Santi Medici
Santi Medici
null

Ottobre Mediceo, presentato il programma liturgico e culturale

In attesa della festa del 15 ottobre, tantissimi eventi collaterali

Si avvicina la festa liturgica più sentita dai cittadini bitontini, quella dei Santi Medici, che, come ogni anno, si rinnoverà la terza domenica di ottobre, e proprio per introdurla e aspettarla al meglio, è stato presentato ieri, 4 ottobre, presso la Sala "Mons. Magrassi" della Fondazione Santi Medici a Bitonto, il programma completo di tutte le attività di Ottobre Mediceo, un insieme di eventi e attività, che accompagneranno i fedeli dall'8 al 31 ottobre.

I dettagli organizzativi e gli eventi in programma sono stati illustrati dal sindaco di Bitonto, Francesco Paolo Ricci, dal parroco-rettore della Basilica Santi Medici, don Gaetano Coviello, dal direttore della Fondazione Santi Medici, Giovanni Vacca, dall'assessore comunale alla Polizia locale, Cosimo Bonasia, dalla comandante della Polizia locale, Silvana Dimundo, e dal consigliere comunale, Rocco Rino Mangini, il quale si è occupato personalmente della programmazione.

Tantissimi, infatti, gli eventi collaterali che saranno protagonisti di Ottobre Mediceo: 30 visite guidate, 7 letture teatrali, 1 mostra, 2 spettacoli teatrali, 2 concerti, 6 performance musicali, 2 flash mob artistici, 1 evento fotografico, 2 tavole rotonde, 1 sfilata spettacolo, 1 video-documentario co-prodotto e 16 ore di diretta streaming, durante l'evento clou della festa, il 15 ottobre, con la processione solenne a partire dalle 7:30 e con la celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Satriano.

«Con questa iniziativa giustifichiamo due ambiti: il primo, quello per proseguire un percorso di eventi di natura sociale-culturale e formativa intergenerazionale; mentre il secondo l'aspetto più religioso, costruendo accanto una serie di testimonianze e manifestazioni che vadano a rafforzare questo momento consolidandolo ancora di più non solo a Bitonto, Palombaio e Mariotto ma anche per tutti i fedeli e devoti che visiteranno la nostra città nei prossimi giorni. Abbiamo trovato da subito piena adesione da parte della Parrocchia-Santuario dei Santi Medici e della Diocesi. Riteniamo di poter offrire una serie di eventi importanti" ha dichiarato Francesco Paolo Ricci.

Una festa, quella dei Santi Medici, sempre più totalizzante, che abbraccerà, mai come quest'anno diversi aspetti della vita dei credenti «La fondazione è un'emanazione della Basilica, pur essendo un ente laico, è strettamente correlata alle attività svolte dall'ecclesia. Quest'anno continuiamo a rilanciare nel futuro la Fondazione con attività ed eventi sul tema della povertà educativa e della natalità. Vivremo un momento sulle nuove povertà al fianco dell'Università di Bari. Non è soltanto celebrare degli eventi ma porre al centro della memoria una storia ormai consolidata nella città» ha affermato Giovanni Vacca.

«Il sindaco Ricci mi ha chiesto una mano per l'elaborazione e l'organizzazione del programma. Ho accolto il suo invito. Ho donato tempo a questa iniziativa, al fine di offrire alla città un progetto incentrato sul culto e sulla festa dei Santi Medici. Ne è venuto fuori un evento ricco, articolato, intergenerazionale, che prova a leggere in chiave culturale, artistica e antropologica i significati di una festa di popolo, com'è quella della terza domenica di Ottobre» ha affermato il consigliere Rocco Rino Mangini.

Il programma completo è consultabile qui.
  • Fondazione Santi Medici
  • Santi Medici Bitonto
  • Ottobre Mediceo
Altri contenuti a tema
Ottava dei Santi Medici: il programma liturgico in Basilica a Bitonto Ottava dei Santi Medici: il programma liturgico in Basilica a Bitonto Cinque messe nella domenica che segna il termine dei festeggiamenti in loro onore
Bitonto rinnova la sua fede: tantissimi in città per la festa dei Santi Medici - LE FOTO Bitonto rinnova la sua fede: tantissimi in città per la festa dei Santi Medici - LE FOTO Fin dalle prime ore del mattino, il Santuario ha accolto i pellegrini giunti per rendere omaggio ai due taumaturghi
Bitonto in festa per i Santi Medici: folla e commozione all’uscita delle immagini Bitonto in festa per i Santi Medici: folla e commozione all’uscita delle immagini In piena notte l'arrivo dei pellegrini, poi l'inizio della tradizionale processione
Meteo festa Santi Medici: tempo variabile su Bitonto Meteo festa Santi Medici: tempo variabile su Bitonto Non ci saranno precipitazioni. Sole e nuvole si alterneranno
1 Sagra Santi Medici, Centro Operativo Comunale convocato per attività di protezione civile Sagra Santi Medici, Centro Operativo Comunale convocato per attività di protezione civile A presiederlo il Sindaco con il supporto tecnico-operativo di Comandante e Vice-Comandante della Polizia locale
Festa dei Santi Medici, programma del 18-19 ottobre e percorso della processione Festa dei Santi Medici, programma del 18-19 ottobre e percorso della processione Si comincia oggi con la vigilia della festa e si proseguirà, domani, con la tradizionale "intorciata"
I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova Anche quest'anno, domenica 19 ottobre, Bitonto tornerà a festeggiare san Cosma e san Damiano
Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto La presenza delle reliquie in città è attestata sin dal 1572
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.