Scavi in piazza XX Settembre
Scavi in piazza XX Settembre
Attualità

Reperti in piazza XX Settembre, le considerazioni del Centro Ricerche di Bitonto

Saranno coperti, ma la soluzione a molti non sembra la più adeguata

Saranno coperti i resti archeologici trovati sotto piazza XX Settembre. Una decisione discussa da più fronti e che vede nella considerazioni del Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto una lettura autorevole che abbiamo deciso di pubblicare integralmente.

«L'epilogo - più che prevedibile - della copertura di quanto emerso dai lavori per la riqualificazione di piazza XX Settembre a Bitonto non è di sicuro una buona notizia. Il Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto però vuole cogliere nell'epilogo anche un apologo, un piccolo ma importante insegnamento, di certo amaro.
Sarebbe stato di sicuro meglio studiare -già preventivamente, perché è questo il punto dirimente di questo e di altri casi- tutte le possibilità per cui la torre potesse essere consegnata al civico godimento visivo ed estetico, così come ci auguriamo che qualcosa di stabile possa esser lì lasciato a testimonianza di un passato che non potrà non interrogarci.

Un pannello, una iscrizione, almeno, così da non ripetere quanto tristemente accaduto in altri episodi, quando non è rimasta una traccia visibile direttamente sui luoghi interessati da lavori e scavi. La torre apparteneva ed appartiene, però, al già -arbitrariamente, può darsi- nascosto, al sotterrato, poi riapparso ed ora di nuovo chiuso, chiuso a tutti.

Ma quanto abbiamo di già 'emergente', perché 'emerge' dal passato e poi costituisce 'un'emergenza' di recupero, cura e tutela? La fortificazione bitontina storica, tra l'altro, non si esaurisce certo lì. E la torre normanna, appena lì vicino, in stato critico? Così come più che vicino, sulla stessa piazza, è il convento di Sant'Agostino. E le chiese del centro storico, da San Giovanni alle Mura a San Paolo a Sant'Andrea? E le strutture architettoniche del vasto agro bitontino?

Come si vede, tante e diverse le realtà che meritano attenzione costante e non episodica o solo 'emotiva'. Proprio qualche settimana fa siamo duramente intervenuti sul caso di Torre Ranocchia. Ma su tutte queste faccende -a partire dalla stessa evenienza oggetto di queste nostre parole- urge una politica culturale di setaccio del territorio, urbano e non urbano, così da prevenire determinate conseguenze. Il punto è che dovremmo pensare con indignazione non solo a quel che ora si copre o ricopre ma a quel che rischia di crollare o di finire malamente nell'incuria. Questa vicenda ci insegna principalmente questo. La storia nascosta non è solo quella celata ma è -forse soprattutto- quella dimenticata, anche quando tutti possiamo apparentemente vederla sotto i nostri occhi, in realtà ignorandola. Non possiamo pensare alla storia solo dopo che crolla o la si sotterra. Dove siamo tutti prima?».

Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • piazza XX Settembre
Altri contenuti a tema
Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" L'autrice è la docente universitaria Angela Diceglie
Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Un viaggio nella storia sociale ed economica della città attraverso i documenti della famiglia Rogadeo
Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Disponibile nella sede del Centro Ricerche di Storia e Arte
Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” La biblioteca del Centro Ricerche, attiva da oltre trent'anni, raccoglie circa 8.000 volumi
Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche L'attività di conversione digitale è stata effettuata dal Centro Ricerche di Storia e Arte
Domenica 25 maggio a Bitonto tornano i "Mercati della Terra" di Slow Food Domenica 25 maggio a Bitonto tornano i "Mercati della Terra" di Slow Food Appuntamento in piazza XX settembre
Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Imbrattata la chiesa di San Francesco d'Assisi: lo sdegno del Centro Ricerche Bitonto Graffiti sulla facciata dell'edificio trecentesco
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.