La locandina settimana Tenda dellincontro
La locandina settimana Tenda dellincontro
null

Si conclude oggi la settimana della Tenda dell'incontro

Ieri il dialogo di don Vito Piccinonna sui legami tra Fondazione Santi Medici e don Tonino Bello

Si è conclusa ieri la sesta giornata della settimana della Tenda dell'incontro, l'evento organizzato dalla Pastorale Giovanile diocesana e dalle parrocchie bitontine, per portare avanti un progetto di dialogo intergenerazionale in ambito ecclesiale e non. Ieri è stata la volta del tema della solidarietà, che ha attraversato tutte le attività del giorno. In particolare, nella serata, presso la chiesa di san Gaetano gremita per l'occasione, don Vito Piccinonna, rettore del Santuario dei Santi Medici e presidente dell'omonima Fondazione, ha dialogato con Renato Brucoli, editore e stretto collaboratore di don Tonino Bello. Il vescovo di Molfetta è stata una figura ispiratrice della Fondazione, e la serata è stata occasione dunque per ricordare il 25° anniversario dalla morte di don Tonino e dalla istituzione della Fondazione.

Rifacendosi al concetto, spesso ripetuto da don Tonino, della centralità del volto della persona umana, don Vito ha detto che "il vero segreto della Fondazione sono i volti e le storie concrete che vengono servite quotidianamente". L'obiettivo, dunque, della fortunata azione della Fondazione si ritrova in "ciascuna persona nella sua irripetibilità. La Fondazione non è basilica maggiore, ma aiuta a riscoprirla nelle persone".

Sul motto di don Tonino, "andare nella navata del mondo", l'invito alla Chiesa per farsi abitatrice del mondo, don Vito ha anche discusso sulla relazione tra comunità tutta, civile e religiosa, e la Fondazione. Tra queste c'è "un'interdipendenza", ha detto don Vito, "la Fondazione è per la comunità la prova del nove, perché se non c'è carità sprechiamo devozione. E la comunità serve alla Fondazione per ricordarle le sue origini, la Parola e l'Eucarestia".
Per le prospettive future, i "sogni diurni" come avrebbe detto don Tonino, don Vito ha spiegato che "vogliamo certo dare stabilità a quello che c'è e già portiamo avanti. Non voglio che la Fondazione sia una realtà chiusa, ma sempre aperta e voglio che la Fondazione sia percepita come propria della città. Se fossimo capaci al di là dei tempi di apprezzare il bene che c'è, sarebbe già molto".

Quest'oggi si chiude la settimana della Tenda. Le attività mattutine e pomeridiane sono quelle già in programma nelle scorse giornate. Dopo la celebrazione delle Lodi e della messa nella chiesa di san Gaetano e il volantinaggio presso la tenda rivolto agli studenti, con alcuni incontri insieme ai ragazzi delle scuole superiori, nel pomeriggio ci sarà l'Adorazione Eucaristica in san Gaetano e altri momenti catechetici in tenda.
Nella serata ci sarà la festa conclusiva della settimana, in cui si farà memoria di quanto vissuto in ogni giorno che l'ha caratterizzata. Tra i canti, balli e animazione a cura delle parrocchie bitontine, ci sarà la preziosa testimonianza di Ferdinando Giannini, Caporal Maggiore Capo degli Alpini dell'Esercito Italiano.



  • Fondazione Santi Medici
  • Santi Medici
  • Santi Medici Bitonto
  • don Vito Piccinonna
  • Pastorale giovanile
  • Don Tonino Bello
Altri contenuti a tema
Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto La presenza delle reliquie in città è attestata sin dal 1572
Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici A curarlo il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, che ha sede nel cuore del centro antico
Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre Festa dei Santi Medici, scuole chiuse a Bitonto lunedì 20 ottobre A stabilirlo è l'ordinanza n. 699 del 14/10/2025
Piccoli madonnari colorano i Giardini dei Santi Medici aspettando la grande festa esterna Piccoli madonnari colorano i Giardini dei Santi Medici aspettando la grande festa esterna L'iniziativa rientra nel programma dell'Ottobre Mediceo 2025
Tra sport, fede e comunità la VII edizione del Torneo Sportivo SS. Medici Tra sport, fede e comunità la VII edizione del Torneo Sportivo SS. Medici È stato vinto dalla squadra di Sant’Isidoro
Bitonto celebra la festa liturgica dei Santi Medici: il programma in Basilica Bitonto celebra la festa liturgica dei Santi Medici: il programma in Basilica Alle 19.00 messa solenne presieduta da Mons. Franco Moscone
La Diocesi di Rieti festeggia i 23 anni di sacerdozio di Mons. Piccinonna La Diocesi di Rieti festeggia i 23 anni di sacerdozio di Mons. Piccinonna Un post social per ricordarlo, mentre fervono i preparativi per l'ottavo centenario della Cattedrale
Nuova illuminazione per campanile della Basilica Santi Medici. Vasile: «Risultato eccellente» Nuova illuminazione per campanile della Basilica Santi Medici. Vasile: «Risultato eccellente» «Con i suoi 54 mt di altezza, necessita di essere illuminato con segnali luminosi conformi alle norme tecniche di settore»
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.