Raffaele Licinio
Raffaele Licinio
Cultura

Il Medioevo Pugliese del professor Raffaele Licinio rivive a Bitonto

Il Centro Studi ripercorre la 'strada medievale' di uno dei più raffinati studiosi pugliesi

Continuare a riscoprire l'importanza del Medioevo, senza cadere nei luoghi comuni che per secoli lo hanno relegato a "epoca buia" della storia dell'umanità, attraverso il lavoro di uno dei più importanti studiosi del periodo. Con questo importante obiettivo venerdì 6 Aprile, alle ore 18.30, nella Sala degli Specchi del Comune di Bitonto, si terrà un incontro che corona il percorso intrapreso dal professor Raffaele Licinio negli studi sul Medioevo Pugliese prima della sua scomparsa, avvenuta lo scorso 4 febbraio.
L'evento è curato dal Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, con la collaborazione dell'Università di Bari, del Centro studi Normanno-Svevi e il patrocinio del Comune di Bitonto, città scelta non casualmente, visto che il professore aveva origini paterne bitontine.
Dopo l'introduzione del presidente del Centro, Stefano Milillo, e i saluti del sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, relazioneranno sul tema Pasquale Cordasco, associato di Diplomatica all'Università degli Studi di Bari e la docente di storia medievale all'Università di Siena, Gabriella Piccinni. A moderare sarà l'ex docente di storia contemporanea dell'università di Foggia, Vincenzo Robles.
Raffaele Licinio aveva 73 anni ed è stato autore di decine di pubblicazioni. Notevoli i suoi studi sull'imperatore svevo, Federico II, di cui era grande conoscitore e appassionato.
  • Università degli studi Bari
  • Raffaele Licinio
Altri contenuti a tema
Il sindaco di Bitonto a Bari per i 100 anni di Uniba Il sindaco di Bitonto a Bari per i 100 anni di Uniba Ricci: «Un privilegio studiare in questa istituzione»
Uniba, didattica mista fino al 28 febbraio per studenti e docenti di Bitonto Uniba, didattica mista fino al 28 febbraio per studenti e docenti di Bitonto Le nuove regole deliberate dal Senato Accademico di Uniba
Dalla Città Metropolitana 12 assegni di ricerca il Piano Strategico 20-30 Dalla Città Metropolitana 12 assegni di ricerca il Piano Strategico 20-30 Abbaticchio: «Talento e competenze per ridisegnare la mappa sociale ed economica del territorio»
L'Esercito scende in campo e stringe accordi con Università e Parco Alta Murgia L'Esercito scende in campo e stringe accordi con Università e Parco Alta Murgia Tra i campi d'interesse, ricerca, sperimentazione, sanità e tutela del territorio
1 Dall'Italia al Messico con Bitonto nel cuore Dall'Italia al Messico con Bitonto nel cuore La storia di Rosanna Bonasia, ricercatrice pugliese diventata docente universitaria in America Centrale
Un bitontino a capo dell'agenzia che valuta le università italiane Un bitontino a capo dell'agenzia che valuta le università italiane È Antonio Felice Uricchio, ex rettore dell'Università di Bari
Borsa di Studio in Medicina dalle "Terme di Margherita di Savoia" Borsa di Studio in Medicina dalle "Terme di Margherita di Savoia" Valentina Colaianni - Università degli Studi di Bari - è la studentessa che diventerà Medico con la Borsa di Studio finanziata dalle Terme
Laurea Honoris Causa al vescovo Francesco Savino Laurea Honoris Causa al vescovo Francesco Savino Gli sarà conferita venerdì prossimo dall'Università degli Studi di Bari
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.