Centro Ricerche Bitonto
Centro Ricerche Bitonto
Cultura, Eventi e Spettacolo

Bitonto, l'omaggio del Centro Ricerche a Pasolini e al suo cinema

Dal 10 all’11 settembre, lo storico sodalizio ha celebrato il centesimo anniversario dalla nascita dell’intellettuale

Il Centro Ricerche di Storia e Arte ha reso omaggio a Pier Paolo Pasolini, con una rassegna in due giorni, dal 10 all'11 settembre, in occasione del centesimo anniversario dalla sua nascita, a marzo di quest'anno. Una due giorni dal titolo "Pasolini e il linguaggio della realtà", organizzata dallo storico sodalizio, in collaborazione con la Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna", con il patrocinio del Comune di Bitonto. All'interno di Palazzò Sylos Calò, sede della Galleria, il primo appuntamento sul tema "Muori d'amore per le vigne - Tracce pasoliniane e consapevolezza dei luoghi". Qui, è stato proiettato il suo film "Dentro di te c'è la terra" insieme al regista Cosimo Terlizzi, a Gianpaolo Altamura (docente universitario e saggista) e Marino Pagano (giornalista, docente, presidente del Centro Ricerche)

Nella Biblioteca Comunale Rogadeo, invece, si è tenuta la serata conclusiva, sul tema "La memoria vien guardando - Pasolini, arte e spazi del sacro". Qui è stata proiettata la versione restaurata di "La ricotta", scritto e diretto da Pasolini, quarto episodio del film RoGoPaG, opera collettiva diretta anche da Roberto Rossellini, Jean-Luc Godard e Ugo Gregoretti. Una denuncia della decadenza morale dell'uomo contemporaneo. Pier Paolo Pasolini utilizza uno dei simboli del cristianesimo, la passione di Cristo, per rappresentare, il sottoproletario sacrificato al vuoto borghese, in un mondo gretto e teso al consumo a tutti i costi.
«Il Centro Ricerche non poteva che essere affascinato dalla sempre fertile ricerca di interesse, da parte di Pasolini in ogni campo dello scibile - spiega Marino Pagano (giornalista, docente, presidente del Centro Ricerche) -. Ci siamo concentrati sul Pasolini tipicamente regista, rendendogli omaggio anche tramite un'affiliazione culturale a lui molto devota che è il regista Cosimo Terlizzi, bitontino, autore di una trilogia di film che rappresenta una sorta di diario visivo, come egli la chiama».

Tra i relatori, Cecilia Minenna (storica dell'arte) che ha parlato del rapporto tra Pasolini e l'arte nei suoi film e del suo rapporto con Roberto Longhi, critico d'arte e fonte di ispirazione per tutto il suo percorso cinematografico. Minenna ha poi sottolineato le affinità artistiche che la poetica di Pasolini ha con il manierismo, con particolare riferimento a Rosso Fiorentino e Jacopo Pontormo, i due artisti più citati in "La ricotta". Senza dimenticare le affinità con le opere di Caravaggio, per l'attenzione agli ultimi, ai dimenticati dalla società.

Carmen Albergo (docente e critica cinematografica) si è concentrata, invece, sull'attenzione sociale culturale e anche giudiziaria che ci fu verso l'opera di Pasolini e per questo film specialmente.
L'evento è stato organizzato in collaborazione con la Cineteca Bologna e "Il Cinema Ritrovato".
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
Altri contenuti a tema
Cambio location per l'ultimo appuntamento del Festival dell'Ulivo e della Civiltà contadina Cambio location per l'ultimo appuntamento del Festival dell'Ulivo e della Civiltà contadina L'evento conclusivo si svolgerà nella chiesa di San Gaetano a causa del rischio maltempo
Festival dell'Ulivo e della civiltà contadina, ultimo appuntamento il 5 agosto Festival dell'Ulivo e della civiltà contadina, ultimo appuntamento il 5 agosto La rassegna è organizzata dal Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto
“Intrecci del Sud”, il 28 luglio torna il festival dedicato all'ulivo e alla civiltà contadina “Intrecci del Sud”, il 28 luglio torna il festival dedicato all'ulivo e alla civiltà contadina Appuntamento alle 20 nell’atrio della chiesa di San Giorgio
"Di Venerdì", il Centro Ricerche chiude la rassegna con un focus su Giovanni Modugno "Di Venerdì", il Centro Ricerche chiude la rassegna con un focus su Giovanni Modugno All'incontro nella chiesa di San Giorgio parteciperà il prof. Vincenzo Robles
Il Centro Ricerche Bitonto celebra la fine del restauro della statua di San Filippo Neri Il Centro Ricerche Bitonto celebra la fine del restauro della statua di San Filippo Neri Appuntamento il 14 giugno nella Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Continua il restauro della statua di San Filippo Neri Continua il restauro della statua di San Filippo Neri L'opera era stata riportata all'attenzione del Centro Ricerche di Storie e Arte di Bitonto
La Cassano delle Murge di 200 anni fa raccontata da Vito Campanale La Cassano delle Murge di 200 anni fa raccontata da Vito Campanale Evento organizzato da Libreria del Teatro e Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto
"Di Venerdì", il Centro ricerche ricorda lo scrittore Ricciotto Canudo "Di Venerdì", il Centro ricerche ricorda lo scrittore Ricciotto Canudo L'appuntamento si svolgerà il 19 maggio presso la Sala degli Specchi di Palazzo Gentile
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.