I santi Medici in processione
I santi Medici in processione
Vita di città

Festa dei Santi Medici: svelati tutti i dettagli

Più di 300 espositori occuperanno un'area di 2 chilometri, da via Lazzati. Le celebrazioni eucaristiche saranno celebrate sul sagrato

La terza domenica di ottobre è arrivata e con essa la Festa più sentita da parte della comunità bitontina. Nonostante i numerosi dubbi, la Fiera dei Santi Medici si farà nella zona artigianale di Bitonto. Ieri sono stati svelati tutti i dettagli.

Presenti, in una conferenza stampa, il vice sindaco Rocco Mangini, l'assessore alle Attività Produttive Marianna Legista, l'assessore alla Polizia Locale Cosimo Bonasia, il comandante della Polizia Locale Gaetano Paciullo, Silvana Dimundo, la responsabile della Polizia Annonaria, e don Vito Piccinonna.

Più di 300 espositori (322 su 374 richieste) occuperanno un'area di 2 chilometri, da via Lazzati e dintorni. Lo spostamento della storica fiera è stato causato dalla necessità di mettere in condizioni di sicurezza venditori e utenti. I commercianti saranno disposti su una doppia fila e saranno distanziati di cinque metri dal venditore successivo.

Per l'intera giornata fino alle ore 22.00, la gente potrà usufruire di navette gratuite a servizio e corse continue da piazza Marconi, andata e ritorno, servendosi anche le linee dedicate per le frazioni di Palombaio e di Mariotto. Per arricchire l'offerta commerciale, il Comune di Bitonto nei pressi della fiera ha pensato di promuovere l'insediamento di nuove attrazioni a servizio dell'area.

Sarà infatti allestito un villaggio medievale con duelli in armature dell'epoca e visite didattiche direttamente dalla storica città di Oria - gemellata col Comune di Bitonto per la devozione agli stessi Ss. Medici dalle 12 alle 21; inoltre è prevista un' area espositiva per le auto d'epoca curata da "Aste e bilancieri"; e per i più piccoli l'apertura del parco giochi dedicato, con visita dalle 17 alle 21 di un noto supereroe mascherato.

Per quanto riguarda invece il programma religioso, la Basilica dei Santi Medici sarà aperta ai fedeli sin dalle 5 di mattina, nella giornata di domenica. Le celebrazioni eucaristiche saranno celebrate sul sagrato della Chiesa, con un massimo di 430 posti a sedere. Si susseguiranno messe alle 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 17, 18, 20. Alle 19, invece, è in programma la concelebrazione eucaristica alla presenza dell'Arcivescovo di Bari-Bitonto, S.E. mons. Giuseppe Satriano.
  • Santi Medici
  • Santi Medici Bitonto
  • Fiera Santi Medici
Altri contenuti a tema
Ottava dei Santi Medici: il programma liturgico in Basilica a Bitonto Ottava dei Santi Medici: il programma liturgico in Basilica a Bitonto Cinque messe nella domenica che segna il termine dei festeggiamenti in loro onore
Bitonto rinnova la sua fede: tantissimi in città per la festa dei Santi Medici - LE FOTO Bitonto rinnova la sua fede: tantissimi in città per la festa dei Santi Medici - LE FOTO Fin dalle prime ore del mattino, il Santuario ha accolto i pellegrini giunti per rendere omaggio ai due taumaturghi
Bitonto in festa per i Santi Medici: folla e commozione all’uscita delle immagini Bitonto in festa per i Santi Medici: folla e commozione all’uscita delle immagini In piena notte l'arrivo dei pellegrini, poi l'inizio della tradizionale processione
Meteo festa Santi Medici: tempo variabile su Bitonto Meteo festa Santi Medici: tempo variabile su Bitonto Non ci saranno precipitazioni. Sole e nuvole si alterneranno
1 Sagra Santi Medici, Centro Operativo Comunale convocato per attività di protezione civile Sagra Santi Medici, Centro Operativo Comunale convocato per attività di protezione civile A presiederlo il Sindaco con il supporto tecnico-operativo di Comandante e Vice-Comandante della Polizia locale
Festa dei Santi Medici, programma del 18-19 ottobre e percorso della processione Festa dei Santi Medici, programma del 18-19 ottobre e percorso della processione Si comincia oggi con la vigilia della festa e si proseguirà, domani, con la tradizionale "intorciata"
I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova Anche quest'anno, domenica 19 ottobre, Bitonto tornerà a festeggiare san Cosma e san Damiano
Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto La presenza delle reliquie in città è attestata sin dal 1572
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.