I residenti del quartiere allopera
I residenti del quartiere allopera
Territorio e Ambiente

A Bitonto i cittadini si rimboccano le maniche e ripuliscono gli angoli delicati della città

Sono partiti dagli spazi esterni di una comunità parrocchiale e continueranno con la piazza del Crocifisso: «Vogliamo una città più bella»

Si sono armati di pale, sacchi neri, tini e tanta, tanta buona volontà, perchè vogliono restituire decoro al quartiere e recuperare angoli della città trascurati o difficili da ripristinare per gli enti pubblici che li gestiscono. Vorrebbe costituire un Comitato di liberi cittadini il gruppo di residenti del quartiere tra via Traetta e via Nenni che in questi giorni si sono impegnati a ripulire di alcuni spazi pubblici che avevano perso il decoro. La prima tappa è stata lo spazio esterno di una comunità parrocchiale di Bitonto che, a causa della mancanza, sono rimasti per tanto tempo in preda al degrado e ai rifiuti. Per questo hanno deciso di impiegare il loro tempo libero a ripulire quello che il tempo aveva danneggiato, rimuovendo l'immondizia, tagliando ed eliminando i rami di siepi e alberi, liberando le vallette di raccolta delle acque piovane di quello che, per anni, è stato un centro sportivo molto frequentato sia dai parrocchiani che dagli altri cittadini bitontini.

«L'abbiamo fatto perchè conoscevamo quei luoghi – spiega il portavoce e tra i primi "animatori" del gruppo – e ricordavamo quanto fossero belli prima che l'abbandono prendesse il sopravvento. Il nostro sogno è vederli di nuovo animati da tanti giovani com'era un tempo. Sono giustamente sempre alla ricerca di spazi per il confronto e la crescita e crediamo che questa struttura, come tanti altri luoghi della città potrebbero essere il posto giusto».
L'impegno di questi zelanti concittadini non si ferma però all'ex struttura sportiva dei Cappuccini. Il prossimo obiettivo è la piazzetta difronte alla chiesa del Crocifisso.
«C'è un gruppo di persone, di diverse età, che la frequenta giornalmente tutte le sere – continua – magari potremmo parlare con loro e chiedere se hanno voglia di aiutarci e impegnare anche solo un'oretta ogni tanto per rendere più gradevole un posto che la pubblica amministrazione ha messo a disposizione della cittadinanza ma che, col tempo, ha bisogno di essere preso maggiormente in cura. Dai cittadini che lo vivono per primi».

Il verde prato inglese piantato a suo tempo sta via via rinsecchendo, a causa dell'impianto di irrigazione manomesso o fuori uso, compromettendo così uno degli spazi verdi più apprezzati dalla città. Certo per completare l'opera questo gruppo di persone ha bisogno del sostegno dell'amministrazione comunale. Anche per questo, in mancanza dei comitati di quartiere dopo la cui decadenza se ne sono perse le tracce, stanno pensando di costituirsi in un comitato di liberi cittadini, con l'obiettivo di recuperare questo e altri spazi della zona in cui vivono.
«Se vogliamo un posto migliore in cui vivere – concludono gli zelanti cittadini – non dovremmo sperare che lo faccia qualcun altro al posto nostro, magari anche pagando: dovremmo essere noi i primi a impegnarci per renderlo migliore, perchè è questa la vera dichiarazione d'amore per la propria terra».
8 fotoI residenti del quartiere all'opera
I residenti del quartiere alloperaOperazioni di puliziaoperazioni di puliziaoperazione di puliziaoperazioni di puliziaoperazioni di puliziaoperazioni di puliziaoperazioni di pulizia
  • Rifiuti Bitonto
  • Michele Abbaticchio
Altri contenuti a tema
Rifiuti abbandonati tra via Quorchio e via Pitregrossa, intervengono operatori Sanb Rifiuti abbandonati tra via Quorchio e via Pitregrossa, intervengono operatori Sanb Gli operatori dell'azienda hanno ripulito la zona. Santoruvo: «I responsabili saranno individuati»
Scuote la tovaglia dal balcone e 250 euro finiscono sotto la spazzatrice: recuperati Scuote la tovaglia dal balcone e 250 euro finiscono sotto la spazzatrice: recuperati Il fatto è accaduto a Bitonto ed è stato raccontato dall'amministratore unico della SANB
Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre L'invito della Servizi Ambientali Nord Barese per i residenti a Bitonto
“Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti “Vi teniamo d’occhio”: la campagna Sanb contro l’abbandono illecito dei rifiuti Interessati i Comuni di Corato, Bitonto, Ruvo di Puglia e Terlizzi
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Bitonto all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.