Gennaro Sicolo
Gennaro Sicolo
Associazioni

Sblocco dei premi ecoschema 3, Cia Puglia: «Grande risultato»

Sicolo: «Lavoro di squadra con Pentassuglia, CIA Nazionale e i responsabili Agea»

«Sull'ecoschema 3 che riguarda il settore olivicolo, su nostra precisa segnalazione, l'assessore regionale Pentassuglia è riuscito a ottenere lo sblocco dei premi relativi all'ecoschema che saranno pagati con i Saldi della Pac 2023. È un risultato enorme, sono fatti non parole, e lo stesso Pentassuglia, che ringraziamo per la solerzia e l'efficacia che ne hanno caratterizzato l'azione in questo come in altri casi, ce ne ha dato atto pubblicamente. Un plauso anche ai responsabili di Agea. Continuiamo a lavorare nel merito delle questioni, come stiamo facendo su tutti i dossier che riguardano il rilancio di ogni singolo settore dell'intera agricoltura. Ottimo lavoro di squadra con Pentassuglia, CIA Nazionale e responsabili Agea».

A margine di un dibattito televisivo sulle proteste degli agricoltori, il presidente di CIA Puglia, il bitontino Gennaro Sicolo, è intervenuto su una questione che, da tempo, chiedeva di essere risolta. Lo scorso 1° febbraio, con nota indirizzata all'assessore regionale all'Agricoltura, Donato Pentassuglia, e al direttore regionale del Dipartimento Agricoltura, Gianluca Nardone, la CIA Agricoltori Italiani di Puglia aveva segnalato un'anomalia che impediva l'erogazione del saldo PAC 2023 da parte di Agea agli olivicoltori pugliesi.

«I nostri tecnici hanno studiato la situazione e individuato l'anomalia, segnalandola alla Regione Puglia che, attraverso l'intervento diretto dell'assessore presso Agea, ha risolto la questione», aggiunge Sicolo. Dello sblocco hanno beneficiato tutti gli olivicoltori pugliesi, comprese le aziende olivicole che operano nelle aree colpite dalla Xylella.

«Con la Regione, il Governo nazionale e l'Unione Europea, a seconda dei vari livelli di competenze e prerogative di ciascuno di questi importanti soggetti istituzionali, ci confrontiamo quotidianamente. Quando c'è da protestare non ci tiriamo indietro, lo abbiamo dimostrato portando 5mila imprenditori agricoli a manifestare a Roma a fine ottobre e, ancora prima, mobilitando centinaia di agricoltori nel porto di Bari, e davanti alle sedi camerali e in altri luoghi di rappresentanza a Foggia Taranto e Lecce, nella consapevolezza che per risolvere i problemi è necessario far sentire la propria voce ma anche elaborare proposte serie, discutere e trovare soluzioni».
  • Gennaro Sicolo
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
CIA Agricoltori Italiani di Puglia a sostegno della Global Sumud Flotilla CIA Agricoltori Italiani di Puglia a sostegno della Global Sumud Flotilla Le dichiarazioni di Gennaro Sicolo in solidarietà della Palestina
Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Abbattimento di ulivi non monumentali, Sicolo: «È un passo in avanti, ma c’è molto ancora da fare» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale Cia: «La delibera regionale deve diventare un regolamento»
Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA lancia un appello al ministro Lollobrigida
Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Impianto fotovoltaico, a rischio 7mila alberi di olivo a Mariotto Dura presa di posizione di Gennaro Sicolo di CIA Puglia
CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» CIA Puglia, Sicolo: «La riforma PAC penalizza duramente il comparto del grano» Per il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani è a rischio la cerealicoltura pugliese
Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Xylella a Conversano, Cia Puglia chiede Commissario Straordinario Gennaro Sicolo: «Il batterio continua a viaggiare e punta deciso verso il Nord della Puglia»
Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Agricoltura, le critiche di Sicolo all'Unione Europa: «PAC ridotta e inglobata nel Fondo Unico» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA: «No all’Europa della guerra, sostegno alla produzione di cibo e al lavoro»
Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Piano Olivicolo Nazionale, Sicolo: «Obiettivi e strategie per i prossimi dieci anni» Il Piano Olivicolo Integrato deve partire dal campo e arrivare al consumatore
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.