Vito Clemente dirige lOrchestra Metropolitana di Bari
Vito Clemente dirige lOrchestra Metropolitana di Bari
Cultura, Eventi e Spettacolo

Stasera a Bitonto l'Orchestra Sinfonica Metropolitana nella chiesa di S.Gaetano

Ben quattro cori per l'evento targato Traetta Opera Festival

Quattro diversi cori, l'Orchestra Sinfonica Metropolitana e uno scenario tra i più suggestivi di tutta la città. Sono questi i dettagli del biglietto da visita per Sakros, lo spettacolo in programma questa sera alle 20,30 a Bitonto, nella chiesa di San Gaetano. Un evento nato nell'ambito del Traetta Opera Festival e capace di coinvolgere ben quattro ensemble di cantori: Il coro di Canto Armonico di Bari, il Coro Jubilae di Conversano, l'Harmonia Mundi di Molfetta e la Corale Polifonica 'Michele Cantatore' di Ruvo di Puglia. Con loro la soprano Gabriella Costa, la mezzosoprano Maria Candirri, il tenore Leonardo Gramegna e il baritono Giovanni Guarino, tutti diretti dal maestro Vito Clemente.

La composizione musicale eseguirà la 'Elegia' di Vittorio Pasquale, brano commissionato dal TOF, liberamente ispirato allo Stabat Mater di Tommaso Traetta che sarà al prima esecuzione assoluta. In programma anche 'Exultate, Jubilate' per soprano e orchestra di Wolfang Amadeus Mozart, lo 'Stabat Mater' di Tommaso Traetta per soli coro e orchestra nella revisione di Roberto Duarte e Vito Clemente per Tof e lo 'Stabat Mater' omaggio a Traetta di Pasquale La Rotella.
Proprio lo Stabat Mater di La Rotella è il tema dell'ultima pubblicazione editoriale del TOF, inserita nella collana 'Musical Series' della casa editrice Idea Press. Dopo la pubblicazione dello 'Stabat Mater' di Tommaso Traetta nel dicembre 2017, il Traetta Opera Festival ha dedicato, infatti, la successiva pubblicazione all'altro compositore bitontino che si è 'cimentato' con la messa in musica del celebre testo di Jacopone da Todi.

Lo 'Stabat Mater' di La Rotella fu composta dal compositore bitontino nel 1957 quando, in occasione delle celebrazioni per i 230 anni dalla nascita di Tommaso Traetta, decise di confrontarsi anch'egli con la trattazione di uno dei più elevati soggetti dell'arte sacra occidentale, componendo, alla veneranda età di settantasette anni, il "suo" Stabat.
Il concerto Sakros durante il quale verranno eseguiti entrambi gli 'Stabat', è inserito nella stagione concertistica 2019 dell'Orchestra Sinfonica Metropolitana e verrà ripetuto il giorno a seguire, sabato 28 settembre, a Bari, all'interno della cattedrale di San Sabino. Il 30 settembre, infine, sarà la volta di Ruvo di Puglia. Lunedì, l'esibizione approderà, infatti, presso la chiesa di San Domenico di Ruvo.

  • Tommaso Traetta
  • città metropolitana
  • Teatro Traetta
  • Traetta Opera Festival
Altri contenuti a tema
Traetta Opera Festival, "Ri-Letture" tra danze e variazioni con Ulisse e Maria Mafalda Mazzon Traetta Opera Festival, "Ri-Letture" tra danze e variazioni con Ulisse e Maria Mafalda Mazzon Recital per violino e violoncello per i due talentuosi fratelli di San Donà di Piave
Assistenza specialistica scolastica: dal 3 novembre garantita l’attivazione del servizio Assistenza specialistica scolastica: dal 3 novembre garantita l’attivazione del servizio La nota della Città Metropolitana rivolta agli istituti di istruzione superiore
Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Il candidato del Movimento 5 Stelle apre la campagna elettorale
Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Accolto con favore disegno di legge che riforma la disciplina del loro utilizzo
Teatro Traetta Bitonto, ecco il cartellone 2025/2026 Teatro Traetta Bitonto, ecco il cartellone 2025/2026 Presentati gli appuntamenti che accompagneranno il pubblico dall'autunno alla primavera
Al Traetta di Bitonto la conferenza di presentazione della nuova stagione teatrale Al Traetta di Bitonto la conferenza di presentazione della nuova stagione teatrale Appuntamento fissato per questo pomeriggio
Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 C'è tempo fino al 15 ottobre
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.