Via Francigena
Via Francigena
Cultura, Eventi e Spettacolo

Parte da Bitonto il viaggio alla scoperta della Via Francigena

Escursioni e pernottamenti a costi agevolati per i pellegrini sulle orme dei Santi Medici e del culto micaelico

Parte domenica 18 ottobre da Bitonto l'iniziativa "Autunno Camminando lungo la Via Francigena del sud e i Cammini d' Europa", nata con la collaborazione del Comune di Bitonto e col patrocinio del Comune di Corato, dei Cammini d'Europa e di AEVF (Associazione Europea della Via Francigena).

L'iniziativa, che prevede diverse domeniche di autunno sino al 13 dicembre 2020, è organizzata dal Comitato della via Francigena del Sud – CoratoBitonto, in collaborazione con Turing Club Italiano – Regione Puglia. L'intento è quello di promuovere l'ampio territorio del tratto francigeno lungo la direttrice Traiana pugliese che attraversa i comuni di Andria, Corato, Ruvo e Bitonto, riscoprendo gli antichi culti dei Santi Medici e di San Michael nelle più antiche chiese di pellegrinaggio cristiano. Luoghi di incontro tra Occidente e Oriente, collegate dalle antiche vie degli uomini di fede diretti a Santa Maria di Leuca, lungo le quali è possibile conoscere anche i luoghi mistici del più moderno pellegrinaggio (nato alla fine dell'ottocento-inizi '900). Come ad esempio quello di "Luisa, detta la Santa" che oggi riunisce pellegrini da tutto il mondo nel Santuario di Madonna Greca a Corato (dove è sepolta la mistica Luisa Piccarreta).

«L'iniziativa – spiegano gli organizzatori - vuol essere un primo tentativo di accordare insieme temi e luoghi francigeni che caratterizzano l'intero ampio territorio francigeno interessato con altri Cammini d'Europa presenti nel Parco dell'Alta Murgia e negli itinerari del Gusto: il Cammino tra le Poste di Federico II, La trifora che conduce alla scoperta della Chiesa delle Fragilità, il Culto di San Michele Arcangelo, molto antico e vivo anche nelle città tappa della Via Francigena con le sue icone e chiese dedicate all'Arcangelo (Corato – Ruvo -Bitonto). Il programma comprende le domeniche di ottobre sino a dicembre e permette anche di promuovere il territorio in formula weekend consentendo il pernottamento nelle strutture legate al Comitato della Via Francigena del Sud – Corato, con "prezzi da pellegrino", usufruendo di vari servizi tra cui la conoscenza di brevi itinerari da realizzare a piedi con l'esperienza anche del gusto».
Per partecipare è possibile richiedere informazioni via email a coratoviafrancigena@libero.it.

Programma.
- Domenica 18 ottobre mattina
Meta Chiesa di San Leucio Vecchio, crocevia tra Europa e Oriente - Bitonto, città pugliese che custodisce le reliquie delle braccia dei Santi Cosma e Damiano.
Percorso a piedi durata 3 ore e visita guidata.

- Domenica 25 ottobre
Nei luoghi mistici di Luisa Piccarreta, detta la Santa in Parco dell' Alta Murgia. Percorso a piedi tra la natura incontaminata dell'alta murgia e presenze architettoniche rurali. Possibilità di prenotare il pranzo.

- 🌳 Domenica 8 novembre
Meta Chiesa Santuario delle Fragilità, il cammino che si trasforma in amore e bontà.
Masseria San Vittore, Tra le Poste di Federico II. Andria ,Parco dell'Alta Murgia.
Percorsi a piedi e in bici e sapori d' autunno .

-🍂Domenica 13 dicembre , le Chiese rupestri di Santa Lucia, il culto della Santa siracusana diffuso in tutta Italia e nel nord Europa. Itinerario : tratto Francigeno Andria- Corato .


- 🔥 Domenica 15 novembre
Alla scoperta dei luoghi di Culto di San Michele Arcangelo, conosciuto in tutto il mondo e in Oriente, venerato con il titolo di "archistratega", in latino princeps militiae caelestis (principe delle milizie celesti). Itinerario francigeno Corato - Ruvo .





  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
Il cammino dei pellegrini, le attività di accoglienza e orientamento del Comitato “Via Francigena del Sud” Il cammino dei pellegrini, le attività di accoglienza e orientamento del Comitato “Via Francigena del Sud” Le dichiarazioni della presidente Adele Mintrone
Via Francigena, il Gruppo CAI di Gavardo di Brescia in visita a Bitonto Via Francigena, il Gruppo CAI di Gavardo di Brescia in visita a Bitonto Ricci: «Vero trampolino di lancio per turismo lento e sostenibile»
A Bitonto Davide Fiz, Ambasciatore Vie Francigene A Bitonto Davide Fiz, Ambasciatore Vie Francigene Visiterà il Museo Archeologico - Fondazione De Palo Ungaro e la Cattedrale
Anche Bitonto è tappa del cammino storico e culturale della via Francigena Anche Bitonto è tappa del cammino storico e culturale della via Francigena L'iniziativa è gratuita e proseguirà fino al 14 giugno
Dall'Australia a Bitonto lungo la via Francigena. Il pellegrino Biagio fa tappa in città: «È stupenda» Dall'Australia a Bitonto lungo la via Francigena. Il pellegrino Biagio fa tappa in città: «È stupenda» Lo psicologo australiano è stato accolto dal Comitato Via Francigena del sud Corato-Bitonto
In viaggio a piedi da Parigi a Gerusalemme. Edgar Le Bras fa tappa a Bitonto In viaggio a piedi da Parigi a Gerusalemme. Edgar Le Bras fa tappa a Bitonto Il giovane scout francese è partito lo scorso 1° ottobre dalla capitale francese. Venerdì scorso la sosta in città
Otto pellegrini da Torino a Bitonto lungo la via Francigena Otto pellegrini da Torino a Bitonto lungo la via Francigena Sono passati nelle città dell'olio il 18 e 19 agosto scorsi
Via Traiana ripulita a Bitonto grazie a Sanb e volontari Via Traiana ripulita a Bitonto grazie a Sanb e volontari Con il Comitato Via Francigena del Sud anche Fare Verde, Inachis e il Comitato Ambiente è Vita
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.