.jpg)
Vita di città
Il Messaggero racconta la Cattedrale di Bitonto: un viaggio nel romanico pugliese
La testata giornalistica ha pubblicato un reel che ritrae la celebre chiesa bitontina
Bitonto - mercoledì 8 ottobre 2025
Un nuovo, suggestivo, tributo arriva a Bitonto da una delle più importanti testate giornalistiche italiane. Nella giornata di ieri, Il Messaggero ha pubblicato sui propri canali social un video dedicato alla Cattedrale di Bitonto, accompagnato da immagini mozzafiato e parole che celebrano uno dei massimi capolavori del romanico pugliese.
Nel reel, diffuso anche su Instagram e Facebook, la maestosa Concattedrale bitontina viene descritta come un luogo dove «la storia si è fatta pietra», custode di misteri, leggende e bellezza scolpita nei secoli. Un racconto che cattura l'essenza di un monumento simbolo non solo della città, ma dell'intera Puglia medievale.
Edificata tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, la Cattedrale di Bitonto rappresenta uno degli esempi più puri di architettura romanica pugliese. Dedicata a San Valentino, sorge nel cuore del centro antico e si distingue per la facciata armoniosa, il rosone traforato e gli straordinari capitelli figurati che decorano la cripta e il matroneo. Ma è anche un luogo che ha visto passare la grande storia: proprio qui, nel 1227, papa Gregorio IX proclamò la scomunica all'imperatore Federico II di Svevia, trasformando la chiesa in teatro di un evento che segnò profondamente i rapporti tra Impero e Chiesa.
Il video de Il Messaggero invita a scoprire o riscoprire questo scrigno di fede e arte, dove ogni pietra racconta un frammento di passato: dal fonte battesimale "sonoro" agli enigmi scolpiti tra le colonne, fino ai simboli di un Medioevo che a Bitonto non ha mai smesso di vivere. Un riconoscimento prezioso per la città e per il suo patrimonio artistico, che grazie a questo omaggio nazionale torna a risplendere agli occhi del grande pubblico come una delle gemme più autentiche del romanico pugliese.
Clicca qui per visionare il video realizzato da Il Messaggero.
Nel reel, diffuso anche su Instagram e Facebook, la maestosa Concattedrale bitontina viene descritta come un luogo dove «la storia si è fatta pietra», custode di misteri, leggende e bellezza scolpita nei secoli. Un racconto che cattura l'essenza di un monumento simbolo non solo della città, ma dell'intera Puglia medievale.
Edificata tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo, la Cattedrale di Bitonto rappresenta uno degli esempi più puri di architettura romanica pugliese. Dedicata a San Valentino, sorge nel cuore del centro antico e si distingue per la facciata armoniosa, il rosone traforato e gli straordinari capitelli figurati che decorano la cripta e il matroneo. Ma è anche un luogo che ha visto passare la grande storia: proprio qui, nel 1227, papa Gregorio IX proclamò la scomunica all'imperatore Federico II di Svevia, trasformando la chiesa in teatro di un evento che segnò profondamente i rapporti tra Impero e Chiesa.
Il video de Il Messaggero invita a scoprire o riscoprire questo scrigno di fede e arte, dove ogni pietra racconta un frammento di passato: dal fonte battesimale "sonoro" agli enigmi scolpiti tra le colonne, fino ai simboli di un Medioevo che a Bitonto non ha mai smesso di vivere. Un riconoscimento prezioso per la città e per il suo patrimonio artistico, che grazie a questo omaggio nazionale torna a risplendere agli occhi del grande pubblico come una delle gemme più autentiche del romanico pugliese.
Clicca qui per visionare il video realizzato da Il Messaggero.