Antonio Liso
Antonio Liso
Cultura, Eventi e Spettacolo

Una donazione di valore storico per il museo “Spazi della Memoria”

Gli strumenti del maestro d’ascia Antonio Liso, donati dal nipote, si aggiungono ai seimila manufatti che raccontano la civiltà contadina bitontina

Una nuova donazione impreziosisce la già nutrita esposizione museale "Spazi della Memoria", allestita dal Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto per fornire testimonianza dell'antica civiltà contadina e delle tradizioni popolari di Bitonto e del territorio pugliese. Ad arricchire una collezione che vanta già oltre 6mila manufatti, un tornio, pialle di varie dimensioni, punteruoli e tanti altri attrezzi appartenuti al maestro d'ascia Antonio Liso, nato a Bitonto il 19 novembre 1887. Tutta la strumentazione, un patrimonio di indiscusso valore per la storia dell'artigianato del legno, è stata donata dal nipote omonimo.

Il materiale è in attesa di essere inventariato, custodito negli ambienti di pertinenza della chiesa di San Giorgio, sede sociale del Centro Ricerche. Un museo realizzato grazie alle donazioni di soci e simpatizzanti in 57 anni di storia del sodalizio. Oggi meriterebbe una sede più idonea, in grado di ospitare la nutrita esposizione e di ospitare in sicurezza i visitatori.
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • Antonio Liso
Altri contenuti a tema
Il Centro Ricerche presenta il numero 117-118 della rivista “Studi Bitontini” Il Centro Ricerche presenta il numero 117-118 della rivista “Studi Bitontini” Appuntamento il 13 novembre nella chiesa di San Giorgio
Monumenti Aperti, visitabile a Bitonto anche il Museo della civiltà contadina Monumenti Aperti, visitabile a Bitonto anche il Museo della civiltà contadina Ad accogliere i visitatori saranno anche i ragazzi e le ragazze del "Franklin" e del "Sacro Cuore"
Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici A curarlo il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, che ha sede nel cuore del centro antico
Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" L'autrice è la docente universitaria Angela Diceglie
Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Un viaggio nella storia sociale ed economica della città attraverso i documenti della famiglia Rogadeo
Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Disponibile nella sede del Centro Ricerche di Storia e Arte
Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” La biblioteca del Centro Ricerche, attiva da oltre trent'anni, raccoglie circa 8.000 volumi
Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche L'attività di conversione digitale è stata effettuata dal Centro Ricerche di Storia e Arte
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.