Giulia Ricci mentre consegna la sua indagine al dottor Bronzini in Città Metropolitana
Giulia Ricci mentre consegna la sua indagine al dottor Bronzini in Città Metropolitana
Scuola e Lavoro

Edilizia scolastica, presentato in Città metropolitana il sondaggio di Giulia Ricci

La studentessa, in qualità di presidente di commissione alla Consulta, ha raccolto i pareri di 1350 studenti

Un'indagine tra 1350 studenti per evidenziare criticità e problematiche riguardanti l'edilizia scolastica. È l'iniziativa ideata dalla studentessa Giulia Ricci, coordinatrice e presidente della Commissione edilizia e trasporti della Consulta degli studenti. Il rilevamento è stato presentato, la scorsa settimana, alla Città metropolitana di Bari.

La studentessa bitontina, figlia del sindaco Ricci è stata eletta rappresentante di consulta dagli studenti del Liceo Classico Carmine Sylos, e successivamente è stata scelta dagli studenti della consulta come presidente della commissione edilizia e trasporti. La scorsa settimana è stata accolta dal Consiglio della città metropolitana per presentare la sua iniziativa.

Il sondaggio è stato trasmesso ai rappresentanti di consulta e ai comitati delle varie scuole, hanno partecipato quasi in 90 tra Licei e Istituti, raccogliendo le risposte di più di 1000 studenti, i quali hanno indicato la città in cui studiano e le problematiche più critiche nelle loro scuole.

Bagni e pareti danneggiate, riscaldamento non funzionante, classi pollaio, infiltrazioni d'acqua, palestre inagibili, assenza di impianti sportivi, assenza della rampa per accesso dei ragazzi con disabilità, sono solo alcune delle risposte evidenziate dall'indagine.

"La consulta essendo un organo consultivo ci da' la possibilità di aprire dei tavoli tecnici con gli enti che si occupano, nel mio caso, di edilizia e trasporti, con i quali cercare di sottolineare i problemi che ci sono, instaurando un dialogo tra studenti e autorità. È stato questo che ho voluto fare con questo sondaggio, noi come commissione volevamo capire il punto di vista degli studenti sull'edilizia scolastica evidenziando le criticità che ci sono" ha affermato Giulia.

I dati raccolti sono stati accolti con entusiasmo dal dottor Bronzini in Città metropolitana, il quale si occupa, appunto, di edilizia scolastica e sono stati richiesti anche dal Consiglio dei giovani in Regione.

"Questa è una commissione molto prestigiosa, alla quale già pensavo durante la mia candidatura. Prendo molto seriamente questo ruolo. Ho esposto l'indagine in Città metropolitana, e il dottor Bronzini ha apprezzato molto il nostro lavoro perché così ha potuto avere un quadro più completo di ogni singola scuola. Ci terra aggiornati".
  • scuola
Altri contenuti a tema
Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre A stabilirlo è l'ordinanza n. 699 del 14/10/2025
Divieto di cellulari a scuola, la contrarietà degli psicologi Divieto di cellulari a scuola, la contrarietà degli psicologi Le riflessioni di Giuseppe Vinci: «Non proibire in blocco, ma insegnare a usare, stando loro accanto»
Giovedì 18 settembre attivo sportello informativo per servizio assistenza scolastica specialistica Giovedì 18 settembre attivo sportello informativo per servizio assistenza scolastica specialistica Si rivolge a famiglie e associazioni in vista dell'avvio (il 22 settembre) del servizio per l'anno scolastico 2025/2026
Inizio della scuola, il messaggio dell'amministrazione comunale di Bitonto Inizio della scuola, il messaggio dell'amministrazione comunale di Bitonto La nota congiunta del sindaco Francesco Paolo Ricci e dell'assessore Christian Farella
Notte prima degli esami tra ansie e speranze. Domani al via la Maturità 2025 Notte prima degli esami tra ansie e speranze. Domani al via la Maturità 2025 Anche a Bitonto gli studenti si preparano a vivere uno degli appuntamenti chiave del percorso scolastico
Al via le iscrizioni al servizio mensa scolastica per l’anno 2025/2026 Al via le iscrizioni al servizio mensa scolastica per l’anno 2025/2026 Le famiglie interessate avranno tempo fino alle ore 12:00 del 30 settembre 2025
Festa patronale, lunedì 26 maggio scuole e uffici pubblici chiusi a Bitonto Festa patronale, lunedì 26 maggio scuole e uffici pubblici chiusi a Bitonto A stabilirlo è l'ordinanza n. 333 del 15/05/2025
Anno scolastico '25/'26, a Bitonto tutti in aula dal 16 settembre Anno scolastico '25/'26, a Bitonto tutti in aula dal 16 settembre Approvato il calendario regionale
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.