La statua dellImmacolata di Porta Baresana a Bitonto
La statua dellImmacolata di Porta Baresana a Bitonto
Lavori pubblici

Porta Baresana: i lavori alla statua dell'Immacolata partono oggi

Concluso, grazie anche alla donazione del commercialista Arcangelo Perrini, il crowdfunding del Comitato Feste

Iniziano oggi i lavori di restauro conservativo per la statua lapidea della Madonna Immacolata posta sull'apice di Porta Baresana, storica porta d'accesso al centro storico di Bitonto. Si è concluso infatti il crowdfunding avviato dal Comitato Feste Patronali sulla piattaforma Meridonare.it che ha consentito di superare la cifra di 10mila euro posta come obiettivo della raccolta. Sono stati donati infatti 11.032 euro, ma la parte più consistente di questa cifra è stata messa a disposizione dal commercialista Arcangelo Perrini, che non è nuovo a questo tipo di impegni nei confronti della collettività. Il professionista bitontino ha dedicato la donazione al padre, Pasquale Perrini, scomparso 10 anni fa, alla madre, Venerina Solidoro, che ha perso 45 anni fa e a sua zia, Agata Solidoro, scomparsa l'anno scorso.
È stato il presidente del Comitato Feste, Nicola Pice, ad annunciare il raggiungimento della somma necessaria a restituire alla statua il suo originale splendore.
«La statua - spiegano gli esperti - che si impone per la bellezza dell'immagine dalle forme molto levigate oltre che per il biancore lucente della pietra leccese con cui fu realizzata, venne eretta a devozione del clero, delle confraternite e del popolo tutto nell'anno 1800, con la scritta sottostante "sicut aurora consurgens" (Cantico dei Cantici). Ad un'attenta analisi della statua si evincono attacchi biologici in zone localizzate, in particolare quelle più esposte ad agenti atmosferici (piogge e venti); si notano patine di crosta nera sicuramente dovute al traffico intenso che caratterizzava la piazza fino a pochi anni fa. Inoltre polvere, guano e sporco superficiale alterano l'originale colorazione della statua, in pietra calcarea locale».
Nel frattempo anche la Regione Puglia, grazie all'emendamento fatto inserire dal consigliere regionale di Forza Italia, Domenico Damascelli, ha fatto la sua parte, staccando un assegno da 50mila euro che saranno utilizzati per ristrutturare tutta Porta Baresana.
  • feste patronali
  • Festa patronale Bitonto
  • Festa Patronale
  • Comitato Festa Patronale
  • Comitato Festa Patronale Bitonto
Altri contenuti a tema
Festa patronale 2023, la processione dell'Immacolata sfila tra le vie della città Festa patronale 2023, la processione dell'Immacolata sfila tra le vie della città Il tradizionale momento religioso si è rinnovato ieri, venerdì 26 maggio
Festa Patronale 2023: il programma di domenica 28 e lunedi 29 maggio Festa Patronale 2023: il programma di domenica 28 e lunedi 29 maggio Corteo storico, cover band di Ligabue e Radio Selene Show
Festa Patronale 2023, visita agli altari mariani allestiti nelle corti del centro storico Festa Patronale 2023, visita agli altari mariani allestiti nelle corti del centro storico Partenza alle ore 19.30 da Porta Baresana
Festa Patronale 2023: il programma di sabato 27 maggio Festa Patronale 2023: il programma di sabato 27 maggio Mons. Marco Frisina, Lina Sastri, la festa degli artisti e la visita agli Altari Mariani
Lo scoprimento del quadro del miracolo riavvicina Bitonto alla sua patrona Lo scoprimento del quadro del miracolo riavvicina Bitonto alla sua patrona La città ricorda l'intervento di Maria SS. Immacolata a margine della battaglia del maggio 1734
Festa Patronale 2023: il programma di venerdi 26 maggio Festa Patronale 2023: il programma di venerdi 26 maggio Santa Messa in Cattedrale, processione solenne dell’Immacolata e lancio della grandiosa mongolfiera
Festa Patronale di Bitonto, le disposizioni sul traffico veicolare Festa Patronale di Bitonto, le disposizioni sul traffico veicolare Tutti i divieti, le restrizioni e le modifiche ad orari e percorsi bus urbani ed extraurbani
Festa Patronale 2023: il programma di giovedì 25 maggio Festa Patronale 2023: il programma di giovedì 25 maggio Messa dell'alba, trasferimento della sacra immagine dell'Immacolata, scoprimento del quadro e in serata diversi concerti
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.