"Certo" nuovo metodo anti-contraffazione olio
Attualità

Da Bitonto al Salento, olivicoltori pugliesi contro la contraffazione

Messo a punto un nuovo sistema di certificazione con risonanza Magnetica e la spettroscopia Near lnfraRed per prendere le impronte digitali all’olio

Gli olivicoltori di Molfetta, Bitonto, dell'intera provincia di Bari, del Salento e di tutta la provincia di Foggia hanno deciso di fare squadra: i migliori oli extravergine d'oliva della Puglia, infatti, saranno certificati e promossi attraverso "Certo", un sistema di certificazione e di caratterizzazione geografica in grado di contrastare la contraffazione attraverso tecnologie che rilevano le "impronte digitali" di ogni differente tipologia di olio d'oliva.

Per la messa a punto definitiva del nuovo sistema, collaborano operativamente l'Istituto Agronomico Mediterraneo Ciheam di Bari, l'Università del Salento e la CSQA Certificazioni di Bari. Partner di "Certo", coinvolti direttamente in tutte le fasi del progetto finanziato dal PSR Puglia 2014-2020, sono gli olivicoltori O.P. Oliveti Terra di Bari, Apol Lecce, Apo Foggia, Società Cooperativa Produttori Olivi Bitonto e Oleificio Cooperativo Terra di Olivi, nella cui sede, a Molfetta, mercoledì 8 febbraio 2023 sono stati illustrati i primi risultati del piano che vede come partner importante anche Legacoop Puglia e, nel ruolo di capofila, la Cia Agricoltori Italiani di Puglia.

«Nonostante la UE abbia reso obbligatorio indicare in etichetta la provenienza delle olive, manca ancora una metodologia scientifica ufficialmente riconosciuta in grado di certificare l'origine geografica degli oli per contrastare la contraffazione», ha dichiarato il bitontino Gennaro Sicolo, presidente di CIA Agricoltori Italiani di Puglia.
«Progetto Certo – ha aggiunto Sicolo – nasce proprio dall'esigenza, da parte dei produttori olivicoli pugliesi di sperimentare, insieme con il mondo scientifico, soluzioni innovative che diano un 'valore certo' all'origine del prodotto e alla sua qualità, passando da una tracciabilità essenzialmente documentale a una analitica».

NUOVI METODI
Il progetto "Certo" applica nuovi metodi di analisi, in particolare la Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) e la Spettroscopia Near lnfraRed (NIR), che consentono di rilevare le impronte digitali di ogni tipologia di olio, eseguendo un'accurata caratterizzazione e garantendone l'autenticità su scala molecolare. Tali metodi, sono di supporto alle moderne metodiche analitiche per il controllo della qualità degli oli, e diventeranno dunque l'elemento di innovazione per le OP Olivicole pugliesi a garanzia di sicurezza, origine e tipicità della produzione regionale. Tutti i dati raccolti saranno implementati in un sistema informativo per frantoi e OP che andrà a identificare le caratteristiche tipiche dell'olio prodotto in una determinata zona geografica. Un supporto alle politiche commerciali per incrementare la competitività degli oli pugliesi. Inoltre, le informazioni saranno rese accessibili anche grazie a un'etichetta intelligente basata su QRcode/realtà aumentata per semplificare l'approccio con il consumatore.

I WORKSHOP
I primi risultati e la prossima applicazione di "Certo" sono al centro dei diversi workshop che servono a informare non solo le aziende olivicole, ma anche dottori agronomi e dottori forestali di tutta la Puglia. Prima del workshop tenutosi a Molfetta, il nuovo sistema di certificazione e caratterizzazione geografica degli EVO di Puglia sono stati illustrati a Lecce e a Torremaggiore (Foggia). L'incontro conclusivo del progetto, invece, si terrà nelle prossime settimane a Bari.
  • olio extra vergine d'oliva
  • Gennaro Sicolo
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
CIA Agricoltori Italiani di Puglia a sostegno della Global Sumud Flotilla CIA Agricoltori Italiani di Puglia a sostegno della Global Sumud Flotilla Le dichiarazioni di Gennaro Sicolo in solidarietà della Palestina
Eccellenze dell'olio, a Bitonto il 21 settembre il Premio Ravanas Eccellenze dell'olio, a Bitonto il 21 settembre il Premio Ravanas In Piazza Cattedrale interverranno il sottosegretario La Pietra e l’assessore regionale Pentassuglia
Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale Cia: «La delibera regionale deve diventare un regolamento»
Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA lancia un appello al ministro Lollobrigida
Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Dura presa di posizione di Gennaro Sicolo di CIA Puglia
CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani è a rischio la cerealicoltura pugliese
Promozione olio EVO, il Comune di Bitonto cerca partner Promozione olio EVO, il Comune di Bitonto cerca partner Si punta a un progetto da candidare a finanziamento regionale nell’ambito del Programma di promozione dei prodotti agroalimentari pugliesi di qualità ed educazione alimentare
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.