Bitonto
Bitonto
Attualità

Qualità della vita, l'Area Metropolitana di Bari migliore al Sud

Lo attesta la speciale classifica stilata da Il Sole 24 Ore. I dettagli

L'Area Metropolitana di Bari è la più vivibile al Sud. Lo attesta la 33ª indagine condotta e pubblicata da Il Sole 24 Ore sulla qualità della vita in tutte le province italiane.

La nostra ex provincia è 66ª, non un piazzamento tra le prime, ma che attesta quanto Bari ed il suo hinterland siano ormai da alcuni anni non solo la locomotiva di Puglia, ma di una porzione consistente di meridione. L'indagine fotografa il livello di benessere nei territori in base a 90 indicatori, di cui 40 aggiornati al 2022. Sei la macro-aree di valutazione: ricchezza e consumi; affari e lavoro; ambiente e servizi; demografia, società e salute; giustizia e sicurezza; cultura e tempo libero.

Bari precede anche province settentrionali come Alessandria in Piemonte, Imperia in Liguria e Rovigo nell'opulento Veneto.

Il capoluogo regionale pugliese, in salita di 5 posizioni, nella speciale classifica del Sud arriva poco prima della bella Matera (76ª) e vince il derby con Lecce, superando anche Campobasso e Benevento. In Puglia dopo Bari e il capoluogo salentino ci sono Barletta-Andria-Trani (83ª), Brindisi (92ª), Taranto che precipita al 101° posto e Foggia, ormai quartultima in 104ª posizione.

Per la quinta volta, dal 1990, è Bologna la regina d'Italia, seguita da Bolzano e Firenze. Poi a scalare ci sono Siena, che risale di ben 11 posizioni, Trento, Aosta, Trieste e Milano. Prima del centro Italia è Cagliari, al 18° posto, che nella speciale classifica di quella porzione di territorio precede Ancona, Roma, Perugia e Pescara, risultata 44ª.

Fanalino di coda ancora la provincia di Crotone, sopravanzata anche dalla siciliana Caltanissetta e dalla molisana Isernia.

Per l'Area metropolitana di Bari un risultato confortante ma decisamente migliorabile. Il dato su volume di affari e lavoro è quello di cui andare più orgogliosi, con il capoluogo di regione e la sua ex provincia addirittura salito all'11° posto, indicatore che avvalora ancor di più la tesi secondo cui Bari sarebbe il vero locomotore economico del Mezzogiorno, avanti anche a Napoli. Malissimo invece per la giustizia e la sicurezza, con la provincia levantina precipitata in 88ª posizione, dato su cui purtroppo pesa anche quello cittadino di Bitonto.
Per cultura e tempo libero Bari e la sua ex provincia sono 75mi, mentre un dato sorprende: per numero di esercizi di ristorazione (non lo avremmo mai detto) il Barese scivola in 91ª posizione. Migliora invece l'indicatore della qualità della vita delle donne, dove l'Area metropolitana di Bari è 83ª, meglio di Lecce e Brindisi.
  • città metropolitana
  • Qualità della vita
  • Il Sole 24 Ore
Altri contenuti a tema
Assistenza specialistica scolastica: dal 3 novembre garantita l’attivazione del servizio Assistenza specialistica scolastica: dal 3 novembre garantita l’attivazione del servizio La nota della Città Metropolitana rivolta agli istituti di istruzione superiore
Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Dario La Forgia (M5S): «Ripartiamo dai giovani per costruire il futuro della Puglia» Il candidato del Movimento 5 Stelle apre la campagna elettorale
Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa Accolto con favore disegno di legge che riforma la disciplina del loro utilizzo
Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 C'è tempo fino al 15 ottobre
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» La denuncia del consigliere comunale de "I Riformisti - Fronte del Lavoro"
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Il Consiglio metropolitano ha approvato la convenzione tra Città metropolitano di Bari e Ferrotramviaria
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.