Folk
Folk
Cultura, Eventi e Spettacolo

Venerdì inizia il Bitonto Folk Festival

Il festival di musica popolare alla sua quinta edizione

Dal 26 al 28 luglio, a Bitonto, torna "TA.TARA.TATÀ - Bitonto Folk Festival", il festival di musica popolare dedicato a tammorre, tarantelle e tataranne, giunto alla sua quinta edizione. Sabato 13 luglio, invece, nella frazione di Palombaio, andrà in scena l'anteprima del festival, una serata a base di musica e degustazioni di prodotti tipici conditi dalla consueta allegria dei Folkèmigra.
Si inizia alle 19.30 con un laboratorio di danze internazionali a cura del Maestro di ballo Gianni Labate, seguite da un intermezzo musicale del bitontino Luigi Bianco, per poi concludere con la musica dei Folkèmigra.

"TA.TARA.TATÀ - Bitonto Folk Festival", organizzato dall'Associazione Folkèmigra con il sostegno di Regione Puglia, Bari Città Metropolitana e Comune di Bitonto, sarà una tre giorni all'insegna della tradizione con musica, danze, street food, libri, artigianato tipico.

Un programma ricco, come sempre, di concerti che si terranno in Piazza Moro. Si inizierà venerdì 26 luglio, con "Bitonto Folk Contest - Premio Terra degli Ulivi", il concorso musicale dedicato a giovani band di musica popolare. A seguire il concerto dei SUD FOLK - "Pane, amore e tarantella tour". Sabato 27 luglio sarà, invece, la volta del concerto dei Ragnatela Folk Band con tarantelle e pizziche dalla Lucania, e degli headliner, gli Officina Zoe' con il loro "25 anni di storia tour" che porteranno sul palco pizziche e suoni dal Salento. Infine, domenica 28 luglio, a chiudere questa quinta edizione, saranno "La Paranza dell'agro" con tammurriate e tarantelle campane e Folkèmigra con suoni e musica tradizionale della Terra di Bari.
Ma "Bitonto Folk Festival" non è solo concerti. Infatti, ogni giorno ci saranno laboratori di danza, gli appuntamenti con il Bitonto Folk Book, rassegna editoriale in collaborazione con la Libreria del Teatro e il Bitonto Folk Food, percorso enogastronomico dedicato alle eccellenze della nostra terra con stand gastronomici e di artigianato artistico.

Ta.Tara.Tatà nasce nel 2013 dall'idea dell'Associazione Folkèmigra di far incontrare musicisti, artisti, cantanti e ballatori nella magnifica cornice del centro storico di Bitonto condividendo emozioni, allegria e convivialità che solo la musica popolare può trasmettere. Infatti, mission dell'associazione è condividere e far conoscere l'enorme patrimonio demo-etno antropologico tramandatoci dai nostri tataranne. E così nel 2015 arriva la prima edizione ufficiale del Bitonto Folk Festival -Ta.Tara.Tatà. L'acronimo dei tre punti cardine della musica popolare, tammorre, tarantelle e tataranne, non è scelto a caso. Infatti tataratatà è la figurazione musicale della tarantella ed è ripresa anche nei ritornelli delle nostre tarantelle murgiane. Un festival giovane e verdeggiante come un argenteo ulivo, protagonista indiscusso della nostra terra,con radici robuste e profonde. E così il BFF nella sua giovane vita può vantare di aver avuto sul palcoscenico alcuni tra i maggiori esponenti della panorama musicale popolare italiano.





  • eventi
Altri contenuti a tema
A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo A "Il Vecchio Gazebo" un viaggio con i professionisti del buon cibo Antonino Attardi e Iginio Ventura ospiti d’eccezione per la tappa del Giro D'Italia del Gusto
Dario La Forgia (M5S): “Con Giuseppe Conte per una Puglia più giusta e sostenibile” Dario La Forgia (M5S): “Con Giuseppe Conte per una Puglia più giusta e sostenibile” La nota del candidato del Movimento 5 Stelle al consiglio regionale nelle prossime elezioni
Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Novembre in Puglia: sagre, eventi e fiere Una selezione degli appuntamenti previsti questo mese
Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività Creative Economy Forum 2025: Bari diventa capitale mondiale della creatività L’appuntamento a Petruzzelli lunedì 3 novembre 2025, dalle 10.00 fino alle 16.30
Il trattamento dell’autore di reato infermo di mente socialmente pericoloso fra recovery e necessità di contenimento Il trattamento dell’autore di reato infermo di mente socialmente pericoloso fra recovery e necessità di contenimento Il convegno promosso dal Metropolis Group si è svolto in Palazzo Dogana a Foggia
Antonio Decaro all’inaugurazione del comitato di Felice Spaccavento a Molfetta Antonio Decaro all’inaugurazione del comitato di Felice Spaccavento a Molfetta Tanti i temi trattati nel discorso in piazza dalla caduta dell’ammistrazione alle politiche sanitarie regionali
AB Arredamenti inaugura a Molfetta il nuovo showroom AB Arredamenti inaugura a Molfetta il nuovo showroom Un nuovo spazio dedicato al design, alla qualità e alla personalizzazione degli ambienti domestici
Giornate FAI d'autunno: le aperture nel nord barese - LE INTERVISTE Giornate FAI d'autunno: le aperture nel nord barese - LE INTERVISTE I beni visitabili sono stati resi noti nella conferenza svoltasi ad Andria nella mattinata di giovedì 9 ottobre
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.