Casa del contadino Bitonto
Casa del contadino Bitonto
Cultura, Eventi e Spettacolo

Monumenti Aperti, visitabile a Bitonto anche il Museo della civiltà contadina

Ad accogliere i visitatori saranno anche i ragazzi e le ragazze del "Franklin" e del "Sacro Cuore"

Anche il Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto, con il suo museo della Civiltà contadina "Spazi della Memoria", sarà presente alla XXIX edizione di Monumenti Aperti, manifestazione nazionale dedicata alla valorizzazione del patrimonio culturale, promossa e coordinata a Bitonto dal 2018 da Imago Mundi OdV in collaborazione con il comune di Bitonto.

A far da ciceroni ai visitatori saranno i ragazzi della scuola secondaria di primo grado paritaria "Benjamin Franklin" e della scuola primaria paritaria "Sacro Cuore".

Il Centro Ricerche ormai da anni, in occasione della manifestazione, apre le porte al suo museo, nato per raccontare le radici contadine contadine della comunità e le sue antiche tradizioni popolari. In particolare, sarà possibile visitare una delle sezioni, la "Casa del Contadino", che ricostruisce i tipici ambienti domestici degli inizi del Novecento (cucina e camera da letto) con i relativi corredi.
Sarà, dunque, uno dei 14 monumenti che sarà possibile visitare gratuitamente sabato 8 e domenica 9 novembre, accolti dagli alunni delle scuole coinvolte. Per l'occasione, sarà anche possibile visualizzare il video "Gocce d'Olio", realizzato dal Centro Ricerche per presentare un omonimo progetto pensato in collaborazione con la fondazione Laforgia di Bari, la fondazione Ravanas e le scuole di Bitonto per riscoprire l'antica civiltà dell'ulivo unendo storia e innovazione.
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • Monumenti Aperti
  • Museo civiltà contadina
Altri contenuti a tema
Monumenti Aperti, a Bitonto visitabili 14 siti: programma ed orari Monumenti Aperti, a Bitonto visitabili 14 siti: programma ed orari La rassegna culturale si tiene dal 2018 nella città dell'olio. Impegnati decine di ragazzi e ragazze delle primarie e secondarie
Nel fine settimana Bitonto torna protagonista di Monumenti Aperti Nel fine settimana Bitonto torna protagonista di Monumenti Aperti La città e le sue frazioni raccontate dalla voce dei più giovani lungo un itinerario culturale che attraversa epoche e luoghi significativi
Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici Alla chiesa di San Giorgio allestimento devozionale con immagini dei Santi Medici A curarlo il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, che ha sede nel cuore del centro antico
Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" Dal Centro Ricerche Bitonto il libro "I borghi della Piana di Metaponto" L'autrice è la docente universitaria Angela Diceglie
Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Le pergamene della Biblioteca Rogadeo nel nuovo volume della collana 'Il Grifo' Un viaggio nella storia sociale ed economica della città attraverso i documenti della famiglia Rogadeo
Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Studi Bitontini, la pubblicazione del numero 117-118 Disponibile nella sede del Centro Ricerche di Storia e Arte
Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” Completata la catalogazione della biblioteca “Donato De Capua” La biblioteca del Centro Ricerche, attiva da oltre trent'anni, raccoglie circa 8.000 volumi
Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche Rivista "Studi Bitontini", digitalizzati 56 anni di ricerche L'attività di conversione digitale è stata effettuata dal Centro Ricerche di Storia e Arte
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.