La solenne Processione dei Misteri del Venerdì Santo
La solenne Processione dei Misteri del Venerdì Santo
Cultura, Eventi e Spettacolo

Preghiera, meditazione e fascino nella Processione dei Misteri

Il solenne corteo sfila all'alba del Venerdì Santo

Con il Venerdì Santo si entra nel pieno delle celebrazioni pasquali bitontine, nella più attesa delle giornate del Triduo, la più sentita, la più partecipata. La giornata inizia presto per i bitontini più devoti, con la solenne Processione dei Misteri, curata dall'Arciconfraternita di Maria Santissima del Rosario. All'alba il corteo, partendo dalla quattrocentesca chiesa di San Domenico, percorre le strade della città, per un momento di commemorazione, meditazione e compianto collettivo che si estende per tutta la mattinata. A sfilare sono ben otto statue, rappresentanti i misteri dolorosi del Rosario: Gesù nell'orto, Gesù alla colonna, Gesù alla canna, Gesù con la croce, Crocifissione, Pietà, Cristo deposto, Addolorata. Alla processione partecipano le confraternite del Santissimo Rosario, di Sant'Antonio e del Santissimo Crocifisso. Le statue, i devoti e i confratelli sono accompagnati dalla banda musicale cittadina, impegnata nell'esecuzione di marce funebri di Pasquale La Rotella, Davide Delle Cese, Michele Carelli e Biagio Abbate, maestri della musica bitontina.
La Processione dei Misteri conserva lo stesso, immutato fascino da più di trecento anni. Le origini dell'evocativo corteo, infatti, risalgono al 1714, quando l'artista andriese Gaetano Frisardi ricevette l'incarico di confezionare le cinque statue rappresentanti i Misteri. Dal 1721, poi, furono aggiunte le statue del Cristo morto e dell'Addolorata, e solo dal 2007 sfila anche la Pietà. Fino al 1768 la solenne processione si svolgeva la sera del giovedì santo; dal 1835, per effetto del real decreto di Ferdinando IV, il corteo fu spostato alla mattina del venerdì fino al 1957, quando venne spostato al pomeriggio del sabato santo. Dal 2007, infine, la processione si svolge nella notte tra il giovedì e il venerdì santo.
Fascino storico, viva partecipazione popolare e profondo sentimento religioso animano da secoli questo importante appuntamento della Settimana Santa che, oggi come ieri, rappresenta un fondamentale momento di aggregazione e meditazione comunitaria per rinsaldare i legami con la propria storia e le proprie tradizioni.
14 fotoLa Processione dei Misteri 2017
  • bitonto
  • settimana santa
  • processione dei Misteri
Altri contenuti a tema
Bari e la sua città metropolitana hanno il miglior clima d'Italia Bari e la sua città metropolitana hanno il miglior clima d'Italia Lo conferma la classifica elaborata dal Sole 24 Ore
Grande partecipazione per la processione solenne del Venerdì Santo - LE FOTO Grande partecipazione per la processione solenne del Venerdì Santo - LE FOTO Ieri, 18 aprile, il secondo grande appuntamento del Venerdì Santo a Bitonto
Venerdì Santo, alle ore 18 l'uscita della Processione di Gala dal Purgatorio Venerdì Santo, alle ore 18 l'uscita della Processione di Gala dal Purgatorio Le sacre immagini varcheranno la soglia della chiesa del Purgatorio attorno alle ore 18 di questo pomeriggio
Giovedì Santo: in migliaia a Bitonto per gli Altari della Reposizione - LE FOTO Giovedì Santo: in migliaia a Bitonto per gli Altari della Reposizione - LE FOTO Tanti i fedeli che si sono riversati nelle chiese e nelle rettorie soprattutto del centro storico
Processione dei Misteri: partenza dalla chiesa di san Francesco d'Assisi - LE FOTO Processione dei Misteri: partenza dalla chiesa di san Francesco d'Assisi - LE FOTO Il rito vede sfilare otto immagini che rappresentano i momenti più emblematici della Passione di Cristo
Venerdì Santo, le processioni dei Misteri e di Gala. Percorsi e limitazioni per veicoli Venerdì Santo, le processioni dei Misteri e di Gala. Percorsi e limitazioni per veicoli Domani, 18 aprile, due degli appuntamenti religiosi più attesi dalla comunità bitontina
Giovedì Santo, i "Sepolcri" a Bitonto: tra fede, arte e tradizione popolare Giovedì Santo, i "Sepolcri" a Bitonto: tra fede, arte e tradizione popolare Si rinnoverà questa sera, 17 aprile, la tradizionale visita agli altari della reposizione
Giovedì e Venerdì santo, variazioni ai servizi di raccolta rifiuti per il centro storico Giovedì e Venerdì santo, variazioni ai servizi di raccolta rifiuti per il centro storico Resterà comunque aperto il Centro Comunale di Raccolta dalle ore 7.00 alle 19.00
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.