Elio Germano e Teho Teardo
Elio Germano e Teho Teardo
Cultura, Eventi e Spettacolo

Elio Germano e Teho Teardo al Teatro Traetta di Bitonto

Tutte le info per i biglietti

Un appuntamento imperdibile attende il pubblico del Teatro Traetta. Per la stagione teatrale 2022/2023 organizzata dal Comune di Bitonto in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese, mercoledì 8 febbraio Elio Germano e Teho Teardo portano in scena "Paradiso XXXIII" (sipario ore 21.00).

Elio Germano, pluripremiato attore e regista di fama internazionale, e Teho Teardo, eclettico compositore, musicista e sound designer, sono voce e musica della rilettura visionaria dell'ultimo canto del Paradiso, diretta da Simone Ferrari e Lulu Helbaek autori e registi per il Cirque du Soleil.
Germano e Teardo lo definiscono «uno spettacolo divulgativo senza che niente sia spiegato».

Dante, nell'ultimo canto della sua Divina Commedia, giunto al cospetto della luce di Dio prova a descrivere l'immenso, l'indicibile, a raccontare l'irraccontabile. La limitatezza dell'essere umano rispetto alla "somma meraviglia" è portata in scena creando un'esperienza unica, quasi fisica per lo spettatore al cospetto dell'immensità.
La perfetta alchimia tra il suono avvincente ed "etterno" della parola dantesca, la musica inaudita e imprevedibile del compositore d'avanguardia e una regia visionaria rende "Paradiso XXXIII" qualcosa di magico e meraviglioso, di inspiegabile, che trascende qualsiasi concetto di teatro, concerto o rappresentazione dantesca attraverso una contaminazione di linguaggi tecnologici e teatrali.

Info:
Teatro Tommaso Traetta
Largo Teatro, 17 (tel. 0803742636)
Comune di Bitonto
Ufficio Cultura (tel. 0803751877)
  • Stagione Teatro Traetta
  • Teatro Traetta
  • Elio Germano
Altri contenuti a tema
"In Situ" chiude la rassegna "L'arte dello spettatore" al Traetta "In Situ" chiude la rassegna "L'arte dello spettatore" al Traetta Appuntamento finale con la danza contemporanea domenica 1 giugno
"Biopatriarchi": il documentario di Lorenzo Scaraggi "Biopatriarchi": il documentario di Lorenzo Scaraggi Sarà proiettato questa sera al teatro Traetta
"Cinema in Rinascita", al Traetta di Bitonto c'è Saverio Cappiello "Cinema in Rinascita", al Traetta di Bitonto c'è Saverio Cappiello Quinto appuntamento con la rassegna
A Bitonto "Cinema in rinascita": ospiti Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi A Bitonto "Cinema in rinascita": ospiti Saverio Cappiello e Lorenzo Scaraggi Appuntamento per 14 e 15 maggio al teatro Traetta
Flavio Insinna e Giulia Fiume in scena al Teatro Traetta di Bitonto Flavio Insinna e Giulia Fiume in scena al Teatro Traetta di Bitonto Doppio spettacolo il 28 e 29 aprile
Nuove sedute per il Teatro Traetta di Bitonto Nuove sedute per il Teatro Traetta di Bitonto Le vecchie sono state spostate in deposito con possibilità di riutilizzo altrove
Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Celebrati a Bitonto i 20 anni del nuovo Teatro Traetta Ricci: «Confermata attenzione concreta della nostra amministrazione al mondo della cultura»
Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Il 16 aprile Bitonto celebra i 20 anni del Teatro Traetta e del Traetta Opera Festival Grande evento, a partire dalle ore 9, per ricordare la riapertura del teatro comunale
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.