Olio
Olio
Associazioni

Olio EVO di Puglia, a Bitonto i risultati del progetto Certo

Venerdì 14 giugno l’evento nella sede Finoliva, prima strada Viale Prof. Giuseppe Lazzati

Difendere e valorizzare l'olio extravergine d'oliva pugliese certificandone l'unicità in modo innovativo, attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie. È questo l'obiettivo di "Certo", progetto finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-2020 Puglia, Misura 16 "Cooperazione", Sottomisura 16.2 "Sostegno a progetti pilota e allo sviluppo di nuovi prodotti, pratiche, processi e tecnologie". Venerdì 14 giugno, alle ore 16.30, a Bitonto si svolgerà il seminario finale del progetto, con l'incontro dedicato alla "Tutela e valorizzazione per un futuro sicuro: riflessioni e conclusioni sul progetto Certo". L'evento aperto al pubblico si terrà negli stabilimenti Finoliva, prima strada del Viale Prof. Giuseppe Lazzati.

Ad aprire i lavori saranno i saluti di Benedetto Fracchiolla, presidente di Finoliva; Gennaro Sicolo, presidente di CIA Agricoltori Italiani di Puglia; e di Carmelo Rollo, presidente di Legacoop Puglia.

A seguire, toccherà a Francesco Paolo Fanizzi, dell'Università del Salento, relazionare sulla "Tracciabilità dell'olio extravergine d'oliva italiano e progetto Certo". Saranno Donato Mondelli e Giuseppe Mezzapesa, del C.I.H.E.A.M. Bari, a illustrare "L'uso della spettroscopia infrarossa per le analisi di qualità dell'olio d'oliva in frantoio". Dopo di loro, Matteo Potenza, della CSQA Certificazioni, approfondirà "La certificazione della Rintracciabilità nella filiera dell'olio: garanzia d'origine e strategia di comunicazione". Pasquale Costantino, di Epignosys, parlerà di "Etichettatura intelligente: l'esperienza del progetto Certo". L'evento si concluderà con una prova sensoriale guidata dal capo panel Pasquale Costantino.

Progetto Certo ha come soggetto capofila CIA Agricoltori Italiani di Puglia. Tra i partner, oltre all'APO Associazione Produttori Olivicoli di Foggia, ci sono Università del Salento, Istituto Agronomico Mediterraneo Ciheam Bari, Legacoop Puglia, Op Oliveti Terra di Bari, APOL Associazione Produttori Olivicoli Lecce, Società Cooperativa Produttori Olivicoli Bitonto, CSQA Certificazioni e Oleificio Cooperativo Terra di Olivi.
  • olio extra vergine d'oliva
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
Promozione olio EVO, il Comune di Bitonto cerca partner Promozione olio EVO, il Comune di Bitonto cerca partner Si punta a un progetto da candidare a finanziamento regionale nell’ambito del Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare
Parco fotovoltaico di Bitonto, le critiche di Gennaro Sicolo Parco fotovoltaico di Bitonto, le critiche di Gennaro Sicolo Il presidente regionale e vicepresidente nazionale di CIA Agricoltori Italiani avanza proposte concrete all'amministrazione comunale
Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» Olio e conserve, Coldiretti: «Tenere alta la guardia contro truffe alimentari» I sistemi di sofisticazione divengono sempre più avanzati
L'olio EVO di Bitonto risposta all'invasione del fotovoltaico nelle campagne L'olio EVO di Bitonto risposta all'invasione del fotovoltaico nelle campagne Iniziativa di CIA Puglia a Bari. Sicolo: «Non possiamo indietreggiare di un millimetro»
Oleturismo, il 74% dei viaggiatori interessati ad esperienza in oliveti Oleturismo, il 74% dei viaggiatori interessati ad esperienza in oliveti L'analisi di Coldiretti Puglia che plaude all'approvazione della legge regionale all'unanimità
CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» CIA Puglia a Emiliano: «Difendiamoci da chi sventra nostri territori per interessi» Sicolo: «Se si continuano a estirpare interi oliveti per far spazio al fotovoltaico, tanto vale cambiare il logo della Regione»
Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Emiliano a Bitonto per incontrare il mondo dell'agricoltura pugliese Sicolo: «Affrontare i problemi per rilanciare tutti i settori, fotovoltaico soltanto su terreni marginali». Fracchiolla:
CIA Puglia, quasi duemila gli ulivi sradicati a Bitonto CIA Puglia, quasi duemila gli ulivi sradicati a Bitonto L'espianto è dovuto alla realizzazione dell'impianto fotovoltaico di 15 ettari
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.