
Cultura, Eventi e Spettacolo
Visioni Periferiche chiude col botto: a Bitonto talk con Barry Gifford prima di "Cuore Selvaggio"
La rassegna si è conclusa con il film di David Lynch, preceduto da un intervento dell'autore del libro
Bitonto - venerdì 18 luglio 2025
10.07
Un film capace di sorprendere Cannes, di rivelare tutte le potenzialità di David Lynch nell'anno in cui sarebbe iniziato Twin Peaks, e di tracciare la linea del cinema degli anni Novanta: se n'è parlato prima della proiezione di "Cuore Selvaggio", uno dei capolavori di Lynch, alla Cittadella del Bambino (ex Contessa) di Bitonto, nell'appuntamento che ha concluso la terza edizione di Visioni Periferiche.
Pienone per la serata speciale dedicata al film del 1990, distribuito da Lucky Red e Cineteca di Bologna, ideale omaggio al cineasta statunitense scomparso quest'anno. A impreziosire l'introduzione, guidata dal regista Alessandro Celli e dal giornalista e autore Michele Silenzi, il lungo intervento via call di Barry Gifford, autore del libro da cui venne adattato il film 35 anni fa: lo scrittore statunitense ha raccontato le connessioni con Lynch, le chiavi autoriali dietro il lavoro di adattamento, lo sguardo sull'America e sulla società attraverso violenza e amore.
Un'occasione per salutarsi in grande stile e rinnovare dal parte del Collettivo Keep Rolling, che ha realizzato la rassegna con la direzione artistica di Nicolò Ventafridda, l'appuntamento per Visioni Periferiche al 2026.
Pienone per la serata speciale dedicata al film del 1990, distribuito da Lucky Red e Cineteca di Bologna, ideale omaggio al cineasta statunitense scomparso quest'anno. A impreziosire l'introduzione, guidata dal regista Alessandro Celli e dal giornalista e autore Michele Silenzi, il lungo intervento via call di Barry Gifford, autore del libro da cui venne adattato il film 35 anni fa: lo scrittore statunitense ha raccontato le connessioni con Lynch, le chiavi autoriali dietro il lavoro di adattamento, lo sguardo sull'America e sulla società attraverso violenza e amore.
Un'occasione per salutarsi in grande stile e rinnovare dal parte del Collettivo Keep Rolling, che ha realizzato la rassegna con la direzione artistica di Nicolò Ventafridda, l'appuntamento per Visioni Periferiche al 2026.