Cassonetti uguali per rifiuti differenti
Cassonetti uguali per rifiuti differenti
Territorio e Ambiente

Confusione a Bitonto sui colori della differenziata: «Nessuna comunicazione»

Cazzolla (Fare Verde): «Senza colori di riferimento siamo tornati 20 anni indietro»

Cittadini più confusi col sacchetto dell'immondizia in mano perplessi sulla scelta del giusto cassonetto a cui affidarlo. È quanto sta accadendo nelle ultime settimane a Bitonto dove i contenitori stradali per la raccolta differenziata stanno lentamente cambiando colore, pur senza che la cittadinanza abbia ricevuto adeguata comunicazione in merito. Capita così di incrociare cassonetti marroni che non accolgono più il rifiuto organico, come stabilito da anni, ma siano deputati alla raccolta dell'indifferenziato. Che può essere necessario conferire anche in cassonetti neri, grigi, ma anche azzurri e verdi.

«A quanto pare, stiamo per superare il sistema di raccolta stradale con i cassonetti, per passare al porta a porta – è stato il commento di Beppe Cazzolla, portavoce del gruppo ambientalista Fare Verde - nelle more, però, chiedo, perché si è deciso di stravolgere il vecchio criterio messo in atto dall'ASV, che associava il colore del cassonetto alla tipologia di rifiuti da conferire? Perché negli ultimi mesi sono apparsi in città cassonetti con colori inusuali per i bitontini? Per esempio, la raccolta dell'indifferenziato non ha più un cassonetto di riferimento: ci sono quelli neri, azzurri, verdi e addirittura marroni uguali a quelli della raccolta dell'organico ».
cassonetti differenti per rifiuti uguali
Certo, sui cassetti sono stati apposti degli adesivi con il nome del rifiuto da inserire all'interno ma, va da sè, che la comunicazione cromatica fosse quella più immediata ed efficace. Tanto più che, solo un paio di settimane fa, il consiglio comunale era stato costretto a riconoscere un debito da 1,2 milioni di euro rivenienti dalla gestione ASV e dovuti essenzialmente alla scarsa "qualità" del rifiuto differenziato consegnato ai consorzi che riciclano carta, legno, vetro, alluminio, acciaio e plastica.
«Non c'è stata alcuna campagna di informazione – lamenta Cazzolla - e nemmeno un semplice cartello che avvisasse la cittadinanza delle modifiche in atto. A me sembra che siamo tornati di 20 anni indietro. Chissà forse ci sarà anche il ritorno delle campane per la raccolta del vetro!».
  • Asv
  • Rifiuti Bitonto
  • SANB
Altri contenuti a tema
Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre L'invito della Servizi Ambientali Nord Barese per i residenti a Bitonto
Venerdì 17 ottobre sciopero nazionale igiene urbana. Le indicazioni Venerdì 17 ottobre sciopero nazionale igiene urbana. Le indicazioni Non sarà effettuato il ritiro porta a porta del secco residuo
“Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti “Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti Interessati i Comuni di Corato, Bitonto, Ruvo di Puglia e Terlizzi
SANB Bitonto, inaugurato al "Vitale Giordano" il primo di sei depuratori d'acqua SANB Bitonto, inaugurato al "Vitale Giordano" il primo di sei depuratori d'acqua La cerimonia nell'ambito del progetto Raee school contest
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Bitonto all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.