Ospedale Bitonto
Ospedale Bitonto
Attualità

Ok definitivo all’Ospedale di Comunità di Bitonto

Nell’ex nosocomio prosegue la riconversione con l’arrivo dei medici di base che seguiranno i pazienti in degenza post emergenza

Una piccola rivoluzione delle strutture pugliesi, in parte già avviata, che trasformerà il modo di concepire i servizi sanitari a disposizione del cittadino. È arrivato nelle scorse ore l'ok definitivo della giunta regionale per la trasformazione degli ex ospedali, come quello di Bitonto, in Presidi Territoriali di Assistenza, da dove spariranno le emergenze e i ricoveri, mentre arriveranno i medici di base, le degenze post emergenza e i servizi di prossimità.

Gli studi dei medici di famiglia e dei pediatri di libera scelta, quindi, si trasferiscono negli ex nosocomi convertiti in Ppa, insieme a tutte le altre funzioni che non necessitano di ricovero ospedaliero, con i servizi di continuità assistenziale, l'assistenza specialistica, laboratori di analisi e prestazioni strumentali. Nei 22 "ospedali di comunità" individuati dalla Regione, inoltre, fra i quali c'è anche Bitonto, ci sarà spazio anche per allestire strutture di passaggio post-ricovero.

A dare una definizione di "Ospedale di Comunità" è la stessa delibera regionale. Si tratta di strutture che faranno da ponte tra il ricovero e l'assistenza domiciliare, in cui si entra con una diagnosi già definita e con la prescrizione del medico di famiglia, che avrà la responsabilità di seguire il suo paziente. Ne usufruiranno, per un periodo in genere non superiore a 20 giorni, pazienti che, dimessi dall'ospedale, hanno necessità di rimanere sotto osservazione continua o di effettuare una riabilitazione che non può essere prestata a domicilio. Il paziente resterà sotto la responsabilità clinica del proprio medico di base oppure, in caso di emergenza, del servizio 118. La Regione distribuirà fra queste 22 nuove strutture 365 posti letto.

Nei PTA come quello di Bitonto, inoltre, è in programma il potenziamento degli ambulatori, con più specialisti e più ore a disposizione, oltre al mantenimento delle sale operatorie per i day surgery. In alcuni verranno attivati consultori e centri di riabilitazione, oltre che servizi di igiene mentale. Le grandi macchine già attive, come la Tac di Bitonto, rimarranno operative.
Certo, non sarà un percorso repentino: ci vorrà del tempo.
Prima bisognerà rivedere le convenzioni con i medici specialisti, senza considerare che sarà necessario confrontarsi ancora per l'istituzione degli Ospedali di Comunità, a partire dalle modalità di trasferimento degli ambulatori dei medici di famiglia, che in alcuni Pta è in realtà già iniziato.

Il percorso, in ogni caso, è stato segnato e, al di là delle programmazioni regionali, sarà importante il ruolo della politica locale per seguire la vicenda e impedire che vengano perpetrati in futuro nuovi dolorosi tagli ai danni dei servizi sanitari della comunità bitontina, già pesantemente segnata dalle gestioni del passato.
  • Regione Puglia
  • Ospedale Bitonto
Altri contenuti a tema
Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Animali tornano in libertà: emozioni a Lama Balice per rilascio della fauna selvatica Curati e riabilitati presso l'Osservatorio Faunistico Regionale di Bitetto, tornano a popolare il parco naturale tra Bitonto e Bari
"CyberAware: inclusione e sicurezza digitale", Bitonto tra le città interessate "CyberAware: inclusione e sicurezza digitale", Bitonto tra le città interessate L'iniziativa è promossa dalla regione Puglia e punta a divulgare le nozioni di base della cybersicurezza
La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 La Corte dei Conti ha parificato il rendiconto della Regione Puglia per l'esercizio 2024 Bilancio in equilibrio e gestione attenta delle risorse
Bitonto premiata dalla Regione Puglia per il 78,58% di raccolta differenziata Bitonto premiata dalla Regione Puglia per il 78,58% di raccolta differenziata Soddisfatto il sindaco Francesco Paolo Ricci
Sanità locale, Ricci: «L'ambulanza con medico a bordo resterà sul territorio» Sanità locale, Ricci: «L'ambulanza con medico a bordo resterà sul territorio» Le parole del primo cittadino: «Nessun depotenziamento dei servizi sanitari a Bitonto»
Sanità locale, Damascelli: «Asl Bari sottrae medico a bordo dell'ambulanza 118» Sanità locale, Damascelli: «Asl Bari sottrae medico a bordo dell'ambulanza 118» La denuncia del consigliere comunale di Fratelli d'Italia
Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Istituito l'inventario regionale del Patrimonio Culturale Immateriale della Puglia Matrangola: «Strumento strategico per tutelare l'identità culturale pugliese»
Regione Puglia, proclamato lutto il 26 aprile Regione Puglia, proclamato lutto il 26 aprile Il provvedimento del Governatore Emiliano
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.