Rifiuti abbandonati in periferia
Rifiuti abbandonati in periferia
Territorio e Ambiente

Comune e Sanb rispondono a Cia Puglia: «Nessun disinteresse per le nostre campagne»

La nota congiunta dell'Assessorato all'Ambiente e della Sanb

Nessun disinteresse alle condizioni e alla salute delle campagne e degli oliveti può essere addebitato all'Amministrazione comunale e alla società di gestione della raccolta rifiuti. Lo ribadiscono l'Assessorato all'Ambiente e la Sanb, che rispondono all'allarme lanciato qualche giorno fa dal presidente della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) a proposito degli abbandoni di rifiuti negli oliveti con la seguente nota.

«Lo sfogo del rappresentante della CIA, dettato dalla sua notoria e condivisibile attenzione al prezioso patrimonio olivicolo del nostro territorio, contiene affermazioni oggettivamente errate nei contenuti e nei presupposti e rischia di fuorviare la percezione degli stessi operatori - riporta la nota ufficiale -. Dal mese di giugno a oggi, infatti, sono stati effettuati, ben oltre le previsioni del piano economico finanziario, più di 50 interventi di bonifica su strade e siti extraurbani. Comune di Bitonto e Sanb, in collaborazione con la Polizia locale, sono impegnati in attività di vigilanza e repressione sul territorio, nei limiti di compatibilità delle risorse a disposizione e con il ripetuto coinvolgimento anche delle locali associazioni di volontariato e protezione civile».

«Come lo stesso presidente CIA ben sa, presidiare tutto il territorio urbano ed extraurbano è un compito immane. Lo è nell'agro di Bitonto al pari di qualsiasi altro centro del territorio regionale e nazionale - proseguono -. Soprattutto non va sottaciuto che gli scarichi abusivi ai quali si fa riferimento riguardano aree di proprietà privata, sulle quali gli operatori Sanb non possono intervenire: in questi terreni spetta a ciascun proprietario provvedere ad adeguati sistemi di vigilanza e alla bonifica in caso di necessità».

«Rispetto a tale contesto più generale – aree pubbliche sulle quali è possibile intervenire direttamente e aree private affidate in prima istanza alla cura e alla responsabilità dei privati – Comune e Sanb possono puntare, ma lo si sta già facendo, su campagne di comunicazione e sensibilizzazione mirate alla dissuasione e all'educazione dei cittadini, alle quali affiancare con una serie di iniziative diversificate, che culmineranno entro la fine dell'anno in una grande marcia per l'ambiente, chiamando alla mobilitazione e al coinvolgimento attivo tutti i cittadini rispettosi delle regole e dell'ambiente per invocare la salvaguardia dei nostri territori e delle nostre campagne contro ogni scempio»
, conclude la nota.
  • Campagne Bitonto
  • SANB
  • CIA Puglia
Altri contenuti a tema
Grano, Sicolo: «Bene la Commissione Nazionale, Puglia decisiva, ma la battaglia continua» Grano, Sicolo: «Bene la Commissione Nazionale, Puglia decisiva, ma la battaglia continua» Ed esorta i cittadini a firmare la petizione che ha raccolto oltre 72mila adesioni
Grandine: a Bitonto danni ad uliveti e piante di ortaggi. Preoccupazione di Gennaro Sicolo Grandine: a Bitonto danni ad uliveti e piante di ortaggi. Preoccupazione di Gennaro Sicolo Cia Puglia fa il punto della situazione e ripercorre "lo strazio" di sabato 23 settembre
Grano, CIA Puglia in protesta davanti al Porto di Bari Grano, CIA Puglia in protesta davanti al Porto di Bari Appuntamento alle 10.30 davanti al Varco della Vittoria
Crollo del grano, l’ombra russa. Cia: «Task force nei porti d’Italia» Crollo del grano, l’ombra russa. Cia: «Task force nei porti d’Italia» Sicolo: «Verificare che l’embargo non sia aggirato. Invasione del grano importato distrugge l’agricoltura»
Impianto biogas tra Mariotto e Terlizzi, Consiglio di Stato boccia la richiesta di sospensiva Impianto biogas tra Mariotto e Terlizzi, Consiglio di Stato boccia la richiesta di sospensiva Era stata avanzata dal Comune della città dei fiori. Soddisfazione di CIA Agricoltura e OP Oliveti di Puglia
Ferragosto, i centri comunali di raccolta di Bitonto e Mariotto resteranno aperti Ferragosto, i centri comunali di raccolta di Bitonto e Mariotto resteranno aperti A comunicarlo è Sanb Bitonto
Abbandono illecito rifiuti, arrivate le prime 60 sanzioni Abbandono illecito rifiuti, arrivate le prime 60 sanzioni Ricci: «Lavoro sinergico con la SANB e la Polizia locale, installate fototrappole per il monitoraggio»
Sicolo, Cia Puglia: «Rialzo dei tassi strozza le aziende agricole pugliesi» Sicolo, Cia Puglia: «Rialzo dei tassi strozza le aziende agricole pugliesi» Una nota evidenzia il biennio nero, 2022-2023, con produzione agricola diminuita
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.