img
img
Cultura

Presentata la rassegna teatrale “TICS” intitolata ad Anna Rosa Tarantino

È dedicata agli studenti delle scuole medie e superiori. Ecco il programma

Comune di Bitonto (Assessorato al marketing territoriale), Teatro Pubblico Pugliese e Teatrermitage hanno presentato ieri alla stampa il programma della seconda edizione della rassegna di teatro di impegno civile e sociale (TICS) rivolta agli studenti delle scuole medie e superiori, e intitolata alla memoria di Anna Rosa Tarantino, l'anziana uccisa accidentalmente per strada il 30 dicembre 2017 nel corso di una sparatoria tra clan rivali.
Gli spettacoli, in calendario tra marzo e aprile, andranno in scena al Teatro Traetta e all'Auditorium della Fondazione Opera Santi Medici.
All'incontro con i giornalisti sono intervenuti Rocco Mangini, Assessore al Marketing territoriale del Comune di Bitonto, Michele Abbaticchio, sindaco di Bitonto, Vito D'Ingeo (Teatrermitage), direttore artistico della rassegna, Sante Levante, direttore del Teatro Pubblico Pugliese, Vincenzo Brascia, presidente del presidio Libera di Bitonto e Roberto Montà, presidente nazionale di Avviso Pubblico.
La rassegna propone sei appuntamenti dal 26 marzo al 16 aprile con spettacoli su temi sociali di grande attualità, rivolti ai ragazzi delle scuole secondarie (di primo e secondo grado): testimoni della lotta alla mafia, prevenzione dell'uso e abuso di alcol, cyberbullismo e sexting, violenza domestica, migrazioni e accoglienza.
Cinque appuntamenti sono al Traetta; lo spettacolo "U PARRINU" dedicato alla figura di don Pino Pugliesi sarà messo in scena all'Auditorium della Fondazione Opera Santi Medici.
Per l'ingresso agli spettacoli è previsto un ticket simbolico pari a 2,50 euro.


P R O G R A M M A

26 Marzo -ore 10 - Teatro Comunale T. Traetta
Mafia e antimafia - I testimoni (scuole superiori)
Teatro delle Condizioni Avverse
MALACARNE
Peppino Impastato, Amore Noi Ne Avremo
di e con Consuelo Cagnati e Andrea Maurizi


27 Marzo -ore 10 - Auditorium Fondazione Opera SS. Medici
Mafia e antimafia - I testimoni (scuole medie)
U PARRINU
La mia storia con Padre Pino Puglisi ucciso dalla mafia
di e con Christian Di Domenico


9 Aprile -ore 10 - Teatro Comunale T. Traetta
Prevenzione all'uso e abuso di alcol (scuole superiori)
Compagnia Teatrale La Pulce /PKD
GIOVANI SPIRITI
di e con Filippo Arcelloni, Antonio Russo, Enzo Valeri Peruta


10 Aprile -ore 10 - Teatro Comunale T. Traetta
Cyberbullismo e sexting (scuole medie e biennio superiori)
Elea Teatro/Industria Scenica
WEBulli
di e con Serena Facchini, Ermanno Nardi


12 Aprile -ore 10 - Teatro Comunale T. Traetta
Violenza contro le donne (scuole superiori)
Kuziba Teatro
RITA
di e con Raffaella Giancipoli


16 Aprile -ore 10 - Teatro Comunale T. Traetta
Migrazioni e accoglienza (scuole medie e biennio superiori)
NEL MARE CI SONO I COCCODRILLI
Storia vera di Enaiatollah Akbari
Tratto dall'omonimo libro di Fabio Geda
con Christian Di Domenico

Al fine di offrire al giovane pubblico delle opportunità di approfondimento e riflessione sulle tematiche proposte, gli spettacoli in programma prevedono alla loro conclusione dei FORUM con la presenza di artisti ed ospiti quali autori, esperti, giornalisti, testimoni.

  • Tommaso Traetta
  • Stagione Teatro Traetta
  • Teatro Traetta
  • Rino Rocco Mangini
Altri contenuti a tema
"Biopatriarchi": il documentario di Lorenzo Scaraggi "Biopatriarchi": il documentario di Lorenzo Scaraggi Sarà proiettato questa sera al teatro Traetta
"Cinema in Rinascita", al Traetta di Bitonto c'è Saverio Cappiello "Cinema in Rinascita", al Traetta di Bitonto c'è Saverio Cappiello Quinto appuntamento con la rassegna
A Bitonto "Cinema in rinascita": ospiti Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi A Bitonto "Cinema in rinascita": ospiti Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi Appuntamento per 14 e 15 maggio al teatro Traetta
Flavio Insinna e Giulia Fiume in scena al Teatro Traetta di Bitonto Flavio Insinna e Giulia Fiume in scena al Teatro Traetta di Bitonto Doppio spettacolo il 28 e 29 aprile
Nuove sedute per il Teatro Traetta di Bitonto Nuove sedute per il Teatro Traetta di Bitonto Le vecchie sono state spostate in deposito con possibilità di riutilizzo altrove
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
Il musicologo inglese Paul Atkin vince il "Premio Traetta 2025" Il musicologo inglese Paul Atkin vince il "Premio Traetta 2025" Il riconoscimento, dedicato al celebre compositore bitontino, è assegnato ogni anno durante la Traetta Week
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.