Giovanni Battista Todisco
Giovanni Battista Todisco
Cronaca

Donato al Centro ricerche il patrimonio librario del sindacalista barese Giovanni Todisco

Si tratta di circa 300 volumi di ambito storico-sociale con particolare attenzione alla storia del movimento operaio

È periodo di donazioni per il Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto. Dopo la collezione di Felice Moretti, il sodalizio ha ricevuto circa 300 libri appartenuti al sindacalista barese Giovanni Battista Todisco. Si tratta di volumi di ambito storico-sociale, socialista, con particolare attenzione alla storia del movimento operaio.
«Libri - fa sapere il presidente del Centro Ricerche, Marino Pagano - che valgono in quanto testimonianza storica di un impegno, con tutta la sua radice storica e culturale, di interesse oggettivo. Il Centro accetta con piacere e ringrazia profondamente la famiglia Todisco».

Todisco fu perito elettrotecnico per la Fiat prima e, fino alla pensione, per Magneti Marelli. E lottò, in ogni momento, per l'affermazione, con dignità, dei suoi ideali di giustizia per i suoi compagni e per tutti i lavoratori e per la sua Fiom-Cgil. Una personalità che ha lasciato tracce e ha saputo amare il sapere come fonte inesauribile per soddisfare ansie e curiosità. Il dono proviene, dunque, dagli eredi di Todisco, che hanno voluto contattare il Centro Ricerche perché sodalizio e 'luogo' ritenuto casa della cultura e degno spazio di custodia per quei libri letti ed amati dal suo ispirato possessore.

Così scrive Rosa Armenise, nipote del sindacalista: «Grande il suo impegno per la causa sulle vittime dell'amianto, tale da far concedere a tantissimi lavoratori colpiti da gravi malattie la pensione di invalidità che spettava loro di diritto. Era un grande appassionato di lettura, amava essere informato su tutto quello che riguardava il vivere e l'essere, leggeva poesie, appuntava commentando sui libri il suo pensiero. È stato un uomo generoso, con quella voglia di donare senza tornaconto così rara da sembrare irreale, non ha avuto figli ma si è dedicato anima e corpo alla famiglia contribuendo alla formazione e al sostentamento di noi nipoti fino alla fine della sua vita. Sono convinta che donare parte del suo patrimonio culturale sarebbe stato per lui motivo di grande orgoglio, quindi grazie al Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto per aver accolto la nostra richiesta».
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • Marino Pagano
Altri contenuti a tema
Il Centro Ricerche prende in custodia un’epigrafe del 1832 Il Centro Ricerche prende in custodia un’epigrafe del 1832 Trovata tra i rifiuti dall’associazione 2hands, ricorda il defunto Giovanni Degni
La famiglia di Felice Moretti dona il patrimonio librario dello storico al Centro Ricerche La famiglia di Felice Moretti dona il patrimonio librario dello storico al Centro Ricerche Lo studioso fu socio, collaboratore e presidente del sodalizio e direttore editoriale di Studi Bitontini
Il Centro ricerche di Storia e Arte omaggia il politico pugliese Gaetano Salvemini Il Centro ricerche di Storia e Arte omaggia il politico pugliese Gaetano Salvemini A 150 anni dalla sua nascita, Bitonto rende omaggio all'intellettuale e storico meridionalista
Centro ricerche e associazione "Delle Cese" celebrano il maestro Pasquale La Rotella Centro ricerche e associazione "Delle Cese" celebrano il maestro Pasquale La Rotella Domenica 5 febbraio appuntamento nella chiesa di San Francesco da Paolo per l'omaggio al compositore bitontino
"Dì Venerdì", il 3 febbraio l'archeologo Giuliano Volpe chiuderà la rassegna culturale "Dì Venerdì", il 3 febbraio l'archeologo Giuliano Volpe chiuderà la rassegna culturale Dialogheranno con lui il presidente del Centro Ricerche Marino Pagano e il presidente della Fondazione De Palo – Ungaro Nicola Pice
Sant'Antonio Abate, il Centro Ricerche di Bitonto racconta l'origine del culto Sant'Antonio Abate, il Centro Ricerche di Bitonto racconta l'origine del culto Il Santo venerato in tutta la Puglia con falò e feste
"Di Venerdì", incontro su Bitonto dal giolittismo all'avvento del fascismo "Di Venerdì", incontro su Bitonto dal giolittismo all'avvento del fascismo Appuntamento per venerdì 16 ore 18 alla chiesa di San Giorgio
A Palazzo Gentile il secondo appuntamento con la rassegna "Di Venerdì" A Palazzo Gentile il secondo appuntamento con la rassegna "Di Venerdì" Evento promosso dal Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.