Rifiuti nell'agro tra Bitonto e Santo Spirito
Rifiuti nell'agro tra Bitonto e Santo Spirito
Territorio e Ambiente

Rifiuti nelle campagne, Cia Puglia risponde. Sicolo: «Comune inadempiente»

Sicolo: «CIA Puglia disponibile a mettere a disposizione della comunità locale le proprie competenze»

Prosegue il botta e risposta tra Cia Puglia e Comune di Bitonto, cominciato con una denuncia del presidente della Confederazione Italiana Agricoltori pugliese, Gennaro Sicolo, sullo stato delle campagne bitontine, a cui ha fatto seguito la risposta congiunta dell'Amministrazione comunale e della SANB.

Il numero uno di Cia Puglia è tornato sull'argomento spiegando come «al di là del confuso e incerto richiamo al concetto di necessità – che fa il paio con la sorprendente derubricazione a mero "sfogo" che quella stessa nota fa delle legittime istanze di legalità sollevate da CIA Puglia a tutela dei diritti dei proprietari dei fondi agricoli in cui i rifiuti siano stati indebitamente abbandonati – mi preme evidenziare l'insipienza delle norme giuridiche che continua ad ispirare l'(in)azione del Comune di Bitonto sul tema che qui si discute e la conseguente necessità di fare definitivamente chiarezza – giuridica – sull'imputazione degli oneri economici di rimozione e smaltimento dei rifiuti».

«La normativa di riferimento è contenuta nell'art. 192 del Testo unico sull'Ambiente, il quale, al terzo comma, obbliga in via principale l'autore del fatto illecito – ossia colui che abbandona i rifiuti – a provvedere alla loro rimozione e al conseguente smaltimento nonché al ripristino dello stato dei luoghi. Ciò implica anzitutto per l'Amministrazione procedente (ossia, il Comune in cui il fondo è ubicato) l'obbligo di porre in essere ogni attività d'indagine volta all'individuazione del responsabile dell'abbandono. In tal senso, verte sull'Amministrazione l'onere giuridico sia di condurre un'istruttoria scrupolosa e adeguata sia di redigere una relazione documentata sugli esiti della stessa, da rendere accessibile a tutti gli interessati, in primo luogo il titolare del fondo (T.A.R. Campania, sez. V, 15 settembre 2020, n. 3840)», ha aggiunto Sicolo.

«Solo successivamente, qualora le indagini condotte sull'autore del fatto non abbiano avuto esito, e in via sussidiaria, l'Ente potrà rivalersi nei confronti del proprietario del terreno in cui i rifiuti sono stati abbandonati, il quale risponde in solido del fatto illecito unicamente qualora la violazione sia ad esso imputabile a titolo di dolo o di colpa», precisa il presidente di Cia Puglia

«Ciò premesso, è di tutta evidenza come tale prova – a cui, ricordiamo, il Comune è legislativamente obbligato – risulti di ardua dimostrazione quando il proprietario del fondo sia un agricoltore e quel terreno sia la sua unica o principale fonte di reddito, essendo quel bene oggetto di una cura necessariamente attenta e peculiare - conclude -. Riteniamo sia finalmente giunto il momento di una puntuale regolamentazione delle questioni agricole e agrarie che afferiscono alle competenze del Comune, attraverso l'approvazione di un Regolamento di Polizia rurale che assicuri, nel territorio comunale, la corretta e regolare applicazione delle leggi e di ogni altra disposizione che interessi la cultura agraria e l'attività nelle campagne».
  • Rifiuti Bitonto
  • Campagne Bitonto
  • SANB
  • Comune di Bitonto
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
"Carta dedicata a te", quasi 2.000 i bitontini beneficiari del sussidio economico "Carta dedicata a te", quasi 2.000 i bitontini beneficiari del sussidio economico Si tratta di un sussidio economico di 500 euro destinato alle famiglie con Isee non superiore a 15mila euro
Scuote la tovaglia dal balcone e 250 euro finiscono sotto la spazzatrice: recuperati Scuote la tovaglia dal balcone e 250 euro finiscono sotto la spazzatrice: recuperati Il fatto è accaduto a Bitonto ed è stato raccontato dall'amministratore unico della SANB
Olio EVO a prezzi stracciati, Italia Olivicola e CIA: “Rischio frodi altissimo” Olio EVO a prezzi stracciati, Italia Olivicola e CIA: “Rischio frodi altissimo” Sicolo al Sottosegretario La Pietra: “Vendite al ribasso siano messe sotto la lente d’ingrandimento”
Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre Sciopero comparto ambientale, gli avvisi di SANB per giovedì 16 e venerdì 17 ottobre L'invito della Servizi Ambientali Nord Barese per i residenti a Bitonto
Venerdì 17 ottobre sciopero nazionale igiene urbana. Le indicazioni Venerdì 17 ottobre sciopero nazionale igiene urbana. Le indicazioni Non sarà effettuato il ritiro porta a porta del secco residuo
Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Grano duro, protesta CIA Puglia: «Voto contrario nelle quotazioni, pratiche sleali» Gennaro Sicolo, vicepresidente nazionale e presidente regionale di CIA Agricoltori Italiani: «Scegliere esclusivamente pasta realizzata al 100% con grano italiano»
Fotovoltaico. Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: “Modificare DLGS 190/2024” Fotovoltaico. Italia Olivicola e CIA Puglia al Ministro Fratin: “Modificare DLGS 190/2024” Chiesto di inserire l’obbligo di una relazione comparativa che consideri i benefici delle colture agricole
Olio d’oliva, scandalo da 180 milioni di euro. Sicolo: “Danni per l’Italia” Olio d’oliva, scandalo da 180 milioni di euro. Sicolo: “Danni per l’Italia” Riciclaggio di denaro sporco, speculazioni finanziarie sul mercato dell’olio d’oliva, le conseguenze
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.