Santi Medici
Santi Medici
Religioni

I Santi Medici Cosma e Damiano per le strade di Bitonto

Domenica 16 si è rinnovato il tradizionale culto in onore dei santi anàrgiri

Bitonto ha accolto nuovamente le immagini dei Santi Medici Cosma e Damiano, che - dopo due anni di assenza - nella giornata di ieri sono tornati a sfilare tra le vie della città. Un tripudio di fedeli ha preso parte alla tradizionale e ultrasecolare festa in onore dei santi anàrgiri, che ha coinvolto decine di migliaia di persone provenienti da tutte le zone della Puglia e da diverse località del sud Italia.

La giornata è cominciata in piena notte con il consueto arrivo dei primi pellegrini nella Basilica dei Santi Medici: molti tra loro sono giunti a Bitonto dai paesi limitrofi a piedi, in segno di devozione. A partire dalle ore 7.45 è cominciata la processione con l'uscita delle immagini in piazza XXVI maggio 1734, accolte da un'enorme folla in trepidante attesa. A seguire la tradizionale "Intorciata" tra le vie della città: via Mazzini, via Matteotti, via de Ildaris e via Magenta. Proprio in quest'ultimo tratto si è tenuto il consueto omaggio alla chiesa di San Giorgio, che sino ad alcuni decenni fa ospitava le immagini dei santi anàrgiri. Poi la processione è proseguita nel centro antico di Bitonto prima di far ritorno in piazza XXVI maggio 1734 attorno alle ore 19.45 per la celebrazione eucaristica presieduta da mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo di Bari-Bitonto.

«Avvertivamo tutti quanti il sentimento di riprenderci quelli spazi che il periodo pandemico ci ha privato e l'abbiamo fatto, ancora una volta insieme - ha dichiarato il sindaco Francesco Paolo Ricci -. Non basterebbe un grazie per quanti hanno reso possibile le celebrazioni dei due medici divenuti un tutt'uno con la nostra comunità».
8 fotoSanti Medici 2022
Santi Medicinf d c a a e b a f bc jfifnnnncc aa e a c adcf e ef jfif
  • Santi Medici
  • Fiera Santi Medici
Altri contenuti a tema
I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova Anche quest'anno, domenica 19 ottobre, Bitonto tornerà a festeggiare san Cosma e san Damiano
Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto La presenza delle reliquie in città è attestata sin dal 1572
Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici A curarlo il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, che ha sede nel cuore del centro antico
Ottava Santi Medici e Fiera: i provvedimenti della Polizia Locale di Bitonto Ottava Santi Medici e Fiera: i provvedimenti della Polizia Locale di Bitonto Erano stati disposti con l'ordinanza 608 del 2024
Oggi a Bitonto l'Ottava dei SS Medici. Fiera in via Lazzati Oggi a Bitonto l'Ottava dei SS Medici. Fiera in via Lazzati Il programma delle messe in Basilica
In migliaia a Bitonto per la festa esterna dei Santi Medici - LE FOTO In migliaia a Bitonto per la festa esterna dei Santi Medici - LE FOTO Ieri, 20 ottobre, la tradizionale processione per le vie della città
Il meteo incerto non ferma i fedeli: in migliaia per l'uscita dei Santi Medici Il meteo incerto non ferma i fedeli: in migliaia per l'uscita dei Santi Medici Si rinnova la tradizionale e tanto attesa processione
Bitonto e i Santi Medici: un legame ultrasecolare che continua a rinnovarsi Bitonto e i Santi Medici: un legame ultrasecolare che continua a rinnovarsi Un culto popolare che richiama in città decine di migliaia di fedeli e che affonda le sue radici al XIV secolo
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.