È in arrivo un nuovo presidio sportivo nella Città di Bitonto
È in arrivo un nuovo presidio sportivo nella Città di Bitonto
Sport a 360°

Torna l'Olimpiade Metropolitana, il 19 giugno la conferenza di presentazione

Tra i comuni del barese coinvolti è presente anche Bitonto

Dopo il successo registrato lo scorso anno, si svolgerà dal 23 al 30 giugno prossimi la 2^ edizione della "Olimpiade Metropolitana", promossa e organizzata dal Servizio Programmazione della rete scolastica-Promozione e coordinamento delle politiche giovanili della Città Metropolitana di Bari.

L'iniziativa, patrocinata dal CONI Puglia, Sport e Salute, FijlKam (Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arti Marziali), FITA (Federazione Italiana Taekwondo) FGI (Federazione Ginnastica Italiana) e FISR (Federazione Italiana Sport Rotellistici), sarà presentata alla stampa lunedì 19 giugno, alle ore 10:00, nella sala consiliare del Palazzo della Città Metropolitana di Bari (via Spalato, 19) alla presenza del Sindaco metropolitano, Antonio Decaro, dell'Assessore allo sport del Comune di Bari, Pietro Petruzzelli, e del Presidente CONI Puglia Angelo Giliberto.

Oltre duemila atleti, 135 associazioni, 26 Comuni metropolitani (tra cui anche Bitonto, ndr), 18 discipline sportive (calcio 5, basket f/m, calcio 9, volley f/m, tennis, judo, karate, ginnastica artistica, ginnastica ritmica, atletica, taekwondo, baseball, triathlon, nuoto, pesistica, tiro con l'arco, pattinaggio, danza sportiva), sono solo alcuni numeri di questa nuova edizione dell'Olimpiade Metropolitana.

La manifestazione si svolgerà in maniera diffusa in palazzetti e centri sportivi messi a disposizione dai Comuni che hanno aderito all'iniziativa offrendo al territorio e ai ragazzi, nati tra il 2010 e il 2012, una settimana di sport inteso come occasione di inclusione sociale, aggregazione, appartenenza al territorio e crescita psico-fisica.

Alla conferenza interverranno anche i sindaci e i rappresentanti dei Comuni metropolitani di Adelfia, Altamura, Bari, Bitetto, Bitonto, Capurso, Casamassima, Cassano Murge, Cellamare, Corato, Giovinazzo, Gravina in Puglia, Locorotondo, Modugno, Mola di Bari, Molfetta, Monopoli, Noicattaro, Palo del Colle, Ruvo di Puglia, Sammichele di Bari, Sannicandro, Santeramo in Colle, Terlizzi, Triggiano e Turi, i Presidenti delle numerose associazioni sportive partecipanti e i Presidenti federali delle discipline sportive.
  • Sport
  • città metropolitana
  • Olimpiade metropolitana
Altri contenuti a tema
Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Il candidato del Movimento 5 Stelle apre la campagna elettorale
Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Accolto con favore disegno di legge che riforma la disciplina del loro utilizzo
Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 C'è tempo fino al 15 ottobre
A Bitonto la tre giorni de “Lo sport tra diritto e regole” A Bitonto la tre giorni de “Lo sport tra diritto e regole” Rientra nella sesta edizione della rassegna “Il Diritto in Piazza – Festival del diritto”
A Bitonto la giornata finale della XV edizione di “Rimettiamoci in Gioco Sportivamente" A Bitonto la giornata finale della XV edizione di “Rimettiamoci in Gioco Sportivamente" Appuntamento domani al Centro Sportivo Soccer Bellavista
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» La denuncia del consigliere comunale de "I Riformisti - Fronte del Lavoro"
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.