Impariamo a mangiare sano
Impariamo a mangiare sano
Vita di città

"Impariamo a mangiare sano", Ricci: «Progetto per giovani e famiglie per valorizzare il territorio»

Ieri, 15 gennaio, la presentazione a Palazzo Gentile

È stato presentato ieri, 15 gennaio, nella Sala degli Specchi di Palazzo Gentile "Impariamo a mangiare sano", il progetto di educazione alimentare promosso e finanziato dal Comune di Bitonto e dalla Regione Puglia. Quattro incontri per far conoscere ai bambini, attraverso laboratori sul campo, giochi ed esperienze pratiche, le ricchezze del territorio e per educarli all'importanza di mangiare frutta e verdura, meglio se di stagione, e cibi naturali, possibilmente locali, per assimilare in modo equilibrato e corretto le sostanze di cui il nostro organismo ha bisogno. Il progetto, ideato dagli assessorati alla Pubblica istruzione e all'Agricoltura, ha ottenuto un contributo regionale di 24mila euro.

Nel piano è previsto il coinvolgimento di 600 alunni, provenienti da tutte le scuole primarie di Bitonto, Palombaio e Mariotto (1 ° Circolo didattico "Fornelli", Istituto comprensivo "Sylos", Istituto comprensivo "Cassano-De Renzio", Istituto comprensivo "Caiati-don Tonino Bello", Istituto comprensivo "Modugno-Rutigliano-Rogadeo", Scuola primaria paritaria "Sacro Cuore"), che - da gennaio ad aprile 2024 - saranno protagonisti di una serie di incontri che si terranno nella Masseria Lama Balice (Bitonto, via Burrone 14) e in quel polmone verde che è l'omonimo Parco Naturale Regionale, ricco di specie vegetali e di grotte.

Il programma di azioni rivolte ai genitori comprende corsi di formazione con esperti in educazione alimentare, incontri/dibattito con operatori del settore agroalimentare, laboratori di educazione alimentare condotti da esperti, visite guidate in aziende agroalimentari locali per conoscere da vicino processi di coltivazione e lavorazione degli alimenti del territorio. Per i giovani studenti, invece, previsti incontri con gli esperti per parlare di olio, ortaggi, frutta, caratteristiche ambientali, storiche e culturali della Lama Balice, cicli produttivi biologici, buone prassi agricole, proprietà salutistiche e nutrizionali dei prodotti agroalimentari. A questi si affiancheranno una campagna di sensibilizzazione con la produzione di materiale cartaceo informativo e divulgativo per promuovere la conoscenza e il consumo dei prodotti agroalimentari regionali di qualità presenti sul territorio, laboratori a scuola con insegnanti ed esperti esterni, laboratori "esperenziali" in masseria per conoscere e sperimentare le tecniche di coltivazione e produzione di alimenti come olio, ortaggi e frutta, passeggiate alla scoperta della storia e della vegetazione della Lama Balice.

«Nei prossimi mesi, circa 600 alunni saranno al centro di una serie di incontri che si terranno nel Parco naturale regionale di Lama Balice e nella Masseria Lama Balice - commenta il sindaco Francesco Paolo Ricci -. Con questo progetto abbiamo un duplice obiettivo: promuovere una corretta e sana alimentazione e aiutare i giovani studenti, e le loro famiglie, a riscoprire e valorizzare la storia e le ricchezze che rendono unico il nostro territorio».
  • Parco Regionale di Lama Balice
  • Comune di Bitonto
  • Masseria Lama Balice
  • Francesco Paolo Ricci
  • Alimentazione sana
Altri contenuti a tema
Autorità e familiari uniti nel ricordo di Michele Tatulli, poliziotto ucciso dalle Brigate Rosse Autorità e familiari uniti nel ricordo di Michele Tatulli, poliziotto ucciso dalle Brigate Rosse Ieri, 8 gennaio, la cerimonia di commemorazione a 45 anni dal tragico omicidio di via Schievano a Milano
Gli auguri di Natale del sindaco di Bitonto Gli auguri di Natale del sindaco di Bitonto Il messaggio alla cittadinanza di Francesco Paolo Ricci
Lama Balice diventa ufficialmente Ente Parco Lama Balice diventa ufficialmente Ente Parco Lo ha stabilito la nuova legge regionale sulle aree protette
La scuola "Sylos" celebra il preside Delvino. Il ricordo del sindaco Ricci La scuola "Sylos" celebra il preside Delvino. Il ricordo del sindaco Ricci Parla il primo cittadino, nipote del compianto politico e pedagogo
Natale a Bitonto, il programma degli eventi dal 7 dicembre al 6 gennaio 2025 Natale a Bitonto, il programma degli eventi dal 7 dicembre al 6 gennaio 2025 Reso noto il cartellone di iniziative, concerti e spettacoli itineranti finanziato dal Comune di Bitonto
Finanziamento di 32mila euro al Comune di Bitonto per realizzare area sportiva in Villa Comunale Finanziamento di 32mila euro al Comune di Bitonto per realizzare area sportiva in Villa Comunale Il costo totale dell'intervento ammonta a €50.000
Natale 2024, affidata a Fanfara e CUBE Comunicazione l'organizzazione di eventi Natale 2024, affidata a Fanfara e CUBE Comunicazione l'organizzazione di eventi L'affidamento per un importo complessivo di 134mila euro
Sciopero generale 29 novembre, i servizi garantiti dal Comune di Bitonto Sciopero generale 29 novembre, i servizi garantiti dal Comune di Bitonto A renderli noti è il Servizio per la Gestione del Personale di Palazzo Gentile
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.