Santi Medici - S. Ambrosi. <span>Foto Salvatore Ambrosi</span>
Santi Medici - S. Ambrosi. Foto Salvatore Ambrosi
null

La processione dei Santi Medici di Bitonto negli scatti di Salvatore Ambrosi

A riproporre le istantanee realizzate negli anni 2000 è suo figlio Arcangelo

La profonda devozione che unisce i fedeli alle immagini dei Santi Medici di Bitonto. Le emozioni, le tradizioni e la fede. Emerge questo e tanto altro nei bellissimi scatti del fotografo Salvatore Ambrosi, nato a Bitonto nel 1948. A riproporre le sue istantanee, realizzate negli anni 2000 durante la tradizionale "Intorciata" della terza domenica di ottobre, è suo figlio Arcangelo, custode della memoria del padre venuto a mancare due anni fa.

«Un po' in ritardo rispetto alla festa dei SS. Medici di Bitonto, ma con le strade ancora impregnate di cera, condivido, come ricordo, alcune fotografie di mio padre Salvatore Ambrosi scattate dagli anni 2000 - commenta Arcangelo Ambrosi -. Sono davvero felice che siano stati incluse in un'appendice del libro "La Basilica dei Santi Medici a Bitonto" del prof. Nicola Pice».

Salvatore Ambrosi comincia a fotografare nella seconda metà degli anni '70, dedicandosi personalmente allo sviluppo e alla stampa del bianco e nero e al trattamento delle diapositive a colori. I temi principali del suo lavoro sono l'architettura e la figura umana nel paesaggio. Tiene diverse personali e partecipa a numerose collettive. Attratto dal lato artigianale della fotografia, sperimenta nel frattempo numerosi procedimenti cosiddetti alternativi. Il sommarsi di queste alla conoscenza di altre tecniche non strettamente fotografiche lo porta ad aprire una stamperia. Dall'inizio degli anni '80 questa attività lo assorbe quasi totalmente: presso il suo studio, infatti, vengono realizzate opere grafiche per conto di artisti e gallerie. Riprende a fotografare in digitale nel 2006 con rinnovato impegno e vigore, e continuando a sviluppare gli stessi temi che lo hanno appassionato in gioventù.
5 fotoI Santi Medici nelle foto di Salvatore Ambrosi
Santi MediciSanti MediciSanti mediciSanti MediciSanti Medici
  • Santi Medici
  • Santi Medici Bitonto
Altri contenuti a tema
Ottava dei Santi Medici: il programma liturgico in Basilica a Bitonto Ottava dei Santi Medici: il programma liturgico in Basilica a Bitonto Cinque messe nella domenica che segna il termine dei festeggiamenti in loro onore
Bitonto rinnova la sua fede: tantissimi in città per la festa dei Santi Medici - LE FOTO Bitonto rinnova la sua fede: tantissimi in città per la festa dei Santi Medici - LE FOTO Fin dalle prime ore del mattino, il Santuario ha accolto i pellegrini giunti per rendere omaggio ai due taumaturghi
Bitonto in festa per i Santi Medici: folla e commozione all’uscita delle immagini Bitonto in festa per i Santi Medici: folla e commozione all’uscita delle immagini In piena notte l'arrivo dei pellegrini, poi l'inizio della tradizionale processione
Meteo festa Santi Medici: tempo variabile su Bitonto Meteo festa Santi Medici: tempo variabile su Bitonto Non ci saranno precipitazioni. Sole e nuvole si alterneranno
1 Sagra Santi Medici, Centro Operativo Comunale convocato per attività di protezione civile Sagra Santi Medici, Centro Operativo Comunale convocato per attività di protezione civile A presiederlo il Sindaco con il supporto tecnico-operativo di Comandante e Vice-Comandante della Polizia locale
Festa dei Santi Medici, programma del 18-19 ottobre e percorso della processione Festa dei Santi Medici, programma del 18-19 ottobre e percorso della processione Si comincia oggi con la vigilia della festa e si proseguirà, domani, con la tradizionale "intorciata"
I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova Anche quest'anno, domenica 19 ottobre, Bitonto tornerà a festeggiare san Cosma e san Damiano
Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto La presenza delle reliquie in città è attestata sin dal 1572
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.