Rifiuti nell'agro tra Bitonto e Santo Spirito
Rifiuti nell'agro tra Bitonto e Santo Spirito
Territorio e Ambiente

Rifiuti nelle campagne, Cia Puglia risponde. Sicolo: «Comune inadempiente»

Sicolo: «CIA Puglia disponibile a mettere a disposizione della comunità locale le proprie competenze»

Prosegue il botta e risposta tra Cia Puglia e Comune di Bitonto, cominciato con una denuncia del presidente della Confederazione Italiana Agricoltori pugliese, Gennaro Sicolo, sullo stato delle campagne bitontine, a cui ha fatto seguito la risposta congiunta dell'Amministrazione comunale e della SANB.

Il numero uno di Cia Puglia è tornato sull'argomento spiegando come «al di là del confuso e incerto richiamo al concetto di necessità – che fa il paio con la sorprendente derubricazione a mero "sfogo" che quella stessa nota fa delle legittime istanze di legalità sollevate da CIA Puglia a tutela dei diritti dei proprietari dei fondi agricoli in cui i rifiuti siano stati indebitamente abbandonati – mi preme evidenziare l'insipienza delle norme giuridiche che continua ad ispirare l'(in)azione del Comune di Bitonto sul tema che qui si discute e la conseguente necessità di fare definitivamente chiarezza – giuridica – sull'imputazione degli oneri economici di rimozione e smaltimento dei rifiuti».

«La normativa di riferimento è contenuta nell'art. 192 del Testo unico sull'Ambiente, il quale, al terzo comma, obbliga in via principale l'autore del fatto illecito – ossia colui che abbandona i rifiuti – a provvedere alla loro rimozione e al conseguente smaltimento nonché al ripristino dello stato dei luoghi. Ciò implica anzitutto per l'Amministrazione procedente (ossia, il Comune in cui il fondo è ubicato) l'obbligo di porre in essere ogni attività d'indagine volta all'individuazione del responsabile dell'abbandono. In tal senso, verte sull'Amministrazione l'onere giuridico sia di condurre un'istruttoria scrupolosa e adeguata sia di redigere una relazione documentata sugli esiti della stessa, da rendere accessibile a tutti gli interessati, in primo luogo il titolare del fondo (T.A.R. Campania, sez. V, 15 settembre 2020, n. 3840)», ha aggiunto Sicolo.

«Solo successivamente, qualora le indagini condotte sull'autore del fatto non abbiano avuto esito, e in via sussidiaria, l'Ente potrà rivalersi nei confronti del proprietario del terreno in cui i rifiuti sono stati abbandonati, il quale risponde in solido del fatto illecito unicamente qualora la violazione sia ad esso imputabile a titolo di dolo o di colpa», precisa il presidente di Cia Puglia

«Ciò premesso, è di tutta evidenza come tale prova – a cui, ricordiamo, il Comune è legislativamente obbligato – risulti di ardua dimostrazione quando il proprietario del fondo sia un agricoltore e quel terreno sia la sua unica o principale fonte di reddito, essendo quel bene oggetto di una cura necessariamente attenta e peculiare - conclude -. Riteniamo sia finalmente giunto il momento di una puntuale regolamentazione delle questioni agricole e agrarie che afferiscono alle competenze del Comune, attraverso l'approvazione di un Regolamento di Polizia rurale che assicuri, nel territorio comunale, la corretta e regolare applicazione delle leggi e di ogni altra disposizione che interessi la cultura agraria e l'attività nelle campagne».
  • Rifiuti Bitonto
  • Campagne Bitonto
  • SANB
  • Comune di Bitonto
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia Piano straordinario contro l’abbandono dei rifiuti: a Bari tavolo tecnico-operativo con ARO e Anci Puglia continuano i controlli lungo le strade provinciali da parte della Polizia Metropolitana
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Abbandono rifiuti, un piano straordinario da 6,5 milioni di euro nell'area metropolitana Anche Bitonto all'incontro col sindaco metropolitano Vito Leccese
Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Prima sanzione con le norme anti-incivili: multato un 22enne di Bitonto Oltre al deferimento è scattato anche il sequestro del mezzo: il conducente trasportava su un furgone oltre 100 chilogrammi di rifiuti edili
Pubblicato elenco degli ammessi al servizio di trasporto scolastico 2025/2026 Pubblicato elenco degli ammessi al servizio di trasporto scolastico 2025/2026 L'appalto del servizio è stato affidato, a seguito di espletamento di gara pubblica, alla ditta Speedy Enterprise Srl
Sporcizia nelle campagne e in periferia, l'intervento di pulizia della Sanb Sporcizia nelle campagne e in periferia, l'intervento di pulizia della Sanb L'assessore Giuseppe Santoruvo: «Serve il senso civico di tutti»
Abbandono rifiuti, a Bitonto installate microcamere a intelligenza artificiale Abbandono rifiuti, a Bitonto installate microcamere a intelligenza artificiale Sanzioni salate per chi getta la spazzatura dalle automobili
Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Produzione di grano duro, Gennaro Sicolo: «Di male in peggio» Il vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA lancia un appello al ministro Lollobrigida
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.