I volti nascosti della cattedrale
I volti nascosti della cattedrale
Cultura

Svelati domani i 'Volti nascosti della Cattedrale' di Bitonto

Il Centro Ricerche di Storia e Arte apre la mostra dedicata agli scatti di Vincenzo Parisi

Uno scrigno di tesori svelati. La meravigliosa Cattedrale romanica di Bitonto, nota per il suo splendore e le sue magnificenze artistiche, è sede in realtà anche di piccoli ma interessantissimi particolari. Sculture antropomorfe, immagini del bestiario classico medievale, apprezzabili raffigurazioni devozionali. Un patrimonio ora in parte riconsegnato al nostro sguardo grazie alle suggestive foto di Vincenzo Parisi, docente nella scuola primaria, realizzate scandagliando appunto alcuni aspetti meno noti del tempio bitontino. Ed ecco così l'idea della mostra "I volti nascosti della Cattedrale", pensata dal Centro Ricerche di Storia e Arte bitontina. La rassegna avrà luogo a San Gaetano, altro straordinario esempio della ricchezza delle offerte culturali della città, dal 9 al 15 marzo (ore 18-20). Appuntamento dunque a venerdì 9 alle 18,30 per l'inaugurazione, con l'intervento di Rosanna Bianco, docente di Storia dell'Arte medievale all'Università di Bari, sul tema "Il medioevo fantastico della Cattedrale di Bitonto". Dopo la voce di Stefano Milillo, presidente del Centro Ricerche, interventi anche del sindaco Michele Abbaticchio e di Rosa Calò, assessore ai Beni Culturali. Non mancherà la diretta testimonianza di Vincenzo Parisi, il cui lavoro egli interpreta come ispirato dono alla sua città. La serata sarà arricchita dalla lettura di laudes medievali, a cura di Liliana Tangorra e Maria Antonia Capriglione. Il catalogo di immagini arricchisce l'evento, con brevi scritti di Milillo, Bianco, Parisi e Marino Pagano. L'iniziativa, realizzata anche grazie al contributo della confraternita di San Giuseppe, si inserisce nel fitto cartellone di momenti di cultura e approfondimenti allestito in occasione dell'importante ricorrenza dei cinquant'anni di vita del Centro Ricerche (1968-2018). La grafica è stata a cura di Lino Minenna.
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
Altri contenuti a tema
Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Graffiti sulla facciata dell'edificio trecentesco
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Il Centro Ricerche Bitonto presenta un volume su Ippolito Borghese Appuntamento fissato il 10 marzo nella Chiesa dell'Annunziata
Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» Centro Ricerche: «Si restituisca a Bitonto la Madonna con Bambino del Monastero delle Vergini» L'opera è risalente agli inizi del XIV secolo e, quest'anno, compie 500 anni
"Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre "Studi bitontini", presentazione del nuovo numero il 13 dicembre Appuntamento nella chiesa di San Giorgio
"Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale "Studi Bitontini", pronto il nuovo numero della storica rivisita locale Il volume sarà presentato il 13 dicembre
Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Riparte la rassegna "Di Venerdì" del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto Insieme a Francesco Di Palo, si parlerà dei maestri cartapestari pugliesi tra '700 e '900
"Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" "Monumenti aperti" a Bitonto, c'è anche la "Casa del contadino" Appuntamento questa sera, 12 ottobre, agli "Spazi della memoria"
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.