Felice Moretti
Felice Moretti
Cultura, Eventi e Spettacolo

La famiglia di Felice Moretti dona il patrimonio librario dello storico al Centro Ricerche

Lo studioso fu socio, collaboratore e presidente del sodalizio e direttore editoriale di Studi Bitontini

All'incirca 2500 libri arricchiranno il già cospicuo patrimonio librario del Centro Ricerche di Storia e Arte - Bitonto. Si tratta della collezione dello storico medievista Felice Moretti. Fu socio, collaboratore, presidente del Centro Ricerche e direttore editoriale di Studi Bitontini. Quelli donati sono libri dal notevole interesse culturale, attinenti, in particolar modo, a medioevo, francescanesimo e storia della Puglia.

Una decisione presa dai figli di Moretti, certi di interpretare la volontà e i sentimenti del compianto congiunto, scomparso nel 2016. Valido e apprezzato storico medievista, dalla smisurata sensibilità e attenzione per i beni culturali di interesse cittadino, sempre testimoniata da iniziative di ricerca e studi, nonché dalla stessa intensa collaborazione con il Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto.

«Felice Moretti, per il Centro Ricerche, è stato l'amico di tutti, grandissimo attivista dell'impegno culturale, uomo la cui mancanza avvertiamo costantemente - scrive Marino Pagano, presidente del sodalizio -. Ha aperto strade per la ricerca. Si pensi alle figure dei francescani Luca e Antonio da Bitonto, su cui tanta luce ha fatto. È stato capace di ascoltare e farsi ascoltare durante tutta la sua vita, in tre direzioni: allievo degli studiosi che lo precedevano per età e verso cui nutriva forte rispetto; a sua volta, successivamente, fonte di ispirazione per i più giovani, specie se appassionati di medioevo e ricerca storica su monachesimo, santità medievale, misticismo legato ai grandi ordini religiosi e non solo».

«Per gran parte della vita, infine, solerte e affettuoso collaboratore dei suoi amici nel comune interesse verso la ricerca. Siamo assai contenti che il suo patrimonio librario sia donato alla biblioteca "De Capua" del Centro Ricerche - aggiunge Pagano -. Un grazie immenso alla famiglia di Felice. Il gesto ha una sua grande natura anche civica, giacché da sempre a disposizione degli studiosi, dei giovani ricercatori e di tutti i cittadini è la biblioteca del Centro Ricerche di Storia e Arte-Bitonto, come ininterrottamente sperimentiamo per le richieste che, da più parti, ci provengono. Un aspetto poi ci segna a livello anche emotivo».

I libri saranno custoditi nella biblioteca "Donato De Capua", a cura dello stesso sodalizio, che già conserva al suo interno circa 8mila libri, a disposizione di studiosi, giovani ricercatori e cittadini.
  • Centro Ricerche Storia e Arte - Bitonto
  • Felice Moretti
Altri contenuti a tema
Torna la rivista culturale "Studi Bitontini" con il numero 113-114 Torna la rivista culturale "Studi Bitontini" con il numero 113-114 Fondata nel 1969, nel 2024 celebrerà i 55 anni dalla prima pubblicazione
Cambio location per l'ultimo appuntamento del Festival dell'Ulivo e della Civiltà contadina Cambio location per l'ultimo appuntamento del Festival dell'Ulivo e della Civiltà contadina L'evento conclusivo si svolgerà nella chiesa di San Gaetano a causa del rischio maltempo
Festival dell'Ulivo e della civiltà contadina, ultimo appuntamento il 5 agosto Festival dell'Ulivo e della civiltà contadina, ultimo appuntamento il 5 agosto La rassegna è organizzata dal Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto
“Intrecci del Sud”, il 28 luglio torna il festival dedicato all'ulivo e alla civiltà contadina “Intrecci del Sud”, il 28 luglio torna il festival dedicato all'ulivo e alla civiltà contadina Appuntamento alle 20 nell’atrio della chiesa di San Giorgio
"Di Venerdì", il Centro Ricerche chiude la rassegna con un focus su Giovanni Modugno "Di Venerdì", il Centro Ricerche chiude la rassegna con un focus su Giovanni Modugno All'incontro nella chiesa di San Giorgio parteciperà il prof. Vincenzo Robles
Il Centro Ricerche Bitonto celebra la fine del restauro della statua di San Filippo Neri Il Centro Ricerche Bitonto celebra la fine del restauro della statua di San Filippo Neri Appuntamento il 14 giugno nella Chiesa di Sant'Andrea Apostolo
Continua il restauro della statua di San Filippo Neri Continua il restauro della statua di San Filippo Neri L'opera era stata riportata all'attenzione del Centro Ricerche di Storie e Arte di Bitonto
La Cassano delle Murge di 200 anni fa raccontata da Vito Campanale La Cassano delle Murge di 200 anni fa raccontata da Vito Campanale Evento organizzato da Libreria del Teatro e Centro Ricerche di Storia e Arte – Bitonto
© 2001-2023 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.