Davide Fiz Via Francigena
Davide Fiz Via Francigena
Attualità

A Bitonto Davide Fiz, Ambasciatore Vie Francigene

Visiterà il Museo Archeologico - Fondazione De Palo Ungaro e la Cattedrale

Il Comitato "Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto", rappresentato dalla prof.ssa Adele Mintrone, è onorato di accogliere e ospitare Davide Fiz, Ambasciatore dell'Associazione Europea Vie Francigene, nella tratta pugliese centrale, il quale oggi, sabato 20 settembre, a Bitonto visiterà il Museo Archeologico - Fondazione De Palo Ungaro e la Cattedrale.

Davide Fiz cammina di giorno e, nel pomeriggio, lavora in smart working. Si presenta come "Davide smart working", un nomade digitale e ideatore del progetto "Smart walking for smart working", che combina il lavoro da remoto con la passione per il camminare e i viaggi. Il suo progetto unisce tecnologia e nomadismo digitale, permettendo di lavorare da remoto durante lunghi cammini e proponendo un modello di lavoro fluido, integrato con l'esperienza del viaggio e della scoperta dei territori.

Davide ha lanciato il suo progetto nel 2022. Ha 45 anni, è sales manager, laureato in Economia all'Università di Pisa ed è nomade digitale. Ha compiuto venti cammini, uno per ogni regione italiana; a questi si aggiunge l'intero itinerario europeo della Via Francigena, inscritta nella Lista propositiva italiana Patrimonio Unesco, e che Davide ha iniziato dal Passo del Gran San Bernardo (confine Svizzera/Italia) per giungere a Santa Maria di Leuca.

«Siamo onorati – afferma Adele Mintronedi poter accogliere e ospitare Davide e accompagnarlo alla scoperta del territorio nei suoi tesori più nascosti. Condividiamo il suo progetto perché pensiamo possa essere un faro per quei giovani che desiderano compiere cammini anche avendo un contratto di lavoro. I cammini richiedono molto tempo, settimane o mesi per essere completati e, spesso, per questo motivo, i pellegrini sono per lo più pensionati o giovani senza lavoro. Davide sperimenta un progetto che può dare opportunità a tanti per realizzare una conoscenza itinerante senza rinunciare al lavoro. Buon cammino, Davide».

Il Comitato "Via Francigena del Sud - Corato Andria Ruvo Bitonto" si è occupato, come da sua mission, dell'accoglienza e l'ospitalità nelle quattro tappe francigene, organizzando anche visite tese a far esplorare il territorio nei suoi dettagli nascosti con la sinergia del territorio.

Il Comitato della "Via Francigena del Sud" è prossimo ad accogliere e ospitare anche un gruppo di venti pellegrini del CAI provenienti dal Nord, che giungerà nei primi giorni di ottobre e soggiornerà ad Andria, Ruvo e Bitonto; così come ha curato il "viaggio" per la seconda volta del gruppo di camminatori dell'associazione I Pontieri del Dialogo, che hanno soggiornato per quattro notti a Corato per poi visitare il territorio con un itinerario organizzato dal Comitato stesso, teso ad esplorare le quattro tappe francigene sul tema di "Federico II e il dialogo di pace tra Oriente e Occidente lungo la Via Francigena".
  • Via Francigena
Altri contenuti a tema
Anche Bitonto è tappa del cammino storico e culturale della via Francigena Anche Bitonto è tappa del cammino storico e culturale della via Francigena L'iniziativa è gratuita e proseguirà fino al 14 giugno
Dall'Australia a Bitonto lungo la via Francigena. Il pellegrino Biagio fa tappa in città: «È stupenda» Dall'Australia a Bitonto lungo la via Francigena. Il pellegrino Biagio fa tappa in città: «È stupenda» Lo psicologo australiano è stato accolto dal Comitato Via Francigena del sud Corato-Bitonto
In viaggio a piedi da Parigi a Gerusalemme. Edgar Le Bras fa tappa a Bitonto In viaggio a piedi da Parigi a Gerusalemme. Edgar Le Bras fa tappa a Bitonto Il giovane scout francese è partito lo scorso 1° ottobre dalla capitale francese. Venerdì scorso la sosta in città
Otto pellegrini da Torino a Bitonto lungo la via Francigena Otto pellegrini da Torino a Bitonto lungo la via Francigena Sono passati nelle città dell'olio il 18 e 19 agosto scorsi
Via Traiana ripulita a Bitonto grazie a Sanb e volontari Via Traiana ripulita a Bitonto grazie a Sanb e volontari Con il Comitato Via Francigena del Sud anche Fare Verde, Inachis e il Comitato Ambiente è Vita
Sanb e Comitato Via Francigena ripuliscono via Traiana Sanb e Comitato Via Francigena ripuliscono via Traiana Una sinergia, anche con Fare Verde, per tenere nobilitare i cammini religiosi attraversati da migliaia di pellegrini
«A Bitonto la via Francigena passa fra i rifiuti» «A Bitonto la via Francigena passa fra i rifiuti» La denuncia del gruppo ambientalista Vogliamo Bitonto Pulita sulla situazione di via Traiana
Parte da Bitonto il viaggio alla scoperta della Via Francigena Parte da Bitonto il viaggio alla scoperta della Via Francigena Escursioni e pernottamenti a costi agevolati per i pellegrini sulle orme dei Santi Medici e del culto micaelico
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.