Locandina presentazione volume Ss Medici
Locandina presentazione volume Ss Medici
Cultura

I santi Cosma e Damiano nella storia. Giovedì la presentazione del libro di Damiano Pasculli

Giunge alle stampe il lavoro di ricerca dello storico mariottano

Sarà presentato, giovedì 10 Maggio alle ore 19.00 presso la Sala degli Specchi del Palazzo di Città di Bitonto, il libro "I Santi Cosma E Damiano Nella Storia", frutto delle ricerche bibliografiche, artistiche e tradizional-popolari, di Damiano Pasculli.
Il lavoro di ricerca condotto dallo storico mariottano nasce dal sentimento di fede e culto dei Santi Medici notoriamente profondo e radicato soprattutto nella terra di Bitonto, vissuto in prima persona dall'autore che attraverso le sue parole accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta della vita e dei miracoli dei Santi Cosma e Damiano sino alle origini ed alle evoluzioni storico-popolari del culto sia in Oriente che in Occidente.

Il volumo vanta una ricca documentazione fotografica sulle meravigliose opere d'arte pittorica, scultorea e non solo, che raffigurano il culto dei Santi Medici nella storia. Tra queste si evidenziano in particolare un'opera di Raffaello presso i Musei Vaticani, Tiziano, Botticelli, opere del Beato Angelico presso il Museo Nazionale San Marco di Firenze, un'opera di Carlo Rosa presso il Museo Diocesano Bari-Bitonto, ma anche affreschi di chiese rupestri e tanto altro ancora.

La stretta correlazione tra il culto dei Santi Medici e le opere d'arte raccolte in questo volume, sarà ampiamente trattata, nel corso della presentazione di giovedì presso il Palazzo di città bitontino, da Mimma Pasculli Ferrara, docente di Storia dell'Arte Moderna, Dipartimento di Lettere, Lingue, Arti, dell'Università degli Studi di Bari "A. Moro" e presidente del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia. Interverranno per i saluti istituzionali Michele Abbaticchio, sindaco di Bitonto, Stefano Milillo, presidente Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, Don Vito Piccinonna, parroco-Rettore Basilica Santuario SS. Medici Cosma e Damiano di Bitonto e Antonio Felice Uricchio, Magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Bari A. Moro. Il coordinamento della presentazione è a cura di Romina Centrone.

Il volume, interamente dedicato al culto dei Santi Medici, segue le tre precedenti opere dello studioso mariottano: la prima risalente al 1989 intitolata "Mariotto toponomastica", la seconda del 1997 "Mariotto - Territorio e Società" e la terza del 2006, intitolata "Mater dolorosa – Mariotto, storia di una chiesa e di una comunità".
L'ingresso è libero e gratuito sino ad esaurimento posti disponibili in sala.

  • Fondazione Santi Medici
  • Santi Medici
  • Santi Medici Bitonto
Altri contenuti a tema
Ottava dei Santi Medici: il programma liturgico in Basilica a Bitonto Ottava dei Santi Medici: il programma liturgico in Basilica a Bitonto Cinque messe nella domenica che segna il termine dei festeggiamenti in loro onore
Bitonto rinnova la sua fede: tantissimi in città per la festa dei Santi Medici - LE FOTO Bitonto rinnova la sua fede: tantissimi in città per la festa dei Santi Medici - LE FOTO Fin dalle prime ore del mattino, il Santuario ha accolto i pellegrini giunti per rendere omaggio ai due taumaturghi
Bitonto in festa per i Santi Medici: folla e commozione all’uscita delle immagini Bitonto in festa per i Santi Medici: folla e commozione all’uscita delle immagini In piena notte l'arrivo dei pellegrini, poi l'inizio della tradizionale processione
Meteo festa Santi Medici: tempo variabile su Bitonto Meteo festa Santi Medici: tempo variabile su Bitonto Non ci saranno precipitazioni. Sole e nuvole si alterneranno
1 Sagra Santi Medici, Centro Operativo Comunale convocato per attività di protezione civile Sagra Santi Medici, Centro Operativo Comunale convocato per attività di protezione civile A presiederlo il Sindaco con il supporto tecnico-operativo di Comandante e Vice-Comandante della Polizia locale
Festa dei Santi Medici, programma del 18-19 ottobre e percorso della processione Festa dei Santi Medici, programma del 18-19 ottobre e percorso della processione Si comincia oggi con la vigilia della festa e si proseguirà, domani, con la tradizionale "intorciata"
I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova Anche quest'anno, domenica 19 ottobre, Bitonto tornerà a festeggiare san Cosma e san Damiano
Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto La presenza delle reliquie in città è attestata sin dal 1572
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.