Michele Giorgio
Michele Giorgio
Cronaca

Michele Giorgio, il ricordo commosso di Marino Pagano

Lo studioso e giornalista: «Di uomini così avremmo bisogno oggi»

Non c'è più un pezzo di scuola e di cultura bitontina. Se ne è andato il preside Michele Giorgio e noi vogliamo ricordarlo dalle nostre pagine con le parole di Marino Pagano, studioso, saggista, scrittore e meridionalista del Centro Ricerche di Storia ed Arte di Bitonto, che ne ha tracciato un profilo esaustivo attraverso i ricordi personali.
Ai familiari il cordoglio della nostra redazione.

«Si fa presto a dire che di uomini così avremmo bisogno oggi, nel mondo dell'educazione, della cultura, del sapere. Ma Michele Giorgio è stato davvero questo. Ed è stato anche tante cose insieme. Una figura storica nel panorama intellettuale e civile di Bitonto: educatore, preside, docente con formazione in filosofia, scrittore, divulgatore storico, animatore culturale. Con lui ho condiviso momenti preziosi. Su tutti, i caffè del sabato mattina a casa sua, pochi rispetto a quelli che avrei voluto, semplici ma carichi di scambio e confronto. Letture, riflessioni, riferimenti. Parlare con lui era ritrovarsi in una biblioteca vivente, in un mondo di pensiero lucido e appassionato. Ho avuto anche l'onore di presentare alcuni dei suoi libri e in ogni occasione ha dimostrato una gentilezza senza pari. Mi ha sempre incoraggiato, in ogni difficoltà, in ogni fase.

Aveva la parola giusta, mai invadente, ma sempre incisiva. Era affascinato dai lasciti del Novecento, dal pensiero filosofico che da quella stagione emergeva, in particolare dal personalismo cristiano e da Maritain su tutti. Era l'uomo dell'autorevolezza gentile, persona che sapeva farsi ascoltare senza mai cercare di imporsi, se non a posteriori, col pensiero stesso. Aveva il dire di chi ha letto molto, pensato molto, vissuto molto, ma senza mai mettere alcun tipo di timore all'interlocutore.

Una volta, durante un incontro dedicato alla memoria di un altro grande preside, Nicola Delvino —evento a cui Giorgio non volle mancare—, dissi pubblicamente che Bitonto è stata una città di ottimi presidi perché città di grandi educatori e pedagogisti. Pensavo proprio a lui, citandolo con convinzione e affetto. Alla fine dell'incontro mi ringraziò alla sua maniera elegante, misurata, profonda.
Michele Giorgio non è stato il mio preside ma mi sembrava di sentirlo già uno di casa e di scuola sin da quei fantastici anni liceali, perché preside di tanti miei cari amici.
Giorgio è stato tutto questo: pensiero, riflessione, mente e cuore. Autore di ricerche storiche interessanti, di ricostruzioni tra memoria e ricerca stessa, romanzi storici di livello. È stato un meridionalista appassionato.
In anni passati, anche un socio attivo e tra i più antichi del Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto, sodalizio che amava e a cui riconosceva un grande ruolo. Diversi anche i suoi saggi apparsi su Studi Bitontini o i contribuiti ai convegni organizzati nel corso dei decenni.

Dovremo ora mettere ordine nei ricordi ma il suo posto, nella memoria e nell'animo riconoscente di chi lo ha conosciuto, è già ben definito.
Ci mancherà, come ci mancano tanti importanti riferimenti in questi lunghi anni di transizione tra un secolo e l'altro, tra formazioni e temperie diverse, tra l'interesse al vissuto comune ed il disinteresse dei tanti, dei troppi. Il tutto mentre il tempo scorre, spesso senz'anima e radici.
Il mio abbraccio infinito ed affettuoso a tutta la sua famiglia».
  • Marino Pagano
  • Michele Giorgio
Altri contenuti a tema
Bitonto piange il preside Michele Giorgio Bitonto piange il preside Michele Giorgio Il cordoglio del sindaco Ricci
Michele Giorgio presenta a Bitonto il suo diario di un preside Michele Giorgio presenta a Bitonto il suo diario di un preside Appuntamento alle 18.00 nel Salone del Centro Alzheimer della Fondazione Giovanni XXIII
La Poesia di Michele Giorgio, il 22 aprile a Palazzo Gentile con gli studenti del "Galilei" La Poesia di Michele Giorgio, il 22 aprile a Palazzo Gentile con gli studenti del "Galilei" Incontro promosso dagli alunni dell'istituto nel quale Giorgio fu preside per ben 21 anni
Centro Ricerche Bitonto, Marino Pagano riconfermato presidente Centro Ricerche Bitonto, Marino Pagano riconfermato presidente Inizia un biennio all'insegna della continuità
Nuova presentazione del libro "Francesco Speranza. Pittore del Novecento" Nuova presentazione del libro "Francesco Speranza. Pittore del Novecento" Appuntamento alla Galleria Mo' Heart, alle ore 20:30, dialogherà con l'autore, Emanuele Cazzolla, Marino Pagano
"Così e non altrimenti...", presentazione a Bitonto il 20 maggio "Così e non altrimenti...", presentazione a Bitonto il 20 maggio Appuntamento al Salotto letterario del Centro Studi "De Gennaro"
Donato al Centro ricerche il patrimonio librario del sindacalista barese Giovanni Todisco Donato al Centro ricerche il patrimonio librario del sindacalista barese Giovanni Todisco Si tratta di circa 300 volumi di ambito storico-sociale con particolare attenzione alla storia del movimento operaio
"Dì Venerdì", il 3 febbraio l'archeologo Giuliano Volpe chiuderà la rassegna culturale "Dì Venerdì", il 3 febbraio l'archeologo Giuliano Volpe chiuderà la rassegna culturale Dialogheranno con lui il presidente del Centro Ricerche Marino Pagano e il presidente della Fondazione De Palo – Ungaro Nicola Pice
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.