scuola media
scuola media
Scuola e Lavoro

Si torna a scuola: il Tar sospende l'ordinanza di Emiliano

Accolto il ricorso dei genitori contro l'imposizione della didattica a distanza. Dubbi sulle tempistiche

L'ordinanza del governatore della Puglia, Michele Emiliano, che impone la didattica a distanza per tutte le scuole di ogni ordine e grado è in contrasto con i Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri e deve ritenersi sospesa. Queste, in estrema sintesi, le conclusioni cui è giunto il presidente della Terza Sezione del Tar della Puglia, Oronzo Ciliberti, che ha accolto il ricorso del Codacons, con l'assistenza legale degli avvocati Alberto Pepe e Federico Pellegrino per il Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati, l'Associazione Difesa dei Diritti e l'Associazione Europea ed Extraeuropea Operatori Specializzati, e dell'avvocato Anna Chiara Vimborsati in rappresentanza dei genitori.

Stando a quanto riportato nell'ordinanza, la percentuale del 50% assegnata dalla Regione Puglia ai dirigenti scolastici come tetto massimo per la didattica in presenza sarebbe in contrasto con il DPCM 14.01.21 che impone il 50%, invece, come soglia minima. In più, la motivazione indicata nell'ordinanza regionale sul tempo necessario per la somministrazione dei vaccini non sarebbe compatibile con i pochi giorni di chiusura imposti, vista l'imprevedibilità del piano vaccinale. Una circostanza che la Regione non può superare nemmeno prolungando i tempi dell'ordinanza perchè questo lederebbe i Livelli Essenziali di Prestazione fissati dallo Stato per garantire l'apporto formativo e didattico dell'anno scolastico 2020-2021. Come deciso dal Tar, dunque, si è «ritenuto di dover accogliere la domanda cautelare interinale, essendo questa l'unica forma di tutela concessa ai ricorrenti, considerato che la misura cautelare collegiale interverrebbe al compimento del periodo di efficacia dell'atto impugnato, quando prevedibilmente sarà stato adottato un ulteriore provvedimento di proroga o rinnovo», si tradurrebbe «in un sostanziale diniego di giustizia». Superato anche l'articolo del DPCM che autorizza le regioni a introdurre misure più restrittive rispetto a quelle disposte dal Governo perchè «tali misure devono essere provvisorie e ragionevolmente coerenti con la classificazione del livello di gravità dell'emergenza in ambito regionale (la Puglia, dall'11.02.21 è in "zona gialla"

Tutti a scuola, dunque, anche se non si sa ancora bene quando. Stando a quanto deciso dal Tar, anche da domani, ma bisogna capire se le scuole avranno modo di organizzarsi in così breve tempo. Non è escluso possa essere necessario ancora qualche giorno per consentire ai dirigenti scolastici di gestire il ritorno in classe.
  • Michele Emiliano
  • scuola
  • Tar Puglia
Altri contenuti a tema
Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre A stabilirlo è l'ordinanza n. 699 del 14/10/2025
Divieto di cellulari a scuola, la contrarietà degli psicologi Divieto di cellulari a scuola, la contrarietà degli psicologi Le riflessioni di Giuseppe Vinci: «Non proibire in blocco, ma insegnare a usare, stando loro accanto»
1 Palazzina Arca liberata a Bitonto: la soddisfazione di Emiliano Palazzina Arca liberata a Bitonto: la soddisfazione di Emiliano Il presidente della Regione Puglia elogia l'operato delle forze dell'ordine
Giovedì 18 settembre attivo sportello informativo per servizio assistenza scolastica specialistica Giovedì 18 settembre attivo sportello informativo per servizio assistenza scolastica specialistica Si rivolge a famiglie e associazioni in vista dell'avvio (il 22 settembre) del servizio per l'anno scolastico 2025/2026
Emiliano: «Mai più nel centrosinistra ciò che abbiamo visto in queste settimane» Emiliano: «Mai più nel centrosinistra ciò che abbiamo visto in queste settimane» Sabato l'intervento del Governatore uscente alla Fiera del Levante. Il suo ultimo discorso dopo 21 anni ricco di stoccate alla sua area politica
Inizio della scuola, il messaggio dell'amministrazione comunale di Bitonto Inizio della scuola, il messaggio dell'amministrazione comunale di Bitonto La nota congiunta del sindaco Francesco Paolo Ricci e dell'assessore Christian Farella
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Notte prima degli esami tra ansie e speranze. Domani al via la Maturità 2025 Notte prima degli esami tra ansie e speranze. Domani al via la Maturità 2025 Anche a Bitonto gli studenti si preparano a vivere uno degli appuntamenti chiave del percorso scolastico
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.