Traetta Opera Festival
Traetta Opera Festival
Cultura

Accolto il ricorso del Comune: salvo il Traetta Opera Festival

La Regione torna sui suoi passi e finanzia con 216mila euro il progetto

Sospiro di sollievo per gli amanti della musica classica e in particolare del riformatore del melodramma italiano, Tommaso Traetta: la regione Puglia infatti ha deciso di tornare sui suoi passi e finanziare il progetto del comune di Bitonto che celebra il compositore bitontino e inizialmente escluso dal quadro dei finanziamenti per gli spettacoli musicali dal vivo e residenze artistiche.
In tutto la Regione Puglia ha stanziato 14 milioni e 250mila euro sul "Patto per la Puglia" – Fondo di Sviluppo e Coesione 2014/2020, per sostenere iniziative culturali nell'ambito della danza (5,5%), della musica (48%), del cinema (5%), del teatro (40%), dello spettacolo circense (1,5%) e promuovere la produzione culturale come volano di sviluppo economico e d'integrazione sociale, oltre che di valorizzazione del capitale umano, storico, artistico e architettonico di Puglia.
«Una vera e propria riforma del sistema culturale», l'hanno chiamata da via Capruzzi, da dove si aspettano grandi risultati per le iniziative finanziate.
Al comune di Bitonto era andata già particolarmente bene con il Luce Music Festival – Approdi Musicali, grazie al quale l'Associazione Temporanea di Imprese bitontina Urem è riuscita a spuntare un assegno da più di 754mila euro per la realizzazione del suo progetto. Una soddisfazione doppia, visto che, tra gli oltre 60 progetti presentati provenienti da tutta la Puglia, dentro la cornice del Patto per la Puglia ̶ Fsc 2014-2020, per l'Ambito Musica, la Sezione Economia della Cultura della Regione ha riservato al progetto bitontino il finanziamento più corposo, superando, di molto, anche quello riservato a realtà molto più consolidate sul territorio, come il Festival della Valle d'Itria.
Non era andata altrettanto bene al Traetta Opera Festival: il progetto presentato dal comune di Bitonto con cui si puntava a ricevere un finanziamento da 360mila euro era stato ritenuto "non finanziabile" lasciandola quindi "a secco" nonostante il buon punteggio ottenuto.
Da Palazzo Gentile hanno però deciso di presentare delle controdeduzioni sulle scelte effettuate dalla regione Puglia che sono state in seguito ammesse.
Al progetto bitontino sono stati quindi assegnati 216,540 mila euro da investire in 3 anni per far crescere l'iniziativa e inserirla nel quadro delle attività culturali del Comune, già all'opera per portare a compimento il corposo programma presentato in occasione della candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2020 in cui la città è stata inserita fra le 10 finaliste contendendosi fino all'ultimo la vittoria finale con Parma.
  • Tommaso Traetta
  • Bitonto opera festival
  • Capitale Italiana della Cultura 2020
  • Bitonto Capitale Italiana della Cultura 2020
  • Teatro Traetta
  • cultura
Altri contenuti a tema
Al Bitonto Opera Festival Katia Ricciarelli per il “Galà sotto le stelle” Al Bitonto Opera Festival Katia Ricciarelli per il “Galà sotto le stelle” Appuntamento giovedì 7 agosto nel chiostro dell’Istituto Sacro Cuore
Bitonto Opera Festival, la rassegna riprenderà il 7 agosto con il “Galà sotto le stelle” Bitonto Opera Festival, la rassegna riprenderà il 7 agosto con il “Galà sotto le stelle” Spazio anche alla raccolta fondi per la realizzazione di un’orchestra infantile dedicata a minori a rischio devianza
Tutto pronto a Bitonto per il "Don Giovanni" di Mozart Tutto pronto a Bitonto per il "Don Giovanni" di Mozart Appuntamento clou del Bitonto Opera Festival
Bitonto Opera Festival, dal 21 al 23 luglio tre giorni di lirica e cultura musicale Bitonto Opera Festival, dal 21 al 23 luglio tre giorni di lirica e cultura musicale Dopo l'evento di apertura di Palombaio
A Palombaio si apre il "Bitonto Opera Festival" con il "Requiem" di Mozart A Palombaio si apre il "Bitonto Opera Festival" con il "Requiem" di Mozart Appuntamento fissato per questa sera nella chiesa Maria SS. Immacolata
Bitonto Opera Festival, il programma completo dal 15 luglio al 7 agosto Bitonto Opera Festival, il programma completo dal 15 luglio al 7 agosto Dedicato alla lirica e alla cultura musicale, è promosso da La Macina APS e dal Coro Lirico Città di Bitonto
"In Situ" chiude la rassegna "L'arte dello spettatore" al Traetta "In Situ" chiude la rassegna "L'arte dello spettatore" al Traetta Appuntamento finale con la danza contemporanea domenica 1 giugno
"Biopatriarchi": il documentario di Lorenzo Scaraggi "Biopatriarchi": il documentario di Lorenzo Scaraggi Sarà proiettato questa sera al teatro Traetta
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.