Presentazione del libro sui Ss Medici
Presentazione del libro sui Ss Medici
null

“I Santi Cosma e Damiano” tra storia e fede

Presentato a Bitonto il libro di Damiano Pasculli

Nato da accurate ricerche durate tre anni e con permessi speciali dei documenti di Stato, oggi libro d'importante valore storico, folkloristico e artistico, il volume "I Santi Cosma e Damiano" del docente e studioso Damiano Pasculli è stato presentato in questi giorni presso la Sala degli Specchi del Palazzo di Città del Comune di Bitonto.

Alla presentazione c'erano anche il sindaco di Bitonto, Michele Abbaticchio, il Presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto, Stefano Milillo e il Parroco-Rettore della Basilica Santuario "SS. Medici Cosma e Damiano", Don Vito Piccinonna. Moderatrice della serata è stata Romina Centrone, che ha introdotto anche l'ospite della serata la professoressa Domenica Pasculli Ferrara, Docente di Storia dell'Arte Moderna dell'Università di Bari e Presidente del Centro Ricerche di Storia Religiosa in Puglia.

È un libro dedicato alla figura dei Santi Cosma e Damiano, tra i più conosciuti e venerati nei territori di Bitonto, Alberobello e Oria. «Molte persone pensano che siano i patroni della città per la festa di ottobre a loro dedicata perché accoglie numerosi pellegrini - ha detto il sindaco Abbaticchio – e anche se la patrona è l'Immacolata Concezione.gli anargiri restano punti di riferimento della fede di ogni bitontino». Dal suo canto, Don Vito Picinonna ha spiegato come ogni pubblicazione di un libro sia importante per la crescita culturale e sociale di una comunità, volgendo l'augurio che grazie al libro di Damiano Pasculli possa crescere non solo il culto verso i SS. Medici ma raggiungere e migliorare la cultura della prossimità. Il Presidente del Centro Ricerche di Storia e Arte di Bitonto Stefano Milillo ha manifestato la sua stima e affetto per l'autore che è anche un attivo socio del Centro Ricerche.

Molto interessante la relazione della professoressa Mimma Pasculli Ferrara, che ha spiegato come i Santi fossero nati nel 260 d. C nell'odierna Turchia da una famiglia benestante composta da cinque figli (tra cui Cosma e Damiano) e siano morti decapitati, dopo tanti martiri, assieme ai loro fratelli, anch'essi martiri, nel 303 d.C sull'esempio del padre, di cui non si conosce molto, tranne che sia morto anch'egli martire. Ripercorrendo le pagine del libro, la professoressa Ferrara ha sottolineato l'aspetto secondo cui i due Santi avrebbero esercitato la professione di medici senza compenso e che questo appellativo attualmente utilizzato non sia in realtà parte del loro nome. Il senso del termine "medico" accostato ai due santi è forse deducibile dal modo di interpretare l'intercessione di Cosimo e Damiano nella vita dei fedeli, secondo cui, come riportato a fine serata proprio da uno di essi, certo di aver ricevuto "un miracolo" dagli anargiri, la spiegazione andrebbe ricercata nel fatto che i santi accompagnerebbero e aiuterebbero «i medici nella loro professione».
  • Fondazione Santi Medici
  • Santi Medici
  • Santi Medici Bitonto
  • don Vito Piccinonna
Altri contenuti a tema
Autista ucciso a Rieti da masso, Mons. Piccinnona: «Disinnescare violenza a tutti i livelli» Autista ucciso a Rieti da masso, Mons. Piccinnona: «Disinnescare violenza a tutti i livelli» TV 2000 ha intervistato il prelato in merito ai fatti luttuosi accaduti domenica 19 ottobre dopo la partita di basket tra i locali ed il Pistoia
Bitonto rinnova la sua fede: tantissimi in città per la festa dei Santi Medici - LE FOTO Bitonto rinnova la sua fede: tantissimi in città per la festa dei Santi Medici - LE FOTO Fin dalle prime ore del mattino, il Santuario ha accolto i pellegrini giunti per rendere omaggio ai due taumaturghi
Bitonto in festa per i Santi Medici: folla e commozione all’uscita delle immagini Bitonto in festa per i Santi Medici: folla e commozione all’uscita delle immagini In piena notte l'arrivo dei pellegrini, poi l'inizio della tradizionale processione
Meteo festa Santi Medici: tempo variabile su Bitonto Meteo festa Santi Medici: tempo variabile su Bitonto Non ci saranno precipitazioni. Sole e nuvole si alterneranno
1 Sagra Santi Medici, Centro Operativo Comunale convocato per attività di protezione civile Sagra Santi Medici, Centro Operativo Comunale convocato per attività di protezione civile A presiederlo il Sindaco con il supporto tecnico-operativo di Comandante e Vice-Comandante della Polizia locale
Festa dei Santi Medici, programma del 18-19 ottobre e percorso della processione Festa dei Santi Medici, programma del 18-19 ottobre e percorso della processione Si comincia oggi con la vigilia della festa e si proseguirà, domani, con la tradizionale "intorciata"
I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova I Santi Medici e Bitonto: un culto antichissimo che attraversa i secoli e si rinnova Anche quest'anno, domenica 19 ottobre, Bitonto tornerà a festeggiare san Cosma e san Damiano
Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto Tra arte e devozione: la storia del reliquiario dei Santi Medici di Bitonto La presenza delle reliquie in città è attestata sin dal 1572
© 2001-2025 BitontoViva � un portale gestito da InnovaNews srl. Partita iva 08059640725. Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Trani. Tutti i diritti riservati.
BitontoViva funziona grazie ai messaggi pubblicitari che stai bloccandoPer mantenere questo sito gratuito ti chiediamo disattivare il tuo AdBlock. Grazie.