Controlli ambientali
Controlli ambientali
Attualità

Abbandono rifiuti, Guardie ambientali in campo a Bitonto

Iniziativa congiunta di Amministrazione comunale, Polizia Locale e Sanb

Da lunedì 14 novembre partirà ufficialmente il servizio di ronda delle guardie ecologiche nelle periferie e nelle zone critiche del centro urbano a Bitonto.Si tratta di una nuova iniziativa messa in campo dalla Sanb per supportare la Polizia locale nel contrasto all'abbandono dei rifiuti, divenuto da qualche settimana reato e dunque passibile di sanzione penale anche per i privati.

Dal 10 ottobre, infatti, con l'entrata in vigore della legge n. 137/2023, l'abbandono di rifiuti da parte di persone che non sono titolari di imprese o responsabili di enti (sino ad oggi soggetta a sanzione amministrativa pecuniaria) è punito con un'ammenda penale da mille a 10mila euro. Pena che può lievitare sino al doppio in caso di abbandono di rifiuti pericolosi.

Con l'utilizzo delle guardie ecologiche Amministrazione comunale, Sanb e Polizia Locale intendono imprimere un'ulteriore stretta nel contrasto del triste fenomeno, contro cui sono già impegnate con l'utilizzo delle fototrappole, grazie alle quali in soli 8 mesi (da marzo a ottobre) sono state elevate 85 sanzioni amministrative per un ammontare di circa 9mila euro.

Da lunedì, dunque, alle videocamere si aggiungeranno gli occhi e gli strumenti delle guardie ambientali, dotate anche di un drone per rilievi capillari, che potranno contribuire all'individuazione dei responsabili degli abbandoni, rilevando le targhe dei veicoli, effettuando accertamenti su resti di documenti, indagini ricognitive mediante immagini e interventi in flagranza con segnalazioni immediate alla Polizia locale, che a sua volta farà partire la notizia di reato.

«Questo – dichiara l'assessore alle Politiche ambientali Giuseppe Santoruvo - è un altro importante segnale contro gli abbandoni dei rifiuti che stiamo portando avanti senza sosta dal nostro insediamento ad oggi. L'obiettivo è stangare chi abbandona i rifiuti: solo così siamo certi che il fenomeno si attenuerà».
  • Rifiuti Bitonto
  • Polizia Locale Bitonto
  • Guardie Ambientali d'italia
Altri contenuti a tema
Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre L'invito della Servizi Ambientali Nord Barese per i residenti a Bitonto
“Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti “Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti Interessati i Comuni di Corato, Bitonto, Ruvo di Puglia e Terlizzi
Polizia Locale di Bitonto, organico rinforzato con venti nuove assunzioni Polizia Locale di Bitonto, organico rinforzato con venti nuove assunzioni Presentazione ufficiale a Palazzo di Città per agenti e funzionari di vigilanza assunti con le recenti procedure di selezione pubblica
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Sfrecciavano per Bitonto. Fermati dalla Polizia Locale due minorenni Sfrecciavano per Bitonto. Fermati dalla Polizia Locale due minorenni Disposto il sequestro finalizzato alla confisca per i due cross: erano privi di targa e della copertura assicurativa
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Controlli congiunti in centro: fermato motociclista che viaggiava ad alta velocità Controlli congiunti in centro: fermato motociclista che viaggiava ad alta velocità Ieri, 28 agosto, l'attività congiunta di presidio del territorio da parte di Polizia di Stato e Polizia locale
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.