I santi Medici in processione
I santi Medici in processione
null

Festa Ss. Medici a Bitonto: ecco il programma

Nessuna processione come in tutta la Puglia, ma tanti momenti di preghiera e riflessione

La tradizionale processione dei Santi Medici di Bitonto quest'anno non si terrà come in tutta la Puglia a causa dell'emergenza Covid-19, ma il programma della Festa 2020 sarà in ogni caso denso di momenti di riflessione e di preghiera nel solco dell'esperienza mistica dei Santi Anàrgiri. La conferma di quanto in realtà già si conosceva è arrivata oggi con il programma ufficiale della Festa.

«L'emergenza sanitaria che stiamo attraversando – si legge nella nota stampa allegata - ci impedisce di vivere la tradizionale processione ottobrina in onore dei Santi Medici e Martiri Cosma e Damiano come previsto dal Comunicato della Conferenza Episcopale Pugliese del 9 marzo 2020, valido per tutte le feste pugliesi almeno fino alla fine di dicembre. Tuttavia, la mancanza della processione non dovrà precludere la dimensione della festa che, come Comunità bitontina, siamo chiamati ad organizzare per accogliere i tanti devoti, pellegrini e quanti sono legati nella fede ai nostri Santi, alla nostra Basilica e alla città di Bitonto, con un pensiero e una preghiera speciale ai tanti devoti sparsi nel mondo e soprattutto presenti in quelle zone colpite ancora duramente dal coronavirus. In questo delicato momento storico è un dovere per tutti assumersi la responsabilità di fare festa osservando le norme in materia anti COVID-19, per il rispetto della salute di ciascuno».
Il programma sarà dedicato alla riflessione sull'Enciclica "Laudato Sì", a 5 anni dalla sua pubblicazione, accogliendo l'invito del Santo Padre Francesco fatto alla Chiesa e al mondo: "Il grido della terra e il grido dei poveri non possono più aspettare".

Si inizierà con la novena in preparazione alla festa liturgica del 26 settembre che vedrà la partecipazione di diversi sacerdoti e diaconi impegnati negli uffici pugliesi della pastorale sociale, del lavoro, della giustizia e della custodia del creato. Al centro del percorso della novena, il giorno 23 si terrà un momento di preghiera ecumenico con il canto dell'inno Akathistos ai Santi Medici, a cura dell'Ufficio Ecumenico dell'Arcidiocesi di Bari-Bitonto, con la partecipazione di padre Vinceslao della Comunità ortodossa russa, di padre Driga della Comunità ortodossa rumena e delle Comunità parrocchiali cittadine con i loro presbiteri.
«La vigilia della festa – spiegano dalla Basilica - il giorno 25, avremo la gioia di avere in mezzo a noi don Maurizio Patriciello, Parroco della parrocchia San Paolo Apostolo in Caivano (NA), prete della "Terra dei fuochi". Sabato 26 settembre, concluderà questa prima parte della festa, S. E. Mons. Filippo Santoro, Arcivescovo di Taranto e Presidente Commissione episcopale CEI per i problemi sociali e il lavoro, la giustizia e la pace, che presiederà l'Eucarestia alle ore 20».
Il programma ottobrino avrà come culmine la terza domenica di ottobre, il giorno 18, con le diverse celebrazioni che si concluderanno con l'Eucarestia presieduta dall'Arcivescovo di Bari-Bitonto Mons. Francesco Cacucci, alle ore 19. In preparazione alla terza domenica di ottobre sono stati previsti alcuni incontri di carattere culturale e liturgico rivolti a bambini, giovani, adulti e lavoratori.

Le celebrazioni del 26 settembre e della terza domenica di ottobre si terranno sulla piazza antistante la Basilica. «Attraverso un percorso guidato – si legge ancora nel comunicato - sarà possibile, comunque, vivere dei momenti di venerazione delle immagini dei Santi e della reliquia, nel massimo rispetto delle normative previste per l'emergenza sanitaria COVID-19. Sarà, pertanto, obbligatorio durante le celebrazioni indossare la mascherina e assicurare il distanziamento tra le persone. Infine, alcune celebrazioni saranno trasmesse in diretta streaming sia sui nostri canali social che su canali televisivi che saranno di volta in volta comunicati sulla nostra pagina Facebook».
  • Fondazione Santi Medici
  • Santi Medici Bitonto
Altri contenuti a tema
Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto La presenza delle reliquie in città è attestata sin dal 1572
Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici A curarlo il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, che ha sede nel cuore del centro antico
Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre A stabilirlo è l'ordinanza n. 699 del 14/10/2025
Piccoli madonnari colorano i Giardini dei Santi Medici aspettando la grande festa esterna Piccoli madonnari colorano i Giardini dei Santi Medici aspettando la grande festa esterna L'iniziativa rientra nel programma dell'Ottobre Mediceo 2025
Tra sport, fede e comunità la VII edizione del Torneo Sportivo SS. Medici Tra sport, fede e comunità la VII edizione del Torneo Sportivo SS. Medici È stato vinto dalla squadra di Sant’Isidoro
Bitonto celebra la festa liturgica dei Santi Medici: il programma in Basilica Bitonto celebra la festa liturgica dei Santi Medici: il programma in Basilica Alle 19.00 messa solenne presieduta da Mons. Franco Moscone
Nuova illuminazione per campanile della Basilica Santi Medici. Vasile: «Risultato eccellente» Nuova illuminazione per campanile della Basilica Santi Medici. Vasile: «Risultato eccellente» «Con i suoi 54 mt di altezza, necessita di essere illuminato con segnali luminosi conformi alle norme tecniche di settore»
Giubileo 2025, Cattedrale e Basilica Santi Medici di Bitonto scelte come "chiese giubilari" Giubileo 2025, Cattedrale e Basilica Santi Medici di Bitonto scelte come "chiese giubilari" I due luoghi sacri figurano nell'elenco dell'Arcidiocesi Bari-Bitonto
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.