Sede della Città Metropolitana
Sede della Città Metropolitana
Enti locali

Impianti sportivi scolastici: la Città Metropolitana di Bari pronta ad attuare la nuova normativa

Accolto con favore disegno di legge che riforma la disciplina del loro utilizzo

La Città Metropolitana di Bari accoglie con favore l'approvazione all'unanimità, in prima lettura alla Camera dei Deputati, del disegno di legge che riforma la disciplina per l'utilizzo degli impianti sportivi scolastici da parte di associazioni e società.
Il nuovo quadro normativo rappresenta un passo decisivo verso una gestione più efficiente, inclusiva e condivisa delle strutture sportive di proprietà pubblica introducendo una decisiva semplificazione delle procedure di concessione: non sarà più necessario l'assenso preventivo delle scuole per l'uso extra-orario delle palestre e degli impianti sportivi.

Spetterà invece agli istituti scolastici comunicare agli enti proprietari eventuali motivazioni ostative legate alle attività curriculari o extracurriculari previste nel Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF).
La riforma rafforza il ruolo di coordinamento della Città Metropolitana, che potrà pianificare l'utilizzo degli impianti in un'ottica territoriale e di rete, valorizzando la funzione educativa dello sport e promuovendo una maggiore partecipazione delle associazioni e società sportive locali attraverso un piano operativo che garantisca un uso efficiente, trasparente e inclusivo delle strutture.

La Città Metropolitana di Bari sta già attuando una serie di azioni strategiche per rendere operativa la nuova normativa e massimizzarne gli effetti positivi sul territorio: censimento e mappatura aggiornata degli impianti sportivi scolastici, con informazioni su proprietà, stato di manutenzione e potenzialità d'uso; definizione di linee guida metropolitane per la concessione e la gestione degli spazi sportivi in orario extrascolastico, in raccordo con i Comuni e le istituzioni scolastiche; promozione di accordi e protocolli d'intesa con le associazioni sportive per garantire un accesso regolato, inclusivo e sostenibile alle strutture; monitoraggio annuale degli impatti sociali ed economici derivanti dal nuovo sistema di utilizzo.

L'auspicio è che questo possa semplificare le procedure amministrative e allo stesso tempo riaffermare il valore dello sport come bene pubblico e diritto sociale, favorendo la sinergia tra istituzioni scolastiche, enti locali e associazionismo sportivo.
La Città Metropolitana di Bari, da sempre impegnata nella valorizzazione dello sport come strumento educativo e di inclusione, considera questa opportunità utile per rafforzare il legame tra scuola, sport e territorio, in coerenza con gli obiettivi del proprio Piano Strategico Metropolitano e con le politiche europee per il benessere e la coesione sociale.
  • città metropolitana
  • Impianti sportivi Bitonto
Altri contenuti a tema
Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 Riapertura delle iscrizioni ai servizi di inclusione scolastica per l’anno 2025/2026 C'è tempo fino al 15 ottobre
Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale Rifiuti, approvato l'Accordo Quadro per il risanamento ambientale L’iniziativa riguarda circa 1.700 chilometri del territorio della Città Metropolitana di Bari
Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» Sicurezza stradale, Natilla: «Poligonale e SP156 trappole per automobilisti e pedoni» La denuncia del consigliere comunale de "I Riformisti - Fronte del Lavoro"
Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Area metropolitana, i sindaci a Emiliano: «Chiediamo lo stato d'emergenza per rifiuti e roghi tossici» Fissato per domani, 29 agosto, un confronto tecnico-operativo per la bozza del protocollo d'intesa
Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Ponte sp231 verso la conclusione: ok alla convenzione per l’ultimo impalcato Il Consiglio metropolitano ha approvato la convenzione tra Città metropolitano di Bari e Ferrotramviaria
Al Liceo "Sylos" partiti i lavori di sostituzione del tetto del laboratorio di informatica Al Liceo "Sylos" partiti i lavori di sostituzione del tetto del laboratorio di informatica La spesa complessiva è di €290.733,01 oltre IVA
15 Ponte sp231, dal 12 dicembre deviazione traffico veicolare per consentire i lavori Ponte sp231, dal 12 dicembre deviazione traffico veicolare per consentire i lavori A stabilirlo un'ordinanza della Città metropolitana di Bari
Torna "Domenica in Bici". Il 6 ottobre ciclo-passeggiata tra le campagne di Bitonto Torna "Domenica in Bici". Il 6 ottobre ciclo-passeggiata tra le campagne di Bitonto Iniziativa promossa dalla Città metropolitana e realizzata in collaborazione con Comune e associazioni locali
© 2001-2025 BitontoViva è un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.