Il Liceo
Il Liceo "Galileo Galilei" all'Abeliano di Bari
Scuola e Lavoro

I ragazzi e le ragazze del "Galilei" di Bitonto protagonisti al Teatro Abeliano

Il 15 maggio scorso concluso progetto “Riflessi nell’anima: ricerca, identità e appartenenza”

Il 15 maggio scorso, gli studenti delle classi 4ASA, 4B, 4C e 4D del Liceo Scientifico-Artistico "Galileo Galilei" hanno vissuto la giornata conclusiva del progetto "Riflessi nell'anima: ricerca, identità e appartenenza" presso il teatro Abeliano, alla presenza dell'arcivescovo dell'arcidiocesi di Bari-Bitonto Mons. Giuseppe Satriano. Il percorso di orientamento si è articolato in quattro tappe, condotto da esperti formatori dell'Associazione Verso Mezzogiorno ETS, dalla Pastorale Giovanile guidata dallo staff di Don Michele Birardi, dalla Pastorale della Scuola con Don Angelo Garofalo e dai docenti prof.ssa Clementina Chirico e prof. Giuseppe Ungaro.

Negli ultimi mesi, i docenti hanno proposto una serie di esperimenti sociali e giochi di gruppo per stimolare le capacità di autoregolazione, collaborazione e organizzazione degli studenti. Un progetto che ha accresciuto la fiducia tra compagni di classe e lo spirito di iniziativa di fronte alle diverse sfide. Il tutto è culminato nello spettacolo finale in cui gli studenti del Liceo Scientifico-Artistico "Galileo Galilei", insieme agli studenti di altri Istituti di scuola superiore di Bari, hanno espresso artisticamente la propria idea di felicità. Protagonisti della scena sono stati proprio i giovani che con musica, canti, danze e rappresentazioni teatrali hanno portato un pezzo di sé sul palco del teatro. Alcuni hanno proposto un'intervista basata sullo scambio reciproco di pensieri, permettendo agli spettatori di identificarsi nei tre personaggi intervistati; altri hanno scelto la via della drammatizzazione e reso la scelta del "giusto paio di scarpe" la metafora della ricerca della felicità.

Prima dell'esibizione degli studenti, l'attore Luigi D'Elia si è esibito con un magistrale monologo ricordando la figura di don Lorenzo Milani e la sua tenace lotta contro l'ignoranza a cui i ragazzi del popolo erano predestinati. Don Milani credeva fermamente nell'importanza dell'educazione come strumento di emancipazione e di cambiamento sociale e per questo si oppose alla logica elitaria dell'istruzione tradizionale. La sua era una scuola "fatta per amore"; da qui l'espressione inglese "I care", ovvero "mi sta a cuore".

La giornata si è rivelata un'occasione di riflessione interessante per la formazione dei cittadini del presente, perché, come ha ricordato il vescovo, i giovani sono il Presente, i protagonisti di questo tempo che, tra mille ambiguità e lusinghe ingannevoli, non riesce a spegnere il sogno di Felicità.
  • Liceo Galileo Galilei
Altri contenuti a tema
I Care. Gli studenti del "Galilei" di Bitonto sulle orme di Don Milani I Care. Gli studenti del "Galilei" di Bitonto sulle orme di Don Milani Di ritorno da un viaggio scolastico a Barbiana, hanno distribuito la cena ai senzatetto nella parrocchia di Sant’Antonio di Bari. Il racconto di una studentessa
Diritti umani, uno spettacolo dei ragazzi e delle ragazze del Liceo "Galilei" di Bitonto Diritti umani, uno spettacolo dei ragazzi e delle ragazze del Liceo "Galilei" di Bitonto Concluso il percorso formativo voluto dal prof. Giuseppe Ungaro
Borsa di studio “Antonella Amorisco” a Giovanni Antonucci e Sonia Luiso Borsa di studio “Antonella Amorisco” a Giovanni Antonucci e Sonia Luiso La cerimonia di consegna lo scorso 25 maggio nel Liceo Scientifico “G. Galilei
Che festa al "Galilei" di Bitonto per Leonardo Surdo Che festa al "Galilei" di Bitonto per Leonardo Surdo Ieri, 26 marzo, l'incontro con gli studenti
Il Liceo "Galilei" di Bitonto incontra lo lo scienziato aerospaziale Leonardo Surdo Il Liceo "Galilei" di Bitonto incontra lo lo scienziato aerospaziale Leonardo Surdo Appuntamento questa marttina, 26 marzo, nell'auditorium del "Galilei"
I licei di Bitonto incontrano l'Università di Cambridge I licei di Bitonto incontrano l'Università di Cambridge Appuntamento fissato al 5 dicembre
Colletta Alimentare, gli studenti del "Galileo Galilei" tra i protagonisti Colletta Alimentare, gli studenti del "Galileo Galilei" tra i protagonisti Una giornata importante nella crescita di ragazze e ragazzi, impegnati
I ragazzi del Liceo Artistico Galilei protagonisti su Rai Storia I ragazzi del Liceo Artistico Galilei protagonisti su Rai Storia Impegnati in Officina Patrimonio, hanno interpretato alcuni quadri presenti nella Galleria Devanna
© 2001-2024 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.