Gennaro Sicolo
Gennaro Sicolo
Attualità

Gennaro Sicolo eletto vicepresidente del Comitato Consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI)

Ricci: «Risultato che inorgoglisce l’intera comunità di Bitonto»

Nella serata di ieri, lunedì 28 novembre, il bitontino Gennaro Sicolo è stato eletto vicepresidente con delega "all'olio di oliva" del Comitato Consultivo del Consiglio Oleicolo Internazionale (COI), riunitosi in Spagna, riportando così l'Italia ai vertici dell'unica organizzazione transnazionale dedicata all'olio di oliva e alle olive da tavola e nata nel 1959 con la benedizione delle Nazioni Unite.

L'elezione di Sicolo, attualmente già Presidente di Italia Olivicola e Vicepresidente nazionale della CIA, è avvenuta con il sostegno unanime dei rappresentanti europei e sancisce un riconoscimento importante al ruolo dell'Italia, all'impegno in questi anni di battaglie e all'esperienza di lungo corso maturata nella costruzione di relazioni e scambi internazionali.
L'Italia assume un ruolo di primo piano nelle attività di sviluppo responsabile e sostenibile dell'olivo e puó fornire un contributo diretto all'interno della discussione e nell'adozione di norme che vengono discusse in quello che è un vero e proprio forum mondiale dell'olio.

«È una grande responsabilità ma anche una storica opportunità – afferma Gennaro Sicolo, neoeletto vicepresidente del Comitato Consultivo del COI – grazie alla quale possiamo mettere l'esperienza italiana al servizio della costruzione di una visione unica e di un rinnovato protagonismo dei Paesi del Mediterraneo all'interno delle scelte sugli scambi e nelle discussioni sulle politiche internazionali che riguardano il futuro dell'olivicoltura mondiale».

Alla riunione erano presenti Giuliano Martino e una delegazione del Ministero delle Politiche Agricole e della Sovranità alimentare con Patrizia Celletti e Graziella Romito.

LE PAROLE DEL SINDACO RICCI
Nelle scorse ore si è congratulato con Sicolo anche il primo cittadino di Bitonto, Francesco Paolo Ricci: «È un risultato che inorgoglisce l'intera comunità di Bitonto, Palombaio e Mariotto, terra storica per la produzione dell'oro verde, alla quale lui tanto da quotidianamente, e che rafforza l'intero comparto olivicolo italiano in un contesto internazionale. A lui le congratulazione da parte della nostra comunità.»
  • Gennaro Sicolo
Altri contenuti a tema
CIA Agricoltori Italiani di Puglia a sostegno della Global Sumud Flotilla CIA Agricoltori Italiani di Puglia a sostegno della Global Sumud Flotilla Le dichiarazioni di Gennaro Sicolo in solidarietà della Palestina
Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale Cia: «La delibera regionale deve diventare un regolamento»
Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA lancia un appello al ministro Lollobrigida
Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Dura presa di posizione di Gennaro Sicolo di CIA Puglia
CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani è a rischio la cerealicoltura pugliese
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «No all’Europa della guerra, sostegno alla produzione di cibo e al lavoro»
Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Il Piano Olivicolo Integrato deve partire dal campo e arrivare al consumatore
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.