Nicola Pice
Nicola Pice
Cultura, Eventi e Spettacolo

Il Centro Ricerche di Bitonto ad un convegno su Tommaso Traetta a San Pietroburgo

Il professor Nicola Pice sarà collegato in steaming questa sera dalle 19.00

Il Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto, rappresentato dal professor Nicola Pice, parteciperà, questa sera alle 19, ad un importante evento culturale che si terrà a San Pietroburgo, in Russia: la presentazione del progetto "Ritorno sul palco di San Pietroburgo dell'opera del compositore italiano Tommaso Traetta 'Antigona'".

Il professor Pice interverrà in collegamento da remoto per offrire un prezioso contributo sul tema "Tracce dell'Illuminismo nell'Antigona di Coltellini-Traetta". Il suo intervento sarà simultaneamente tradotto in russo dal professor Stefano Maria Capilupi, ricercatore di Filologia presso l'Università Statale di Economia di San Pietroburgo. La partecipazione di Pice si inserisce nella pluridecennale attività del Centro Ricerche, che più volte ha offerto interessanti contributi allo studio della figura di Tommaso Traetta, anche attraverso la storica rivista "Studi Bitontini", confermando il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio musicale locale.

L'evento punta a fornire un'importante occasione per consolidare i legami culturali tra l'Italia e la Russia, mettendo in luce la figura del compositore bitontino e della sua musica, specialmente nel periodo che trascorse in Russia, alla corte dell'imperatrice Caterina II. L'appuntamento odierno anticipa la messa in scena di una delle più celebri opere del musicista bitontino, l'Antigona, che sarà eseguita il 19 settembre nella sala concerti Jaani Kirik di San Pietroburgo.

Durante la presentazione del progetto, il maestro Fabio Pirola, direttore d'orchestra e promotore dell'iniziativa, approfondirà il contesto della riforma operistica di Tommaso Traetta, sottolineando l'importanza storica di questo compositore nel panorama musicale europeo del XVIII secolo. Saranno presenti anche la storica d'arte Irina Golubeva, che illustrerà le stampe delle scene della prima rappresentazione dell'Antigona all'Hermitage, e i solisti Giovanni Ribichesu e Katya Kovanzhi, che eseguiranno un duetto dell'opera, accompagnati al pianoforte da Ekaterina Venchikova-Byron.

L'evento, organizzato con il contributo dell'Istituto Italiano di Cultura di San Pietroburgo, si avvale della collaborazione dell'Associazione Interregionale per la Cooperazione Internazionale, dell'Associazione per la Cooperazione Culturale ed Imprenditoriale con l'Italia e del Centro Studi sulla Lingua e Cultura Italiana "Elitalia".
  • Tommaso Traetta
  • Nicola Pice
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
Altri contenuti a tema
Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice Fabio De Chirico nuovo Direttore Istituto centrale per la Grafica, le congratulazioni di Nicola Pice La sua nomina rappresenta l'avvio di una nuova fase di valorizzazione, apertura e rilancio per l'ente
Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" L'autrice è la docente universitaria Angela Diceglie
Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Un viaggio nella storia sociale ed economica della città attraverso i documenti della famiglia Rogadeo
Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Disponibile nella sede del Centro Ricerche di Storia e Arte
Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” La biblioteca del Centro Ricerche, attiva da oltre trent'anni, raccoglie circa 8.000 volumi
Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche L'attività di conversione digitale è stata effettuata dal Centro Ricerche di Storia e Arte
"La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini "La bellezza dietro le grate": a Bitonto la mostra per il quinto centenario del Monastero delle Vergini Inaugurazione abato 28 giugno alla Galleria Nazionale della Puglia "Girolamo e Rosaria Devanna"
Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Graffiti sulla facciata dell'edificio trecentesco
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.