Processione dei Misteri. <span>Foto Massimiliano Dilettuso</span>
Processione dei Misteri. Foto Massimiliano Dilettuso
Religioni

Processione dei Misteri: partenza dalla chiesa di san Francesco d'Assisi - LE FOTO

Il rito vede sfilare otto immagini che rappresentano i momenti più emblematici della Passione di Cristo

Tra poche ore, alle prime luci dell'alba di oggi - venerdì 18 aprile -, prenderà avvio la processione dei Misteri, organizzata dall'Arciconfraternita Maria SS. del Rosario. Per la prima volta, non partirà come di consueto dalla chiesa di San Domenico, oggetto di lavori di restauro, bensì dalla duecentesca chiesa di San Francesco d'Assisi (detta "La Scarpa") in via via Ferrante Aporti.

Il rito, tra i più antichi, vede sfilare otto immagini che rappresentano i momenti più emblematici della Passione di Cristo: Gesù nell'orto degli ulivi, Gesù flagellato, Gesù coronato di spine o Ecce homo, Gesù con la croce, il Calvario - Gesù crocifisso, Addolorata e San Giovanni – la Deposizione (la Pietà), Cristo Morto nella culla e la Vergine Addolorata. Le statue del 1714 sono solo le prime 4, quelle dei "misteri" veri e propri, le altre sono state aggiunte nell'800. Storicamente la processione veniva svolta il giovedì santo durante la notte, successivamente intorno alla metà del '700 fu spostata al venerdì all'alba. Negli anni '50 del '900 fu nuovamente spostata al sabato mattina e soltanto nel 2010 si è tornati al venerdì mattina.

L'ITINERARIO DELLA PROCESSIONE:
La processione dei Misteri partirà alle ore 6.00 dalla chiesa di San Francesco d'Assisi per poi percorrere piazza Minerva, scesa San Francesco d'Assisi, via Antonio Planelli, via G. Rogadeo, strada Cattedrale, piazza Cattedrale, via Catucci, via Maggiore e via Porta Robustina. Una volta fuori dal centro antico, proseguirà poi su via Magenta, via De Ilderis, via Matteotti, piazza Moro, via Repubblica, via Garibaldi, via Verdi e corso Vittorio Emanuele II. Attorno alle ore 10.00 circa è prevista una sosta delle sacre immagini nei pressi di Palazzo di Città per un momento di preghiera alla presenza di di mons. Giuseppe Satriano, arcivescovo della diocesi di Bari - Bitonto. La processione poi imboccherà piazza Cavour, via G. Rogadeo, via V. Rogadeo e piazza Minerva sino all'arrivo nella chiesa San Francesco d'Assisi.
10 fotoProcessione dei Misteri 2025Massimiliano Dilettuso
WhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image atWhatsApp Image at
  • settimana santa
  • processione dei Misteri
  • Chiesa San Francesco della Scarpa
  • Venerdì Santo Bitonto
Altri contenuti a tema
Grande partecipazione per la processione solenne del Venerdì Santo - LE FOTO Grande partecipazione per la processione solenne del Venerdì Santo - LE FOTO Ieri, 18 aprile, il secondo grande appuntamento del Venerdì Santo a Bitonto
Venerdì Santo, alle ore 18 l'uscita della Processione di Gala dal Purgatorio Venerdì Santo, alle ore 18 l'uscita della Processione di Gala dal Purgatorio Le sacre immagini varcheranno la soglia della chiesa del Purgatorio attorno alle ore 18 di questo pomeriggio
Giovedì Santo: in migliaia a Bitonto per gli Altari della Reposizione - LE FOTO Giovedì Santo: in migliaia a Bitonto per gli Altari della Reposizione - LE FOTO Tanti i fedeli che si sono riversati nelle chiese e nelle rettorie soprattutto del centro storico
Venerdì Santo, le processioni dei Misteri e di Gala. Percorsi e limitazioni per veicoli Venerdì Santo, le processioni dei Misteri e di Gala. Percorsi e limitazioni per veicoli Domani, 18 aprile, due degli appuntamenti religiosi più attesi dalla comunità bitontina
Giovedì Santo, i "Sepolcri" a Bitonto: tra fede, arte e tradizione popolare Giovedì Santo, i "Sepolcri" a Bitonto: tra fede, arte e tradizione popolare Si rinnoverà questa sera, 17 aprile, la tradizionale visita agli altari della reposizione
Atti di inciviltà, centrodestra: «Non tolleriamo che tali gesti restino impuniti» Atti di inciviltà, centrodestra: «Non tolleriamo che tali gesti restino impuniti» La nota stampa in merito alle scritte vandaliche apparse sul Monumento ai Caduti e sulla facciata della chiesa San Francesco d'Assisi
Giovedì e Venerdì santo, variazioni ai servizi di raccolta rifiuti per il centro storico Giovedì e Venerdì santo, variazioni ai servizi di raccolta rifiuti per il centro storico Resterà comunque aperto il Centro Comunale di Raccolta dalle ore 7.00 alle 19.00
Bitonto si raccoglie attorno alla Desolata: al via i riti della Settimana Santa Bitonto si raccoglie attorno alla Desolata: al via i riti della Settimana Santa Si è rinnovata, questa mattina, la tradizionale processione del Venerdì di Passione
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.