Xylella
Xylella
Territorio e Ambiente

Allarme Xylella, Sicolo: «Il 75% dei campi non curato: rischi altissimi»

Il presidente di Italia Olivicola preoccupato: «Così avanza la sputacchina»

«Ho girato in questi giorni le campagne della provincia di Bari e del Salento e, purtroppo, emerge chiaramente un quadro preoccupante: solo 1 terreno su 4 è curato e trattato secondo i principi delle buone pratiche agricole (arature, potature, trinciature etc), il 75% dei campi è abbandonato e ciò comporta il rischio elevatissimo di un avanzamento della sputacchina e della xylella con danni incalcolabili per l'olivicoltura». Preoccupante allarme quello lanciato dal Presidente di Italia Olivicola, il bitontino Gennaro Sicolo, durante il convegno a Bari sul futuro dell'olivicoltura pugliese ed italiana dopo le emergenze.

«Stiamo perdendo la battaglia, le buone intenzioni annunciate in convegni e tavole rotonde non vengono tramutate in fatti concreti e tutto ciò che la scienza ci dice viene puntualmente inapplicato, ancora oggi - ha ricordato Sicolo - invito la Regione ed i Comuni a multare i falsi agricoltori o gli agricoltori lavativi e chiedo anche al governo di valutare la possibilità di iniziare una battaglia Europea per togliere i premi Pac a tutti coloro che non attuano i corretti trattamenti dei terreni».

«Le parole non bastano più, dopo i ripetuti moniti dell'Unione Europea e dopo il decreto emergenze con le misure e le risorse previste, che abbiamo ottenuto dopo mesi di battaglia con i gilet arancioni, occorrono solo fatti concreti per provare ad arginare il batterio», ha concluso Sicolo.
  • Gennaro Sicolo
  • xylella
  • Italia Olivicola
Altri contenuti a tema
Crollo del grano, l’ombra russa. Cia: «Task force nei porti d’Italia» Crollo del grano, l’ombra russa. Cia: «Task force nei porti d’Italia» Sicolo: «Verificare che l’embargo non sia aggirato. Invasione del grano importato distrugge l’agricoltura»
Sicolo, Cia Puglia: «Rialzo dei tassi strozza le aziende agricole pugliesi» Sicolo, Cia Puglia: «Rialzo dei tassi strozza le aziende agricole pugliesi» Una nota evidenzia il biennio nero, 2022-2023, con produzione agricola diminuita
Pioggia martellante, Sicolo (CIA Puglia): «Situazione critica in tutta la regione» Pioggia martellante, Sicolo (CIA Puglia): «Situazione critica in tutta la regione» Danni grossi in Capitanata e anche nelle altre province, dalla Bat al Barese, dall’area Taranto-Brindisi a Lecce e tutto il Salento
Xylella, governo rimanda la nomina del Commissario. Cia Puglia: «Grave errore» Xylella, governo rimanda la nomina del Commissario. Cia Puglia: «Grave errore» Lollobrigida a Manduria ha detto che non è il momento. Sicolo: «Batterio non aspetta i tatticismi della politica»
Sicolo (CIA Puglia): «Aiutiamo l’Emilia Romagna e le sue aziende agricole a risollevarsi» Sicolo (CIA Puglia): «Aiutiamo l’Emilia Romagna e le sue aziende agricole a risollevarsi» Lettera-appello indirizzata al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano e all’assessore Pentassuglia
Troppa pioggia, ciliegie al macero. La denuncia di Gennaro Sicolo Troppa pioggia, ciliegie al macero. La denuncia di Gennaro Sicolo Coldiretti e CIA Puglia al fianco del settore cerasicolo pugliese piegato dal maltempo
Xylella, infezione avanza di 20km all'anno Xylella, infezione avanza di 20km all'anno L'analisi di Coldiretti Puglia. Piante infette a Polignano a Mare e Monopoli
Gennaro Sicolo (Italia Olivicola) a Sorrento per le produzioni certificate DOP e IGP Gennaro Sicolo (Italia Olivicola) a Sorrento per le produzioni certificate DOP e IGP Il presidente: «È di estrema rilevanza che manifestazioni come la Sirena d’Oro siano sostenute anche dalle Istituzioni per promuovere eccellenza e qualità».
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.