Fibonacci
Fibonacci
Cultura

La matematica oltre i numeri. Fibonacci protagonista oggi alla Fornelli

Paolo Clampi presenta il suo libro sul matematico nell'evento curato dall'associazione Accademia Vitale Giordano

Una riflessione sulla storia, sulla magia e sul significato della matematica nella vita di tutti i giorni. Sarà tutto questo e molto di più "Fibonacci, la matematica che sorprende", l'evento in programma oggi alle 18 nell'aula magna della Scuola Fornelli, organizzato dall'associazione Accademia Vitale Giordano per presentare il libro di Paolo Clampi "Fibonacci: l'uomo che ci regalò i numeri". L'autore dialogherà con Pierluigi Amodio, docente di analisi numerica presso l'Università di Bari, subito dopo l'introduzione del presidente dell'Accademia, Silvio Vacca, e i saluti del dirigente scolastico del circolo didattico "Fornelli", Carmelo Daucelli. L'incontro sarà moderato dal giornalista Marino Pagano.
Il libro parla di Leonardo da Pisa, detto Fibonacci, figlio di un mercante, che attraversa il mare e approda in Cabilia dove incontra un maestro che traccia nella sabbia alcuni strani segni: sono i numeri che arrivavano dall'India e che un giorno anche in Occidente saranno chiamati 'arabi'. Nel 1202, con il suo Liber Abaci, introduce in Europa il sistema numerico decimale e i principali sistemi di computo. È la straordinaria eredità di Fibonacci: il libro di un mercante che sarà il principio dell'avventura dei numeri. Del suo autore però si perdono le tracce per secoli. Questo volume ne insegue l'ombra e ricostruisce, insieme alla sua vicenda umana, la vita nel Mediterraneo.
La partecipazione all'evento è rivolta a tutti gratuitamente.


  • Vitale Giordano
  • Fibonacci
Altri contenuti a tema
Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Polo Liceale Sylos-Fiore, studenti alla scoperta di Vitale Giordano Gli alunni del liceo classico e scientifico hanno approfondito la figura del noto matematico bitontino
Maturità 2023, le prime impressioni degli studenti dell'ITES "V.Giordano" Maturità 2023, le prime impressioni degli studenti dell'ITES "V.Giordano" I commenti a caldo dopo la prima prova di italiano
Si conclude il progetto “Libriamoci” promosso da ITES "V. Giordano" e Comune Si conclude il progetto “Libriamoci” promosso da ITES "V. Giordano" e Comune Iniziativa che gode del patrocinio del Comune di Bitonto e della collaborazione della Biblioteca comunale
L’ITES Vitale Giordano visita l’hub di Amazon alle porte di Bitonto L’ITES Vitale Giordano visita l’hub di Amazon alle porte di Bitonto La classe 1^A del percorso Logistica è stata invitata dal colosso americano per scoprire il centro di smistamento
Erasmus+, all’ITES Vitale Giordano uno spettacolo sull’inclusione Erasmus+, all’ITES Vitale Giordano uno spettacolo sull’inclusione 'L'importanza delle radici' concluderà il laboratorio teatrale tenuto dall'attore senegalese Mohamed Ba
È morto il docente Paolo Del Re, icona del Vitale Giordano È morto il docente Paolo Del Re, icona del Vitale Giordano Aveva 71 anni ed aveva lottato contro una lunga malattia. Da marzo le sue condizioni erano peggiorate
All’ITE "Vitale Giordano" la conclusione di OCTaNE All’ITE "Vitale Giordano" la conclusione di OCTaNE Il progetto mira a migliorare l’esperienza di visitatori sul territorio. Verrà presentata l’azione pilota
Esami di Stato 2021: parla il preside dell'ITES "Vitale Giordano" Esami di Stato 2021: parla il preside dell'ITES "Vitale Giordano" Bilancio positivo per gli alunni dell'istituto bitontino nonostante l'anno scolastico particolare
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.