Discesa delle immagini dei Santi Medici
Discesa delle immagini dei Santi Medici
Religioni

La cerimonia della discesa delle statue dei Santi Medici apre i riti devozionali medicei

Le celebrazioni termineranno nella terza domenica di ottobre con la tradizionale processione

Si è rinnovata lo scorso 25 giugno la tradizionale cerimonia della discesa delle sacre immagini dei Santi Medici di Bitonto. Al termine della celebrazione eucaristica, si sono aperti ufficialmente i riti devozionali medicei, che culmineranno con la festa liturgica del 26 settembre e con la solenne processione nella terza domenica di ottobre.

Dinnanzi a numerosi pellegrini e fedeli - molti tra loro provenienti dai paesi limitrofi -, le statue dei santi anàrgiri sono state posizionate ai piedi dell'altare (lato destro), seguendo una cerimonia che parte dal lontano ottobre 1963 per opera del primo parroco-rettore Domenico Vacca. Nel 2008, invece, venne introdotta una variazione per volontà del terzo parroco-rettore Francesco Savino con il beneplacito dell'arcivescovo Francesco Cacucci, spostando la discesa per la prima volta nell'ultima settimana del mese di giugno per consentire ai tantissimi devoti, visitatori e pellegrini provenienti da ogni parte del mondo di poter guardare con i propri occhi da vicino e di poter pregare con fede i Santi Medici, sicuri di una loro intercessione per guarire i loro mali fisici e spirituali.

Il motivo della discesa è legato a due fattori: il primo è di carattere devozionale, in quanto coincide con il termine dei loro solenni festeggiamenti nella quarta domenica di ottobre, con la festa dei bitontini chiamata "Ottava dei Santi Medici", mentre il secondo è di carattere liturgico, in riferimento al primo novembre, con la "Solennità Ognissanti Santi", così si chiude la stagione dei pellegrinaggi, dove il flusso dei devoti, visitatori e pellegrini in Basilica tende a ridursi fondamentalmente ai bitontini.
  • Santi Medici
  • Santi Medici Bitonto
Altri contenuti a tema
Ottava dei Santi Medici: il programma liturgico in Basilica a Bitonto Ottava dei Santi Medici: il programma liturgico in Basilica a Bitonto Cinque messe nella domenica che segna il termine dei festeggiamenti in loro onore
Bitonto rinnova la sua fede: tantissimi in città per la festa dei Santi Medici - LE FOTO Bitonto rinnova la sua fede: tantissimi in città per la festa dei Santi Medici - LE FOTO Fin dalle prime ore del mattino, il Santuario ha accolto i pellegrini giunti per rendere omaggio ai due taumaturghi
Bitonto in festa per i Santi Medici: folla e commozione all’uscita delle immagini Bitonto in festa per i Santi Medici: folla e commozione all’uscita delle immagini In piena notte l'arrivo dei pellegrini, poi l'inizio della tradizionale processione
Meteo festa Santi Medici: tempo variabile su Bitonto Meteo festa Santi Medici: tempo variabile su Bitonto Non ci saranno precipitazioni. Sole e nuvole si alterneranno
1 Sagra Santi Medici, Centro Operativo Comunale convocato per attività di protezione civile Sagra Santi Medici, Centro Operativo Comunale convocato per attività di protezione civile A presiederlo il Sindaco con il supporto tecnico-operativo di Comandante e Vice-Comandante della Polizia locale
Festa dei Santi Medici, programma del 18-19 ottobre e percorso della processione Festa dei Santi Medici, programma del 18-19 ottobre e percorso della processione Si comincia oggi con la vigilia della festa e si proseguirà, domani, con la tradizionale "intorciata"
I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova Anche quest'anno, domenica 19 ottobre, Bitonto tornerà a festeggiare san Cosma e san Damiano
Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto La presenza delle reliquie in città è attestata sin dal 1572
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.